Ciao a tutti,
avendo un piccolo server che mi manda notifiche via email qual'è il
sistema più agile per fargli spedire questi messaggi al mio indirizzo personale (che ovviamente sta altrove)?
Ho trovato guide per configurare postfix che faccia questa cosa ma non
ci sono idee migliori?
--
Ciao
leandro
avendo un piccolo server che mi manda notifiche via email qual'è il
sistema più agile per fargli spedire questi messaggi al mio indirizzo personale (che ovviamente sta altrove)?
Ciao a tutti,
avendo un piccolo server che mi manda notifiche via email qual'è il
sistema più agile per fargli spedire questi messaggi al mio indirizzo >personale (che ovviamente sta altrove)?
Ho trovato guide per configurare postfix che faccia questa cosa ma non
ci sono idee migliori?
Premesso che ho capito poco cosa vuoi fare
[...]
Volendo evitare di far sapere a google anche questa cosa e volendo anche evitare di dover mettere sul computer in questione password di account a giro, volevo installare un server smtp che mandasse queste email al mio indirizzo direttamente quindi pensavo ad un server smtp che possa solo inviare.
Paride Desimone <nospam@inventati.org> writes:
[...]
Premesso che ho capito poco cosa vuoi fare
In tutta evidenza non sono riuscito a spiegarmi: vi chiedo perdono.
Ho un server che manda avvisi standard (aggiornamenti software, analisi
dei log e che altro) via email ad una mia casella postale personale che
sta altrove. Fino alla fine di novembre potrò usare il server smtp del provider ma poi questo diventerà a pagamento e quindi lo vorrei evitare.
Volendo evitare di far sapere a google anche questa cosa e volendo anche evitare di dover mettere sul computer in questione password di account a giro, volevo installare un server smtp che mandasse queste email al mio indirizzo direttamente quindi pensavo ad un server smtp che possa solo inviare.
In rete, in particolare su digitalocean, ho trovato delle guide su come configurare questa cosa usando postfix ma vi volevo chiedere se ci sono programmi un po' più specifici per semplificare questa cosa. In sostanza
un server smtp che faccia solo invii al limite anche solo ad un
indirizzo.
Spero di essere stato più chiaro.
--
Ciao
leandro
se vuoi mandare una mail ad una casella di posta devi per forza
colloquiare con l'smtp che gestisce la casella di posta. Ora i server
smtp accettano posta soltanto da indirizzi ip che hanno i record DKIM,
DMARC e SPF. Questo implica che tu debba avere un ip pubblico e il cui
DNS contiene appunto questi record... in altre parole non ne vale la
pena, conviene pagare il tuo provider; altrimenti ti fai un account
gratuito con un altro provider[¹] che ti offre gratuitamente il servizio
di smtp ed usi quello tertium non datur.
colloquiare con l'smtp che gestisce la casella di posta. Ora i server
smtp accettano posta soltanto da indirizzi ip che hanno i record DKIM,
DMARC e SPF. Questo implica che tu debba avere un ip pubblico e il cui
DNS contiene appunto questi record...
Inoltre, se la macchina in questione è accessibile, puoi anche ribaltare il problema e tienti la posta in locale, e te la leggi/scarichi con IMAP.
se vuoi mandare una mail ad una casella di posta devi per forza
di smtp ed usi quello tertium non datur.
Tutto giusto.
Inoltre, se la macchina in questione è accessibile, puoi anche ribaltare il problema e tienti la posta in locale, e te la leggi/scarichi con IMAP.
Se la macchina non ha un nome su dominio che non sia locale è una delleInoltre, se la macchina in questione è accessibile, puoi anche ribaltare il >> problema e tienti la posta in locale, e te la leggi/scarichi con IMAP.Anche codesta in effetti è un'opzione che però mi sarebbe piaciuto
evitare perché ho già una caterva di account imap da controllare....
:-)
Alla fine forse comunque resta la migliore.
Sysop: | Keyop |
---|---|
Location: | Huddersfield, West Yorkshire, UK |
Users: | 546 |
Nodes: | 16 (0 / 16) |
Uptime: | 161:17:56 |
Calls: | 10,385 |
Calls today: | 2 |
Files: | 14,057 |
Messages: | 6,416,498 |