• Re: Aggiornamento di sid

    From Enzo Busseti@21:1/5 to All on Thu May 9 16:10:01 2024
    Ciao,

    Non so se è lo stesso problema, ma con testing da qualche settimana ho avuto anch'io varie volte lo stesso risultato. Da un po' di ricerca pare (ma utenti più esperti possono confermare) che serva fare apt dist-upgrade, controllando che i pacchetti che
    vengono rimossi non siano importanti per te. Per esempio molti pacchetti di librerie hanno cambiato nome di recente.

    Enzo

    On 9 May 2024, at 17:45, Giuliano Grandin <giuliano.grandin@gmail.com> wrote:

    
    Buon giorno a tutti.

    Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
    Di recente dando il comando

    # apt update
    e poi
    # apt upgrade

    mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:

    ...
    I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
    alsa-ucm-conf .......... lungo elenco
    0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.

    La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.

    H


    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Paride Desimone@21:1/5 to All on Fri May 10 02:10:01 2024
    Il 9 maggio 2024 14:00:18 UTC, Enzo Busseti <enzo.busseti@me.com> ha scritto: >Ciao,

    Non so se è lo stesso problema, ma con testing da qualche settimana ho avuto anch'io varie volte lo stesso risultato. Da un po' di ricerca pare (ma utenti più esperti possono confermare) che serva fare apt dist-upgrade, controllando che i pacchetti
    che vengono rimossi non siano importanti per te. Per esempio molti pacchetti di librerie hanno cambiato nome di recente.

    Enzo

    On 9 May 2024, at 17:45, Giuliano Grandin <giuliano.grandin@gmail.com> wrote:

    
    Buon giorno a tutti.

    Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
    Di recente dando il comando

    # apt update
    e poi
    # apt upgrade

    mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:

    ...
    I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
    alsa-ucm-conf .......... lungo elenco
    0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.

    La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.

    H



    Installate apt-listbugs e vi eviterà tantissimi mal di testa.

    /paride

    --
    Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Luca Sighinolfi@21:1/5 to Paride Desimone on Fri May 10 11:30:01 2024
    On 2024-05-09 23:40, Paride Desimone wrote:
    Il 9 maggio 2024 14:00:18 UTC, Enzo Busseti <enzo.busseti@me.com> ha
    scritto:
    Ciao,

    Non so se è lo stesso problema, ma con testing da qualche settimana ho
    avuto anch'io varie volte lo stesso risultato. Da un po' di ricerca
    pare (ma utenti più esperti possono confermare) che serva fare apt
    dist-upgrade, controllando che i pacchetti che vengono rimossi non
    siano importanti per te. Per esempio molti pacchetti di librerie hanno
    cambiato nome di recente.

    Enzo

    On 9 May 2024, at 17:45, Giuliano Grandin
    <giuliano.grandin@gmail.com> wrote:

    
    Buon giorno a tutti.

    Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per
    curiosità.
    Di recente dando il comando

    # apt update
    e poi
    # apt upgrade

    mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:

    ...
    I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
    alsa-ucm-conf .......... lungo elenco
    0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.

    La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con
    testing.

    H



    Installate apt-listbugs e vi eviterà tantissimi mal di testa.

    /paride

    Ciao a tutti.

    Io sono in una situazione simile su testing.
    Penso che il motivo sia questo:
    https://wiki.debian.org/ReleaseGoals/64bit-time

    Anche brevemente spiegato qui: https://unix.stackexchange.com/questions/772826/debian-unstable-repository-and-t64-packages

    Il secondo è solo uno dei mila siti che vengono fuori cercanco "debian
    t64".

    Cito proprio da quel sito:
    "The t64 suffix means the software in question is modified to use 64-bit time_t,
    so it will be ready for January 19, 2038, when the 32-bit version of
    time_t will
    overflow (the Y2K38 problem)."

    Io al momento sto aggiornando poco per volta con "apt upgrade".
    Anche a me dice che più di 400 pacchetti non sono aggiornati e penso che
    poco
    per volta userò "apt install <pacchetto_da_aggiornare>".

    Se uso aptitude è un mezzo disastro, vuole disinstallare mezzo mondo e
    non capisco
    bene se in mezzo finisco anche pacchetti importanti per me.
    In questo caso con "apt", aggiornando poco per volta mi trovo meglio.
    Più che altro riesco a tenere sotto controllo ciò che viene rimosso.

    Questa la mia esperienza per ora su testing.

    Grazie
    Ciao
    --
    Luca Sighinolfi

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun May 12 11:40:01 2024
    Giuliano Grandin ha scritto:

     
    Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
    Di recente dando il comando
     
    # apt update
    e poi
    # apt upgrade

    0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.

    poi devi anche usare
    # apt dist-upgrade

    upgrade fa l'aggiornamento di quei pacchetti che non richiedono la
    rimozione di altri pacchetti. I pacchetti che di solito indica da
    rimuovere sono pacchetti sostituiti da altri (soprattutto librerie).

    La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.
     
    Io uso testing.

    Posso confermare che c'erano diverse transizioni in atto (non so se le
    hanno risolte tutte) che bloccavano gli aggiornamenti di moltissimi
    pacchetti.

    Ho notato due cose:

    1) facendo gli aggiornamenti con dist-upgrade mi ha rimosso dei
    pacchetti che a me servivano o comunque non volevo venissero
    rimossi. Ho dovuto segnarmeli e reinstallarli subito dopo.
    Comunque in totale saranno stati 3-4 su più giorni.
    Secondo me questo era dovuto al fatto che anche i pacchetti che
    ha rimosso dovevano rimuovere altri pacchetti per aggiornarsi
    e qualcosa non ha funzionato correttamente o c'erano delle
    dipendenze circolari o errori/problemi sulle dipendenze.

    2) nei primi giorni di sblocco mi segnalava alcuni pacchetti di base,
    come gnome, non più necessari e da rimuovere anche con
    deborphan

    Se ci sono troppi pacchetti che vuole rimuovere si può procedere in
    questo modo: si usa il comando
    # apt install
    e si indica sia i pacchetti che vuole rimuovere, ma che non si vuole
    che vengano rimossi, che alcuni o tutti quelli che vuole installare. Naturalmente se si mette un pacchetto che deve essere rimosso per
    forza perché è sostituito da altro, allora questo non funziona e
    fornisce un errore.

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Enzo Busseti@21:1/5 to All on Sun May 12 11:50:01 2024
    Confermo quanto scritto da Davide per testing.

    State attenti perché a me ha rimosso gnome, reinstallando da terminale poi nessun problema.

    Enzo

    On 12 May 2024, at 13:32, Davide Prina <Davide.Prina@null.net> wrote:

    Giuliano Grandin ha scritto:


    Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
    Di recente dando il comando

    # apt update
    e poi
    # apt upgrade

    0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.

    poi devi anche usare
    # apt dist-upgrade

    upgrade fa l'aggiornamento di quei pacchetti che non richiedono la
    rimozione di altri pacchetti. I pacchetti che di solito indica da
    rimuovere sono pacchetti sostituiti da altri (soprattutto librerie).

    La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.

    Io uso testing.

    Posso confermare che c'erano diverse transizioni in atto (non so se le
    hanno risolte tutte) che bloccavano gli aggiornamenti di moltissimi pacchetti.

    Ho notato due cose:

    1) facendo gli aggiornamenti con dist-upgrade mi ha rimosso dei
    pacchetti che a me servivano o comunque non volevo venissero
    rimossi. Ho dovuto segnarmeli e reinstallarli subito dopo.
    Comunque in totale saranno stati 3-4 su più giorni.
    Secondo me questo era dovuto al fatto che anche i pacchetti che
    ha rimosso dovevano rimuovere altri pacchetti per aggiornarsi
    e qualcosa non ha funzionato correttamente o c'erano delle
    dipendenze circolari o errori/problemi sulle dipendenze.

    2) nei primi giorni di sblocco mi segnalava alcuni pacchetti di base,
    come gnome, non più necessari e da rimuovere anche con
    deborphan

    Se ci sono troppi pacchetti che vuole rimuovere si può procedere in
    questo modo: si usa il comando
    # apt install
    e si indica sia i pacchetti che vuole rimuovere, ma che non si vuole
    che vengano rimossi, che alcuni o tutti quelli che vuole installare. Naturalmente se si mette un pacchetto che deve essere rimosso per
    forza perché è sostituito da altro, allora questo non funziona e
    fornisce un errore.

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to training your model and all the source of the program that use that model


    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)