• audio debian 12 pipewire

    From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Sun May 12 11:40:01 2024
    uso pipewire

    Da quando ho attivato l' uscita ottica audio non riesco più a ritornare
    a " audio analogico " l' uscita analogica cuffie.

    IL menù unico possibile è

    audio interno pro
    audio inerno pro 7
    audio interno pro 8
    audio interno stereo digitale ( è uscita ottica)

    selezionando uno dei primi 3 l' uscita analogica ( o gli altoparlanti
    interni) non funzionano


    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun May 12 12:00:01 2024
    Filippo Dal Bosco ha scritto:

    uso pipewire

    $ man pipewire
    [...]
    PipeWire is a service that facilitates sharing of multimedia content
    between devices and applications.
    [...]

    Da quando ho attivato l' uscita ottica audio non riesco più a ritornare
    a " audio analogico " l' uscita analogica cuffie.

    ma cosa usi per gestire l'audio?
    pulseaudio?

    se sì, allora usa pavucontrol, installa il pacchetto se non l'hai già installato.

    $ pavucontrol

    guarda sia sul tab Configurazione che su quello Uscite e prova a
    regolarli entrambi partendo da Configurazione.

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Sun May 12 14:10:01 2024
    Il giorno Sun, 12 May 2024 11:50:24 +0200
    Davide Prina <Davide.Prina@null.net> ha scritto:


    ma cosa usi per gestire l'audio?
    pulseaudio?

    pipewire sostituisce pulseaudio.

    da quando ho installato debian 12 testing ho sempre usato solo pipewire.

    funzionava tutto escluso le cuffie sennheiser Momentum 3 che non
    connetteva con il bluetooth. dava errore " br error".
    Queste cuffie connettevano con Android e Mint.

    Fatte un po' di ricerche ho trovato questo
    ----
    ControllerMode = bredr
    in
    /etc/bluetooth/main.conf
    -----------

    ma non è servito.

    Poi per un po' di mesi non ho più utilizzato le cuffie.
    Ora le ho ritirate fuori ed ho trovato di installare

    libspa-0.2-bluetooth

    fatto

    apt install libspa-0.2-bluetooth

    mi ha detto " già installata l' ultima versione"

    ma stranamente dopo le cuffie hanno iniziato a connettere.

    Successivamente ho provato anche audio da uscita ottica.

    Da quel momento il menu classico che fa scegliere il tipo di hardware
    da scegliere ( analogico, digitale ecc) è sparito ed è rimasto solo " digitale e audio pro". Funzionava l' uscita ottica ma non l' analogica


    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun May 12 21:50:02 2024
    Filippo Dal Bosco ha scritto:

    Davide Prina ha scritto:

    ma cosa usi per gestire l'audio?
    pulseaudio?

    pipewire sostituisce pulseaudio.

    da quel che ho capito io è uno strato aggiuntivo e sotto usa o emula
    ancora pulseaudio, alsa, jack, ... per lo meno per la parte server.

    Però i tuoi client sono fatti per funzionare ad esempio con
    pulseaudio e non con pipewire

    prova a fare
    # apt remove libpulse0

    Ad esempio io disabilito il microfono con:
    $ pactl set-source-mute $(pactl info | grep Source | cut -d ' ' -f 3) 1

    O abbasso il volume del microfono con:
    $ pactl set-source-volume $(pactl info | grep Source | cut -d ' ' -f 3) 0

    che sono comandi pulseaudio

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Mon May 13 09:40:01 2024
    Il giorno Sun, 12 May 2024 21:43:54 +0200
    Davide Prina <Davide.Prina@null.net> ha scritto:


    Però i tuoi client sono fatti per funzionare ad esempio con
    pulseaudio e non con pipewire

    pipewire-pulse, pipewire-alsa, ecc. sostituiscono
    pulseaudio, alsa o sono un interfaccia per pulseaudio, alsa ?

    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun May 19 11:30:01 2024
    Filippo Dal Bosco ha scritto:

    Davide Prina ha scritto:

    Però i tuoi client sono fatti per funzionare ad esempio con
    pulseaudio e non con pipewire

    pipewire-pulse, pipewire-alsa, ecc. sostituiscono
    pulseaudio, alsa o sono un interfaccia per pulseaudio, alsa ?

    da quello che ho capito io pipewire ha sostituito le parti server per audio/video/... e tramite wrapper ridirige le chiamate dei client
    verso il suo server.

    Non mi sembra di aver visto la possibilità di avere un client
    pipewire.

    Però in ogni caso se tu stai usando un'applicazione che usa ad
    esempio pulseaudio, allora usi i comandi di pulseaudio per gestire
    l'audio di quell'applicazione (es: pactl).
    Naturalmente devi aver installato il wrapper per pulseaudio
    (pipewire-pulse).

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)