• Una riflessione e un confronto

    From Mario Vittorio Guenzi@21:1/5 to All on Mon Jun 10 08:40:02 2024
    Buongiorno a tutti,

    dopo taaaanti anni mi trovo a dover riprendere in mano un proxy squid
    che sta' lavorando senza problemi, il proxy funziona con
    l'autenticazione da AD.

    La necessita' e' quella di renderlo trasparente perche' per industria
    4.0 mi trovo con un po di macchine nei reparti che non voglio vadano a navigarein internet, quindi se io le faccio navigare  solo in LAN (che
    e'  quello che devono fare) sono a posto.

    La parte di NFTABLES mi e' abbastanza chiara cosi' come almeno in linea
    di principio la configurazione dello squid stesso si tratta di fare 4
    test per aggiustare il tiro ma niente di che.
    Quello che pero' mi domando e':
    ha ancora senso usare un proxy come squid che fa sostanzialmente cache
    se oggi come oggi e' passato tutto in HTTPS e come e noto squid non fa
    cache di pagine sicure?

    (http://www.faqs.org/docs/Linux-mini/TransparentProxy.html#ss2.3)

    Giro a voi il quesito e vi ringrazio in anticipo per le opinioni che
    vorrete fornirmi.

    Cordiali saluti.

    --

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mail jclark@tiscali.it
    Si vis pacem, para bellum

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Ciampa@21:1/5 to All on Mon Jun 10 09:40:01 2024
    Il Mon, Jun 10, 2024 at 08:37:23AM +0200, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
    Buongiorno a tutti,

    dopo taaaanti anni mi trovo a dover riprendere in mano un proxy squid che sta' lavorando senza problemi, il proxy funziona con l'autenticazione da AD.

    La necessita' e' quella di renderlo trasparente perche' per industria 4.0 mi trovo con un po di macchine nei reparti che non voglio vadano a navigarein internet, quindi se io le faccio navigare  solo in LAN (che e'  quello che devono fare) sono a posto.

    La parte di NFTABLES mi e' abbastanza chiara cosi' come almeno in linea di principio la configurazione dello squid stesso si tratta di fare 4 test per aggiustare il tiro ma niente di che.
    Quello che pero' mi domando e':
    ha ancora senso usare un proxy come squid che fa sostanzialmente cache se oggi come oggi e' passato tutto in HTTPS e come e noto squid non fa cache di pagine sicure?

    (http://www.faqs.org/docs/Linux-mini/TransparentProxy.html#ss2.3)

    Giro a voi il quesito e vi ringrazio in anticipo per le opinioni che vorrete fornirmi.

    Cordiali saluti.

    --
    Mario Vittorio Guenzi
    E-mail jclark@tiscali.it
    Si vis pacem, para bellum

    Ciao Mario, io ho dismesso da tempo squid e comunque avevo verificato che
    mi serviva soprattutto per fare da cache agli aggiornamenti ma non sulle pagine.

    --

    Amike,
    Marco Ciampa

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Mario Vittorio Guenzi@21:1/5 to All on Mon Jun 10 09:40:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    Ciao Mario, io ho dismesso da tempo squid e comunque avevo verificato che
    mi serviva soprattutto per fare da cache agli aggiornamenti ma non sulle pagine.

    Grazie Marco,

    come dicevo poc'anzi ad Alessandro sono conscio che ormai il caching ha
    poco senso a me servirebbe la parte AUTH

    Il mio piu' cordiale saluto

    --

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mailjclark@tiscali.it
    Si vis pacem, para bellum

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <p><br>
    </p>
    <br>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:ZmasuagRksVtK6lj@marco-TUXEDO-Pulse-15-Gen2">
    <pre class="moz-quote-pre" wrap="">
    Ciao Mario, io ho dismesso da tempo squid e comunque avevo verificato che
    mi serviva soprattutto per fare da cache agli aggiornamenti ma non sulle pagine.
    </pre>
    </blockquote>
    <p>Grazie Marco, <br>
    </p>
    <p>come dicevo poc'anzi ad Alessandro sono conscio che ormai il
    caching ha poco senso a me servirebbe la parte AUTH<span
    style="white-space: pre-wrap">
    </span></p>
    <p><span style="white-space: pre-wrap">Il mio piu' cordiale saluto </span></p>
    <pre class="moz-signature" cols="72">--

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mail <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:jclark@tiscali.it">jclark@tiscali.it</a>
    Si vis pacem, para bellum
    </pre>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Gaiarin@21:1/5 to All on Mon Jun 10 23:20:01 2024
    Mandi! Mario Vittorio Guenzi
    In chel di` si favelave...

    Giro a voi il quesito e vi ringrazio in anticipo per le opinioni che
    vorrete fornirmi.

    Allora, ho diversi proxy in azienda.

    Confermo, statistiche alla mano, che non serve più a molto, se non a fare
    cache degli aggiornamenti (ma se hai WSUS...).

    Vero che si potrebbe fare SSL Bump, ma è un casino dal punto di vista
    tecnico e legale.

    Vero che puoi fare filtro, ma siccome tutti i siti sono in SSL dovresti fare ssl bump per rispondere con una pagine intelleggibile, e siamo al punto precedente.

    MA continuo a pensare che ne valga la pena: ormai praticamnete tutto
    supporta il proxy (pc, tv, tablet, stampanti, ...) e è estremamente più
    comodo che aprire regole di firewall in giro...

    --

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Mario Vittorio Guenzi@21:1/5 to All on Tue Jun 11 10:10:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    Grazie Marco

    MA continuo a pensare che ne valga la pena: ormai praticamnete tutto
    supporta il proxy (pc, tv, tablet, stampanti, ...) e è estremamente più comodo che aprire regole di firewall in giro...

    --

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mailjclark@tiscali.it
    Si vis pacem, para bellum

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <p>Grazie Marco <br>
    </p>
    <span style="white-space: pre-wrap">
    </span>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:l06kjk-raj3.ln1@leia.lilliput.linux.it">
    <pre class="moz-quote-pre" wrap="">MA continuo a pensare che ne valga la pena: ormai praticamnete tutto
    supporta il proxy (pc, tv, tablet, stampanti, ...) e è estremamente più comodo che aprire regole di firewall in giro...

    </pre>
    </blockquote>
    <pre class="moz-signature" cols="72">--

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mail <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:jclark@tiscali.it">jclark@tiscali.it</a>
    Si vis pacem, para bellum
    </pre>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Mario Vittorio Guenzi@21:1/5 to All on Wed Jun 12 12:50:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    Grazie Luca

    Il 11/06/24 20:52, Luca Presta ha scritto:

    Il 10/06/24 09:38, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
    come dicevo poc'anzi ad Alessandro sono conscio che ormai il caching
    ha poco senso a me servirebbe la parte AUTH

    Il mio piu' cordiale saluto


    Ho sempre apprezzato e stimato Squid. E' uno di quei software che
    hanno contribuito a far gradire Linux e a farne un sistema aziendale.
    Ora Squid lo uso in un'azienda come sistema di navigazione dedicato ai sistemi dei fornitori esterni, gente che non si considera e che è
    sempre meglio far passare dalla porta di servizio...
    Senza problemi, e in accordo col "padrone di casa", faccio ssl-bump
    usando la CA definita nel dominio Windows e configurata attendibile
    sui client per policy. Lo spacchettamento del traffico serve
    soprattutto per far vedere le pagine di errore di Squid sui siti in
    https, altrimenti il browser si fermerebbe ad una pagina bianca senza
    altre informazioni utili a far capire all'utente cosa sta succedendo.
    La configurazione del client è distribuita via policy con chiave di
    registro su un file *.pac

    Squid supporta egregiamente l'autenticazione di dominio windows, per
    user e filtrata per gruppo, ma nel mio caso non l'ho implementata.

    Filtraggi alla navigazione web non ce ne sono, il mio è uno Squid
    cattivo: tutto disabilitato eccetto quello che si è deciso di abilitare.

    Zero problemi da circa due anni di uso e molta tristezza nel vedere un
    gran prodotto che lentamente percorre la via del tramonto.



    --
    La sola prova dell'esistenza del diavolo è il nostro desiderio di vederlo all'opera

    Guglielmo da Baskerville

    --

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mailjclark@tiscali.it
    Si vis pacem, para bellum

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <p>Grazie Luca<br>
    </p>
    <div class="moz-cite-prefix">Il 11/06/24 20:52, Luca Presta ha
    scritto:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:a96f265a-4938-44e5-b915-afa3e8ac067a@unix-like.it">
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <br>
    <div class="moz-cite-prefix">Il 10/06/24 09:38, Mario Vittorio
    Guenzi ha scritto:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:d21b8c54-c65b-447c-b0f1-5409e99b60c8@tiscali.it">
    <meta http-equiv="Content-Type"
    content="text/html; charset=UTF-8">
    come dicevo poc'anzi ad Alessandro sono conscio che ormai il
    caching ha poco senso a me servirebbe la parte AUTH
    <p><span style="white-space: pre-wrap">Il mio piu' cordiale saluto </span></p>
    </blockquote>
    <br>
    Ho sempre apprezzato e stimato Squid. E' uno di quei software che
    hanno contribuito a far gradire Linux e a farne un sistema
    aziendale.<br>
    Ora Squid lo uso in un'azienda come sistema di navigazione
    dedicato ai sistemi dei fornitori esterni, gente che non si
    considera e che è sempre meglio far passare dalla porta di
    servizio... <br>
    Senza problemi, e in accordo col "padrone di casa", faccio
    ssl-bump usando la CA definita nel dominio Windows e configurata
    attendibile sui client per policy. Lo spacchettamento del traffico
    serve soprattutto per far vedere le pagine di errore di Squid sui
    siti in https, altrimenti il browser si fermerebbe ad una pagina
    bianca senza altre informazioni utili a far capire all'utente cosa
    sta succedendo. La configurazione del client è distribuita via
    policy con chiave di registro su un file *.pac<br>
     <br>
    Squid supporta egregiamente l'autenticazione di dominio windows,
    per user e filtrata per gruppo, ma nel mio caso non l'ho
    implementata.<br>
    <br>
    Filtraggi alla navigazione web non ce ne sono, il mio è uno Squid
    cattivo: tutto disabilitato eccetto quello che si è deciso di
    abilitare.<br>
    <br>
    Zero problemi da circa due anni di uso e molta tristezza nel
    vedere un gran prodotto che lentamente percorre la via del
    tramonto.<br>
    <br>
    <br>
    <br>
    --
    <pre class="moz-signature" cols="72">La sola prova dell'esistenza del diavolo è il nostro desiderio di vederlo all'opera

    Guglielmo da Baskerville</pre>
    </blockquote>
    <pre class="moz-signature" cols="72">--

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mail <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:jclark@tiscali.it">jclark@tiscali.it</a>
    Si vis pacem, para bellum
    </pre>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Mario vittorio Guenzi@21:1/5 to All on Sat Jun 15 09:10:02 2024
    Grazie Giovanni.

    Il 14/06/24 21:46, giovanni Scudeller ha scritto:
    Il 10/06/24 08:37, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
    Buongiorno a tutti,

    dopo taaaanti anni mi trovo a dover riprendere in mano un proxy squid
    che sta' lavorando senza problemi, il proxy funziona con
    l'autenticazione da AD.
    E' secondo me è buon sistema per certificare la navigazione.

    È comodo piu' che altro e tutto sommato non troppo incasinato da mettere
    in piedi.



    (vedi https://www.cisa.gov/news-events/alerts/2024/05/09/cisa-releases-four-industrial-control-systems-advisories

    https://www.cisa.gov/news-events/ics-advisories/icsa-24-144-01 https://www.cisa.gov/news-events/ics-advisories/icsa-24-142-01 e sono
    solo gli ultimi )

    Mamma mia...


    Ideale è se possibile spostarli su vlan dedicate, magari anche una per
    linea e passando da un firewall permettendo di arrivare solo sui
    servizi a loro necessari.

    la rotta e' quella, prima o poi dovremo fare anche questo giro per
    complicarci ulteriormente l'esistenza


    Non che sia pessimista, ma è qualcosa che è successo in questi giorni
    risolto in 2 minuti perchè c'erano le tracce.
    Userei Squid proprio per questo.

    OK mi conforta questa opinione e quindi proseguiro' in questo senso.

    Di nuovo grazie





    --
    Mario Vittorio Guenzi

    http://clark.tipistrani.it

    Si vis pacem para bellum

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)