• NO_PUBKEY A12C16D664642CF5

    From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Mon Jun 10 14:40:01 2024
    Cercando di risolvere il problema driver nvidia ho scoperto sul sito
    Nvidia un file.deb che installato modifica la source.list di apt in
    modo da poter scaricare l' ultima versione del pacchetto dei drive ( la 550.xxx.xxx)

    Purtroppo lanciando update ottengo

    la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY A12C16D664642CF5

    quindi non posso installare i nuovi driver.


    Ho guardato su " man apt" se esiste un modo di superare il controllo
    della PUBKEY in modo da procedere ugualmente ma non l' ho trovato

    allora navigando su internet ho trovato

    gpgconf --kill gpg-agent


    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Giuseppe Sacco@21:1/5 to All on Tue Jun 11 09:20:01 2024
    Ciao Filippo,

    Il giorno lun, 10/06/2024 alle 14.31 +0200, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
    Cercando di risolvere il problema  driver nvidia ho scoperto sul sito
    Nvidia un file.deb che installato modifica la source.list di apt in
    modo da poter scaricare l' ultima versione del pacchetto dei drive ( la 550.xxx.xxx)
    [...]

    Hai provato a usare questo repository? Se segui il link col browser ci trovi sia i pacchetti che la chiave, ma non è quella che hai indicato tu. https://developer.download.nvidia.com/compute/cuda/repos/debian12/x86_64/

    Ciao,
    Giuseppe

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Tue Jun 11 11:00:01 2024
    Il giorno Tue, 11 Jun 2024 08:50:39 +0200
    Giuseppe Sacco <giuseppe@sguazz.it> ha scritto:

    Hai provato a usare questo repository? Se segui il link col browser
    ci trovi sia i pacchetti che la chiave, ma non è quella che hai
    indicato tu. https://developer.download.nvidia.com/compute/cuda/repos/debian12/x86_64/


    quando tutto funzionava per installare nvidia non free bastava

    apt install nvidia-driver

    e lui scaricava tutte le dipendenze, compilava i moduli ecc.

    ammesso che scarichi da quel link il pacchetto " nvidia-driver
    550.00.00" e lo installo succede la stessa cosa ? e da dove scarica le dipendenze ?


    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Giuseppe Sacco@21:1/5 to All on Tue Jun 11 14:40:02 2024
    Il giorno mar, 11/06/2024 alle 10.58 +0200, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
    Il giorno Tue, 11 Jun 2024 08:50:39 +0200
    Giuseppe Sacco <giuseppe@sguazz.it> ha scritto:
    Hai provato a usare questo repository? Se segui il link col browser
    ci trovi sia i pacchetti che la chiave, ma non è quella che hai
    indicato tu. https://developer.download.nvidia.com/compute/cuda/repos/debian12/x86_64/
    [...]
    ammesso che scarichi da quel link  il pacchetto " nvidia-driver
    550.00.00" e lo installo succede la stessa cosa ? e da dove scarica le dipendenze ?

    ti ho passato il link, ma è un repository effettivo di apt. Lo puoi aggiungere alle sorgenti di apt e installarlo normalmente. Se usi il pacchetto di Debian chiamato nvidia-driver arrivi al massimo alla versione 545, ma se vuoi la 550 devi prendere direttamente quello da nvidia, oppure attendere.

    Le istruzioni per scaricare il driver generico sono qui:

    https://docs.nvidia.com/cuda/cuda-installation-guide-linux/index.html#debian Ciao,
    Giuseppe

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Tue Jun 11 15:20:02 2024
    Il giorno Tue, 11 Jun 2024 14:38:07 +0200
    Giuseppe Sacco <giuseppe@sguazz.it> ha scritto:


    ti ho passato il link, ma è un repository effettivo di apt. Lo puoi aggiungere alle sorgenti di apt e installarlo normalmente. Se usi il pacchetto di Debian chiamato nvidia-driver arrivi al massimo alla
    versione 545, ma se vuoi la 550 devi prendere direttamente quello da
    nvidia, oppure attendere.

    ho risolto il problema NO_PUBKEY . Quando avevo installato la prima
    volta nvidia-driver...550.deb che va a modificare il source.list avevo
    usato gdebi. Ho provato a reinstallarlo con dpkg -i e questa volta ho
    visto un allarme con spiegato come sistemare la NO_PUBKEY.

    Fatto questo ho installato i driver 550. Ma il sistema continua a non funzionare perchè è bloccato ad usare solo ed esclusivamente la i915 e
    non la nvidia.

    Sono andato a vedere la vecchia installazione di debian 11. Stesso
    problema.

    Per fare prove ho installato ubuntu 24.04 e mint 21.3 qui tutto
    funziona perfettamente.

    Ho provato ad installare altre derivate da debian sempre lo stesso
    problema. C' è una parziale eccezione tra le derivate di debian, devuan (Devuan è un fork di Debian che usa sysvinit invece di systemd ) mi da
    un allarme durante l' istallazione nvidia che negli altri casi non ho
    visto. Cercato con google vedo che tra gli utilizzatori di devuan è un problema noto e ci sono suggerimenti su come patchare un file per
    superare il problema.


    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Giuseppe Sacco@21:1/5 to All on Wed Jun 12 13:50:01 2024
    Ciao,

    Il giorno mar, 11/06/2024 alle 15.18 +0200, Filippo Dal Bosco - ha scritto: [...]
    Fatto questo ho installato i driver 550. Ma il sistema continua a non funzionare perchè è bloccato ad usare solo ed esclusivamente la i915 e
    non la nvidia.

    Sono andato a vedere la vecchia installazione di debian 11. Stesso
    problema.

    Per fare prove ho installato ubuntu 24.04 e mint 21.3 qui tutto
    funziona perfettamente.

    hai provato a usare la blacklist dei moduli del kernel? Potresti provare a metterci i915 e vedere che succede. Immagino che nel procedimento di ricerca del driver, se i915 non viene attivato, ne parta un altro.

    Se usi systemd puoi provare a fare il contrario: caricare il nuovo modulo
    prima di i915 in modo che blocchi l'hardware per sé. Lo puoi fare aggiungendo il parametro modules_load=... quando parte grub.
    Per maggiori info man systemd-modules-load.service

    Ciao,
    Giuseppe

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Wed Jun 12 16:40:01 2024
    Il giorno Wed, 12 Jun 2024 13:49:40 +0200
    Giuseppe Sacco <giuseppe@sguazz.it> ha scritto:



    Per fare prove ho installato ubuntu 24.04 e mint 21.3 qui tutto
    funziona perfettamente.

    hai provato a usare la blacklist dei moduli del kernel? Potresti
    provare a metterci i915 e vedere che succede. Immagino che nel
    procedimento di ricerca del driver, se i915 non viene attivato, ne
    parta un altro.

    pensando che in tutte queste prove di installazione e deinstallazione
    dei driver nvidia qualcosa fosse andato storto ho installato di nuovo
    su altra partizione debian 12.5

    Subito dopo l' installazione e prima di installare nvidia ho messo in
    grub .

    GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="modprobe.blacklist=i915"

    Nessun effetto.

    Allora ho messo in /etc/modprobe.d/blacklist --> blacklist i915
    nessun effetto

    ho allora ho aggiunto in /etc/modprobe.d/blacklist

    install i915 /bin/false


    e qui un effetto c' è stato al boot si blocca



    Se usi systemd puoi provare a fare il contrario: caricare il nuovo
    modulo prima di i915 in modo che blocchi l'hardware per sé. Lo puoi
    fare aggiungendo il parametro modules_load=... quando parte grub.
    Per maggiori info man systemd-modules-load.service

    come faccio a sapere il nome esatto del modulo nvidia ?

    ho cercato in /lib/modules/1.2.3.4.5.6.7-kernel/modules.dep

    ma non ne sono venuto a capo


    P.S. in tutti queste ricerche su nvidia ho scoperto che un paio di anni
    fa Nvidia ha rilasciato i codici sorgente dei driver gpu. Devono allora
    non essere più considerati non-free ?



    --



    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Giuseppe Sacco@21:1/5 to All on Thu Jun 13 09:10:02 2024
    Ciao,

    Il giorno mer, 12/06/2024 alle 16.32 +0200, Filippo Dal Bosco - ha scritto: [...]
    Se usi systemd puoi provare a fare il contrario: caricare il nuovo
    modulo prima di i915 in modo che blocchi l'hardware per sé. Lo puoi
    fare aggiungendo il parametro modules_load=... quando parte grub.
    Per maggiori info man systemd-modules-load.service

    come faccio a sapere il nome esatto del modulo nvidia ?

    ho cercato in /lib/modules/1.2.3.4.5.6.7-kernel/modules.dep
    ma non ne sono venuto a capo

    dovrebbe essere, se è fatto con dkms, nella directory:
    /lib/modules/$(uname -r)/updates/dkms

    Ciao,
    Giuseppe

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Thu Jun 13 11:10:01 2024
    Il giorno Thu, 13 Jun 2024 09:03:01 +0200
    Giuseppe Sacco <giuseppe@sguazz.it> ha scritto:



    dovrebbe essere, se è fatto con dkms, nella directory:
    /lib/modules/$(uname -r)/updates/dkms

    nemmeno questo funziona.

    Poichè ubuntu 24.04 non ci sono assolutamente questi problemi e c' è
    pure un applet che ti permette di passare da intel a nvidia o viceversa
    penso che semplicemente debian abbia ignorato questo problema fin dalla versione 11 e visto che pure debian 13 (testing) ha lo stesso identico
    problema penso che non ci sia la minima intenzione di risolverlo




    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun Jun 16 10:10:02 2024
    Filippo Dal Bosco ha scritto:

    P.S. in tutti queste ricerche su nvidia ho scoperto che un paio di anni
    fa Nvidia ha rilasciato i codici sorgente dei driver gpu. Devono allora
    non essere più considerati non-free ?

    forse è questo:
    https://github.com/NVIDIA/open-gpu-kernel-modules

    ma hai provato con lspci?
    Se non vedi la scheda nvidia, allora vuol dire che hai sbagliato
    o dimenticato qualcosa nell'installazione dei driver.
    Se ci sono più schede una è vista come primaria e l'altra come secondaria volendo puoi cambiare le impostazioni a caldo o usarle contemporaneamente
    per fare cose differenti. Tempo fa avevo indicato come poter fare questo,
    solo che io avendo solo una scheda video non l'ho mai fatto e non mi
    ricordo più cosa avevo trovato in merito.
    Prova a cercare qualcosa del genere
    "how to switch between video cards on debian"

    Guarda sul wiki di debian, magari trovi info su come risolvere i tuoi
    problemi:
    https://wiki.debian.org/

    Ho trovato questa guida: https://www.baeldung.com/linux/nvidia-gpu-enable-disable

    Ho trovato anche questo interessante:
    disabilitare la GPU nvidia per raddoppiare la vita delle batterie https://github.com/bayasdev/nvidia-gpu-off

    Infine per il problema NO_PUBKEY è sempre meglio scaricarsi la chiave
    pubblica e aggiungerla... non ci credo che non diano a disposizione
    tale chiave. In alternativa, se sei più che sicuro che sia degno di
    fiducia quel pacchetto (hai per lo meno controllato che l'MD5 o simile corrisponda), allora puoi sempre usare dpkg anche con i comandi --force
    $ dpkg --force-hel

    Ciao
    Davide


    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Sun Jun 16 11:10:02 2024
    Il giorno Sun, 16 Jun 2024 10:09:19 +0200
    Davide Prina <Davide.Prina@null.net> ha scritto:

    Filippo Dal Bosco ha scritto:


    forse è questo:
    https://github.com/NVIDIA/open-gpu-kernel-modules

    ma hai provato con lspci?


    ....
    00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 4th Gen Core Processor Integrated Graphics Controller (rev 06)
    .....
    01:00.0 3D controller: NVIDIA Corporation GM107M [GeForce GTX 850M] (rev a2) ......

    Se non vedi la scheda nvidia, allora vuol dire che hai sbagliato
    o dimenticato qualcosa nell'installazione dei driver.

    nvidia c' è

    Se ci sono più schede una è vista come primaria e l'altra come
    secondaria volendo puoi cambiare le impostazioni a caldo o usarle

    certamente con ubuntu 24.04 e mint 21.3 funziona così. Non con
    debian 11 e debian 12 e debian13 (testing)

    con le suddette "non debian" mi sono limitato ad un

    atp install nvidia-driver.

    hanno fatto tutto da sole senza un mio minimo intervento.

    Non è un problema di driver non-free e driver
    free. Nel caso specifico il problema è che si carica l' i915 ma nessun
    driver free o non-free e si carica pure se metti i915 in blacklist e
    pure se lo metti in blacklist con grub o addirittura se fai caricare i
    driver nvidia a grub.



    Ho trovato questa guida: https://www.baeldung.com/linux/nvidia-gpu-enable-disable

    ho dato un occhiata. Dubito funzionerà perchè prevede di usare un "nvidia.conf". Attualmente non esiste un nvidia.conf quando ho provato a
    usare un Nvidia.conf al boot si blocca.

    Per curiosità ho anche provato ad installare altre derivate debian.
    Pure devuan (usa sysvinit invece di systemd) e tutte hanno lo stesso
    identico problema.

    Solo ubuntu e mint non l' hanno. Probabilmente perchè quando installi
    ubuntu, da molti anni, ti chiede se si vogliono usare driver non-free.
    Se dici di si automaticamente installa i driver proprietari di nvidia.
    Per questo si saranno accorti del problema e l' hanno risolto.





    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Cosmo@21:1/5 to All on Sun Jun 16 12:30:01 2024
    In data domenica 16 giugno 2024 11:03:37 CEST, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
    Per curiosità ho anche provato ad installare altre derivate debian.
    Pure devuan (usa sysvinit invece di systemd) e tutte hanno lo stesso
    identico problema.

    Solo ubuntu e mint non l' hanno. Probabilmente perchè quando installi ubuntu, da molti anni, ti chiede se si vogliono usare driver non-free.
    Se dici di si automaticamente installa i driver proprietari di nvidia.
    Per questo si saranno accorti del problema e l' hanno risolto.

    Anche l'installer di Debian lo chiede esplicitamente: strano che tu non l'abbia notato...
    Scommetto un soldino che non l'hai notato perché per installare Debian usi la Live.

    --
    Cosmo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Sun Jun 16 13:30:01 2024
    Il giorno Sun, 16 Jun 2024 12:01:04 +0200
    Cosmo <cosmo@gnumerica.org> ha scritto:



    Anche l'installer di Debian lo chiede esplicitamente: strano che tu
    non l'abbia notato...
    Scommetto un soldino che non l'hai notato perché per installare
    Debian usi la Live.


    per fare tutte le prove che ho testè descritto ho installato debian in
    altra partizione ed ho ho usato questa

    debian-12.5.0-amd64-DVD-1.iso





    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Sun Jun 16 14:30:01 2024
    Il giorno Sun, 16 Jun 2024 12:01:04 +0200
    Cosmo <cosmo@gnumerica.org> ha scritto:


    Anche l'installer di Debian lo chiede esplicitamente: strano che tu
    non l'abbia notato...
    Scommetto un soldino che non l'hai notato perché per installare
    Debian usi la Live.

    per prova ho reinstallato debian con debian-12.5.0-amd64-DVD-1.iso

    ho usato sia l' install grafico che l' altro.

    Mai visto possibilità di acconsentire a soft non free.


    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Giuseppe Sacco@21:1/5 to All on Sun Jun 16 22:30:01 2024
    Ciao Filippo,

    Il giorno dom, 16/06/2024 alle 14.23 +0200, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
    Il giorno Sun, 16 Jun 2024 12:01:04 +0200
    Cosmo <cosmo@gnumerica.org> ha scritto:
    Anche l'installer di Debian lo chiede esplicitamente: strano che tu
    non l'abbia notato...
    Scommetto un soldino che non l'hai notato perché per installare
    Debian usi la Live.

    per prova ho reinstallato debian con debian-12.5.0-amd64-DVD-1.iso

    Immagino tu l'abbia scaricata da https://cdimage.debian.org/debian-cd/current/amd64/iso-dvd/
    nella stessa pagina c'è scritto «This Debian image build only includes Free Software where possible. However, many systems include hardware which depends on non-free firmware to function properly so this build also includes those firmware files for those cases.»

    Per avere un installer senza firmware non-free, vedi l'opzione firmware=never descritta in https://wiki.debian.org/Firmware .

    Ma si tratta di firmware e non di driver.

    Ciao,
    Giuseppe

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Cosmo@21:1/5 to All on Mon Jun 17 08:00:01 2024
    In data domenica 16 giugno 2024 14:23:16 CEST, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
    Mai visto possibilità di acconsentire a soft non free.

    Secondo me, tu hai troppe lacune tecniche - e il continuare ad attribuire a Debian ciò che è causato dalla tua scarsa competenza non ti rende più simpatico e non invoglia ad aiutarti.
    Quando usi Debian devi leggere la documentazione di Debian: non ravanare a vanvera in giro per la rete per cercare informazioni da adattare alla tua situazione.
    In più, non sai usare la mailing list (oggetto della mail senza senso; lo stesso argomento spezzettato in conversazioni diverse senza fornire i necessari riferimenti per capire di cosa stai parlando).
    Non hai neanche detto il modello esatto del tuo portatile.
    Sembra di stare in un help desk per windows.

    --
    Cosmo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Mon Jun 17 17:10:01 2024
    Il giorno Sun, 16 Jun 2024 22:25:12 +0200
    Giuseppe Sacco <giuseppe@sguazz.it> ha scritto:

    Per avere un installer senza firmware non-free, vedi l'opzione
    firmware=never descritta in https://wiki.debian.org/Firmware .

    Ma si tratta di firmware e non di driver.

    certo. Per avere i driver non-free bisogna aggiungere dopo l'
    installazione a source.list "non-free"

    per questo motivo fino alla versione debian 11 per installare dovevo obbligatoriamente usare la rj45 perchè per l' wifi mi chiedeva il
    firmware via usb. Dalla debian 12, appunto, configura wifi in fase di installazione

    Al installazione per nvidia vengono caricati i nouveau ma non gli nvidia non-free

    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Filippo Dal Bosco -@21:1/5 to All on Mon Jun 17 17:00:01 2024
    Il giorno Mon, 17 Jun 2024 07:38:58 +0200
    Cosmo <cosmo@gnumerica.org> ha scritto:

    In data domenica 16 giugno 2024 14:23:16 CEST, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
    Mai visto possibilità di acconsentire a soft non free.

    Secondo me, tu hai troppe lacune tecniche


    Se tu affermi

    " come in ubuntu anche in debian si può in fase di installazione
    accettare driver non free"

    io provo ad installare debian un ' altra volta e constato che non è possibile. A questo punto che devo indurre ?

    e sempre a proposito di free, non-free e non-free-firmware questo è il
    mio sources.list che ho modificato DOPO l' installazione permettendomi
    di scaricare i driver nvidia non-free.

    Come saprai dalla versione debian 12 ( ma non prima fino alla versione
    debian 11) già al installazione è installabile firmware non-free per cui
    già al installazione è presente " non-free-firmware " ma non è presente
    al installazione "non-free" che ho dovuto aggiungere io dopo l'
    installazione assieme a "contrib"

    deb https://deb.debian.org/debian bookworm main contrib non-free non-free-firmware






    --
    Filippo

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)