• flashing samknows router

    From Piviul@21:1/5 to All on Tue Jun 18 13:10:01 2024
    Ciao a tutti, qualche anno fa avevo partecipato ad un test europeo per
    il monitoraggio delle connessioni internet. Il progetto è finito da un
    pezzo e mi sono ritrovato in casa una "white box" (che fra l'altro
    ironia della sorte è nera) di samknows: TP-link tl-wdr3600. Ora mi
    piacerebbe riutilizzarlo, cambiandogli il firmware e mettendogli openwrt.

    Qualcuno per caso ha partecipato al sondaggio e magari è riuscito a
    flashare la white box con openwrt?

    Ho trovato qualche forum in giro che raccontano più o meno come fare ma
    non ci ho cavato un ragno dal buco.

    Grazie

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Gaiarin@21:1/5 to All on Tue Jun 18 23:50:01 2024
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...

    Ho trovato qualche forum in giro che raccontano più o meno come fare ma
    non ci ho cavato un ragno dal buco.

    Se invece fai riferimento a questo?

    https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600_v1


    Ma hai accesso al router in qualche modo? web? ssh? C'è qualche versione del firmware originale?


    L'unica cosa: non vedo nella pagina modo di accedere alla seriale...

    --

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Marco Gaiarin on Wed Jun 19 07:30:01 2024
    Grazie Marco!

    On 18/06/24 23:25, Marco Gaiarin wrote:
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...
    Ho trovato qualche forum in giro che raccontano più o meno come fare ma
    non ci ho cavato un ragno dal buco.
    Se invece fai riferimento a questo?

    https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600_v1
    certo, è stato il mio punto di partenza però non si parla samknows,
    parte sempre da un router con firmware originale...

    Ma hai accesso al router in qualche modo? web? ssh? C'è qualche versione del firmware originale?
    no, se c'è un server dhcp in LAN si prende un IP altrimenti funge solo
    da bridge senza nemmeno l'ip, non si riesce ad accedere in alcun modo
    (ssh, web...). Essendo una ricerca pagata con soldi pubblici avrebbero
    dovuto obbligarli a rendere  il router flashabile anche solo per
    rimettere lo stock firmware.

    Mi sa che ho poche speranze...

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Gaiarin@21:1/5 to All on Wed Jun 19 23:20:02 2024
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...

    Mi sa che ho poche speranze...

    Boh, non è detto. una semplice ricerca con google mi porta a questo:

    https://forum.openwrt.org/t/solved-debrick-tl-wdr3600/47041/21?page=2

    e abbiamo la piedinatura della seriale; se hai un minimo di manualità con il saldatore, inizia a saldare GND, RX e TX (NO VCC, lascialo perdere). Se sei come me negato e/o non hai l'attrezzatura, chiedi in giro a qualcuno.
    Basta che saldi un paio di centimetri di filo, per poterci collegare la seriale.


    Poi ti devi procurare un cavo 'Serial TTL', ormai normalmente USB. ne
    vendono di già fatti:

    https://www.adafruit.com/product/954

    Ma se hai un vecchio adattatore Nokia CA-42 te lo puoi fare:

    https://community.cisco.com/t5/collaboration-knowledge-base/ex90-make-console-cable-using-ca42-usb-data-cable/ta-p/3147724


    Una volta ottenuto le due cose, puoi collegarti in console e a quel punto
    segui le istruzioni per il 'debricking'; normal,mente si tratta di caricare
    una immagine via TFTP e poi, una volta avviata, flasharla.


    ma dipende. una cosa alla volta. ;-)

    --

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Marco Gaiarin on Thu Jun 20 11:50:01 2024
    On 6/19/24 22:57, Marco Gaiarin wrote:
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...

    Mi sa che ho poche speranze...
    Boh, non è detto. una semplice ricerca con google mi porta a questo:

    https://forum.openwrt.org/t/solved-debrick-tl-wdr3600/47041/21?page=2

    e abbiamo la piedinatura della seriale; se hai un minimo di manualità con il saldatore, inizia a saldare GND, RX e TX (NO VCC, lascialo perdere). Se sei come me negato e/o non hai l'attrezzatura, chiedi in giro a qualcuno.
    Basta che saldi un paio di centimetri di filo, per poterci collegare la seriale.


    Poi ti devi procurare un cavo 'Serial TTL', ormai normalmente USB. ne
    vendono di già fatti:

    https://www.adafruit.com/product/954

    Ma se hai un vecchio adattatore Nokia CA-42 te lo puoi fare:

    https://community.cisco.com/t5/collaboration-knowledge-base/ex90-make-console-cable-using-ca42-usb-data-cable/ta-p/3147724


    Una volta ottenuto le due cose, puoi collegarti in console e a quel punto segui le istruzioni per il 'debricking'; normal,mente si tratta di caricare una immagine via TFTP e poi, una volta avviata, flasharla.

    Mi sembra molto complicato, non ho attrezzatura, non pratico
    l'elettronica e quella è la parte più semplice... comunque provo a
    vedere in giro se trovo qualcuno. Se va tutto bene poi mi faccio
    risentire ;)

    Grazie!

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Paolo Miotto on Thu Jun 20 15:40:02 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    On 6/20/24 12:05, Paolo Miotto wrote:

    Forse non serve usare il saldatore: il wiki openwrt[1] del tl-wdr3600
    dice:

    At least some revision 1.5 routers contains bootloader recovery TFTP
    client. To activate it press and hold WPS/Reset Button during powering
    on until WPS LED turns on. Connect computer to LAN1. Using TCPdump,
    you should see ARP requests from router having address 192.168.0.86
    looking for address 192.168.0.66.


    In quel caso ti basta avere un serverino tftp sul tuo pc per servirgli l'immagine da flashare.


    [1] https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600_v1#tftp_auto_recovery_in_revision_15

    io purtroppo ho la 1.0... :(

    Piviul

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <div class="moz-cite-prefix">On 6/20/24 12:05, Paolo Miotto wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:523223ca-410e-4a21-af0c-3db129e60e24@uniud.it">
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <p>Forse non serve usare il saldatore: il wiki openwrt[1] del
    tl-wdr3600 dice:</p>
    <p>&gt; At least some revision 1.5 routers contains bootloader
    recovery <abbr title=""
    data-original-title="Trivial File Transfer Protocol">TFTP</abbr>
    client. To activate it press and hold WPS/Reset Button during
    powering on until WPS LED turns on. Connect computer to LAN1.
    Using TCPdump, you should see ARP requests from router having
    address 192.168.0.86 looking for address 192.168.0.66. <br>
    </p>
    <p><br>
    </p>
    <p>In quel caso ti basta avere un serverino tftp sul tuo pc per
    servirgli l'immagine da flashare.<br>
    </p>
    <p><br>
    </p>
    <p>[1]
    <a class="moz-txt-link-freetext" href="https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600_v1#tftp_auto_recovery_in_revision_15"
    moz-do-not-send="true">https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600_v1#tftp_auto_recovery_in_revision_15</a><br>
    </p>
    </blockquote>
    <p>io purtroppo ho la 1.0... :(</p>
    <p>Piviul<br>
    </p>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Gaiarin@21:1/5 to All on Thu Jun 20 23:50:01 2024
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...

    Mi sembra molto complicato

    Purtroppo sembra, e poi dopo poco ti ritrovi a cercare la seriale del tostapane... ;-)))

    --

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Piviul on Thu Jun 20 23:30:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    On 6/20/24 15:30, Piviul wrote:
    On 6/20/24 12:05, Paolo Miotto wrote:

    Forse non serve usare il saldatore: il wiki openwrt[1] del tl-wdr3600
    dice:

    At least some revision 1.5 routers contains bootloader recovery
    TFTP client. To activate it press and hold WPS/Reset Button during
    powering on until WPS LED turns on. Connect computer to LAN1. Using
    TCPdump, you should see ARP requests from router having address
    192.168.0.86 looking for address 192.168.0.66.


    In quel caso ti basta avere un serverino tftp sul tuo pc per
    servirgli l'immagine da flashare.


    [1]
    https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600_v1#tftp_auto_recovery_in_revision_15

    io purtroppo ho la 1.0... :(

    errata corrige: ho la versione 1.4 ma il discorso non cambia.

    Piviul

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <div class="moz-cite-prefix">On 6/20/24 15:30, Piviul wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:17ec447f-3236-471d-beb0-529c3bd3e335@riminilug.it">
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <div class="moz-cite-prefix">On 6/20/24 12:05, Paolo Miotto wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:523223ca-410e-4a21-af0c-3db129e60e24@uniud.it">
    <meta http-equiv="Content-Type"
    content="text/html; charset=UTF-8">
    <p>Forse non serve usare il saldatore: il wiki openwrt[1] del
    tl-wdr3600 dice:</p>
    <p>&gt; At least some revision 1.5 routers contains bootloader
    recovery <abbr title=""
    data-original-title="Trivial File Transfer Protocol">TFTP</abbr>
    client. To activate it press and hold WPS/Reset Button during
    powering on until WPS LED turns on. Connect computer to LAN1.
    Using TCPdump, you should see ARP requests from router having
    address 192.168.0.86 looking for address 192.168.0.66. <br>
    </p>
    <p><br>
    </p>
    <p>In quel caso ti basta avere un serverino tftp sul tuo pc per
    servirgli l'immagine da flashare.<br>
    </p>
    <p><br>
    </p>
    <p>[1] <a class="moz-txt-link-freetext" href="https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600_v1#tftp_auto_recovery_in_revision_15"
    moz-do-not-send="true">https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600_v1#tftp_auto_recovery_in_revision_15</a><br>
    </p>
    </blockquote>
    <p>io purtroppo ho la 1.0... :(</p>
    </blockquote>
    <p>errata corrige: ho la versione 1.4 ma il discorso non cambia.</p>
    <p>Piviul<br>
    </p>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Marco Gaiarin on Tue Sep 17 12:20:02 2024
    On 6/20/24 23:10, Marco Gaiarin wrote:
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...
    Mi sembra molto complicato
    Purtroppo sembra, e poi dopo poco ti ritrovi a cercare la seriale del tostapane... ;-)))

    Rispolvero questo vecchio thread nella speranza che Marco abbia ragione
    ;)) ...sono andato avanti con calma ma ho proceduto e sono riuscito
    (spero senza far danni e con qualche incertezza) a saldare un ttl
    connector alla predisposizione della seriale sulla scheda madre del
    tplink TL-WDR3600; domani dovrebbe arrivarmi un USB seriale con
    interfaccia ttl e quindi sono pronto. Mettiamo che non abbia fatto
    casino e che tutto funzioni, attacco le prese rx, tx e gnd ai rispettivi
    pin ttl del router poi la seriale alla mia debian... e quindi? Come
    ottengo la serial console, come mi connetto? Da qui[¹] ottengo poche informazioni. Dicono però che è molto simile al TL-WDR4300 e qui[²] ho
    le informazioni per collegare l'usb seriale ai pin ttl ma ancora non so
    come accedere alla serial console. Se qualcuno avesse la bontà di
    indirizzarmi nella giusta nella giusta direzione...

    Sto dicendo delle cose senza senso?

    Piviul

    [¹] https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600_v1
    [²] https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr4300_v1#serial

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Gaiarin@21:1/5 to All on Wed Sep 18 13:50:01 2024
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...

    Sto dicendo delle cose senza senso?

    No, siamo noi vecchiacci che abbiamo giocato con le BBS ad essere
    'avanti'... ;-)


    apt install minicom

    e vai di prove e tentativi... ;-)

    Se vuoi:

    https://openwrt.org/docs/techref/hardware/port.serial

    --

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Marco Gaiarin on Thu Sep 19 15:10:01 2024
    On 9/18/24 13:18, Marco Gaiarin wrote:
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...

    Sto dicendo delle cose senza senso?
    No, siamo noi vecchiacci che abbiamo giocato con le BBS ad essere
    'avanti'... ;-)


    apt install minicom

    e vai di prove e tentativi... ;-)

    Se vuoi:

    https://openwrt.org/docs/techref/hardware/port.serial

    ...non capisco se il problema è nelle saldature; le ho appiccicate alla
    usb seriale come mostrato qua[¹], quando accendo il device si accende la lucina verde del power e poi nulla più. Se invece stacco anche solo il
    GND quando lo accendo parte l'albero di natale come al solito. Secondo
    voi ho fatto qualche casino con le saldature dei pin?

    Piviul

    [¹] https://openwrt.org/_media/media/tplink/tl-wdr4300/tl-wdr4300_pcb-with-serial.jpg

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Piviul on Thu Sep 19 19:20:01 2024
    La mia carriera di elettronico è finita qua, ho chissà perché appoggiato anche il VCC ai miei bellissimi PIN LLC, il router ha acceso tutte le
    lucine e poi è morto ...un disastro!

    :((

    Piviul

    On 9/19/24 14:30, Piviul wrote:
    On 9/18/24 13:18, Marco Gaiarin wrote:
    Mandi! Piviul
       In chel di` si favelave...

    Sto dicendo delle cose senza senso?
    No, siamo noi vecchiacci che abbiamo giocato con le BBS ad essere
    'avanti'... ;-)


        apt install minicom

    e vai di prove e tentativi... ;-)

    Se vuoi:

        https://openwrt.org/docs/techref/hardware/port.serial

    ...non capisco se il problema è nelle saldature; le ho appiccicate
    alla usb seriale come mostrato qua[¹], quando accendo il device si
    accende la lucina verde del power e poi nulla più. Se invece stacco
    anche solo il GND quando lo accendo parte l'albero di natale come al
    solito. Secondo voi ho fatto qualche casino con le saldature dei pin?

    Piviul

    [¹] https://openwrt.org/_media/media/tplink/tl-wdr4300/tl-wdr4300_pcb-with-serial.jpg



    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to StealthMode Hu on Fri Sep 20 08:10:02 2024
    On 9/20/24 04:22, StealthMode Hu wrote:
    This is why you leave MODS to Engineers.

    Giammai, alla prossima occasione ci riproverò avendo però imparato
    qualcosa in più ;)

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Diego Zuccato on Fri Sep 20 08:40:02 2024
    On 9/20/24 08:04, Diego Zuccato wrote:
    Argh! Una delle poche cose da non fare mai.

    Questa lezione l'ho imparata, il problema è che ce ne saranno tante
    altre a venire... ma per fortuna ci sono i bacchettoni che mi stimolano
    a resistere 😛!

    Comunque non ci ho capito quasi nulla... come mai se inserivo il gnd
    (direi che fosse indipendente indipendente dall'aver inserito o meno rx
    e tx, forse però una provo con solo il GROUND non l'ho fatta) il router
    non partiva o meglio, si accendeva la spia power e nulla più mentre
    invece con rx e tx inseriti e senza il gnd il router sembrava partire normalmente?

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Ciampa@21:1/5 to All on Fri Sep 20 08:20:01 2024
    Il Thu, Sep 19, 2024 at 03:40:23PM +0200, Piviul ha scritto:
    La mia carriera di elettronico è finita qua, ho chissà perché appoggiato anche il VCC ai miei bellissimi PIN LLC, il router ha acceso tutte le lucine e poi è morto ...un disastro!


    Non è un disastro è: "magic blue smoke"!

    https://www.youtube.com/watch?v=vBQcRe9VON0

    ;-)

    --

    Amike,
    Marco Ciampa

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Fri Sep 20 10:30:01 2024
    La mia carriera di elettronico è finita qua, ho chissà perché appoggiato >anche il VCC ai miei bellissimi PIN LLC, il router ha acceso tutte le
    lucine e poi è morto ...un disastro!

    Si impara così a stare attenti. Dopo i prossimi due o tre guai non ci caschi più :)

    Per quanto puoi evita sempre di saldare direttamente sui pin, dopo saldato controlla bene tutte le saldature e possibili cortocircuiti, poi prima di dare corrente controlla di nuovo.

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Diego Zuccato on Fri Sep 20 14:40:01 2024
    Quindi mi sembra di capire che anche se non l'avessi bruciata ci avrei
    fatto poco con quella seriale; certo, c'erano ancora i JTAG connector ma
    sarà per un'altra volta :(

    Piviul

    On 9/20/24 10:51, Diego Zuccato wrote:
    Probabilmente un ground loop. Per questo spesso, per lavorare su
    device con alimentazione sconosciuta, si usano gli isolatori USB.

    Diego

    Il 20/09/2024 08:21, Piviul ha scritto:
    [...]
    Comunque non ci ho capito quasi nulla... come mai se inserivo il gnd
    (direi che fosse indipendente indipendente dall'aver inserito o meno
    rx e tx, forse però una provo con solo il GROUND non l'ho fatta) il
    router non partiva o meglio, si accendeva la spia power e nulla più
    mentre invece con rx e tx inseriti e senza il gnd il router sembrava
    partire normalmente?

    Piviul



    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Piviul on Fri Sep 20 16:00:01 2024
    un'altra cosa, quindi con grandissima probabilità l'avevo danneggiata io durante la saldatura del pin, giusto?

    Piviul

    On 9/20/24 13:58, Piviul wrote:
    Quindi mi sembra di capire che anche se non l'avessi bruciata ci avrei
    fatto poco con quella seriale; certo, c'erano ancora i JTAG connector
    ma sarà per un'altra volta :(

    Piviul

    On 9/20/24 10:51, Diego Zuccato wrote:
    Probabilmente un ground loop. Per questo spesso, per lavorare su
    device con alimentazione sconosciuta, si usano gli isolatori USB.

    Diego

    Il 20/09/2024 08:21, Piviul ha scritto:
    [...]
    Comunque non ci ho capito quasi nulla... come mai se inserivo il gnd
    (direi che fosse indipendente indipendente dall'aver inserito o meno
    rx e tx, forse però una provo con solo il GROUND non l'ho fatta) il
    router non partiva o meglio, si accendeva la spia power e nulla più
    mentre invece con rx e tx inseriti e senza il gnd il router sembrava
    partire normalmente?

    Piviul




    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to All on Fri Sep 20 16:30:01 2024
    On 9/20/24 10:20, Francesco Potortì wrote:
    La mia carriera di elettronico è finita qua, ho chissà perché appoggiato >> anche il VCC ai miei bellissimi PIN LLC, il router ha acceso tutte le
    lucine e poi è morto ...un disastro!
    Si impara così a stare attenti. Dopo i prossimi due o tre guai non ci caschi più :)

    Per quanto puoi evita sempre di saldare direttamente sui pin, dopo saldato controlla bene tutte le saldature e possibili cortocircuiti, poi prima di dare corrente controlla di nuovo.

    e dimentichi di non dare mai corrente se non è veramente necessario ;)
    Spero di avere imparato la lezione.

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Diego Zuccato on Mon Sep 23 12:20:01 2024
    On 9/20/24 19:14, Diego Zuccato wrote:
    Senza vederlo non saprei dirtelo. Può essere che, semplicemente, l'alimentatore del router e quello del PC non isolassero correttamente
    dalla linea e quindi su gnd passasse una certa corrente. Come possono
    essere tante altre cose. Anche per questo io di solito preferisco i
    pogo pin. O, se lo si deve fare spesso e in modo più affidabile, ci
    sono delle apposite board con contatti riposizionabili (p.e. PCBite,
    buona ma costosetta).

    interessante, non ho capito quasi niente ma interessante ;) In che senso preferisci i pogo pin? Ho dato un'occhiata a PCBite ed in effetti per
    queste cose aiuterebbe un bel po'. Ma in ogni caso oltre a saldarci i connettori LLC cos'altro avrei potuto fare per collegare una seriale a
    quella scheda madre?

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Diego Zuccato on Mon Sep 23 14:10:02 2024
    On 9/23/24 12:38, Diego Zuccato wrote:
    Con un attrezzo tipo questo: https://www.digikey.it/it/products/detail/adafruit-industries-llc/5433/16584075

    (ce ne sono con diverso numero di pin, e al limite te ne puoi
    autocostruire uno con una molletta da bucato...) è molto più semplice
    fare connessioni volanti per flashare. E rischi molto meno di fare corti.

    interessante anche questo, più abbordabile come prezzo... ma nel caso in
    cui contatti siano nel centro di una scheda madre come nel mio caso, si potrebbe utilizzare lo stesso?

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Ciampa@21:1/5 to All on Mon Sep 23 14:30:02 2024
    Il Mon, Sep 23, 2024 at 02:08:34PM +0200, Piviul ha scritto:
    On 9/23/24 12:38, Diego Zuccato wrote:
    Con un attrezzo tipo questo: https://www.digikey.it/it/products/detail/adafruit-industries-llc/5433/16584075

    (ce ne sono con diverso numero di pin, e al limite te ne puoi
    autocostruire uno con una molletta da bucato...) è molto più semplice fare connessioni volanti per flashare. E rischi molto meno di fare
    corti.

    interessante anche questo, più abbordabile come prezzo... ma nel caso in cui contatti siano nel centro di una scheda madre come nel mio caso, si potrebbe utilizzare lo stesso?

    Infatti, a me sembra piuttosto inutile per il 90% dei casi.

    --

    Amike,
    Marco Ciampa

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Luigi Provale@21:1/5 to Marco Ciampa on Mon Sep 23 21:20:01 2024
    On 23/09/24 14:21, Marco Ciampa wrote:
    Il Mon, Sep 23, 2024 at 02:08:34PM +0200, Piviul ha scritto:
    On 9/23/24 12:38, Diego Zuccato wrote:
    Con un attrezzo tipo questo:
    https://www.digikey.it/it/products/detail/adafruit-industries-llc/5433/16584075

    (ce ne sono con diverso numero di pin, e al limite te ne puoi
    autocostruire uno con una molletta da bucato...) è molto più semplice
    fare connessioni volanti per flashare. E rischi molto meno di fare
    corti.
    interessante anche questo, più abbordabile come prezzo... ma nel caso in cui
    contatti siano nel centro di una scheda madre come nel mio caso, si potrebbe >> utilizzare lo stesso?
    Infatti, a me sembra piuttosto inutile per il 90% dei casi.

    Spazio permettendo io preferisco smontare la board e saldare un
    pin-header che rimane in situ per futuri utilizzi.
    Operazione da fare in postazione antistatica altrimenti si rischiano
    guasti che possono manifestarsi tanto nell'immediato che a distanza di
    tempo.
    Anche solo aprire un device in postazione non antistatica significa comprometterne l'affidabilita'.
    Ovviamente a livello hobbistico quando il rischio e' circoscritto al
    guasto del "giocattolo" di turno lo si puo' forse accettare.
    Buona serata.
    Luigi.

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Ciampa@21:1/5 to All on Tue Sep 24 09:40:04 2024
    Il Mon, Sep 23, 2024 at 09:16:12PM +0200, Luigi Provale ha scritto:
    On 23/09/24 14:21, Marco Ciampa wrote:
    Il Mon, Sep 23, 2024 at 02:08:34PM +0200, Piviul ha scritto:
    On 9/23/24 12:38, Diego Zuccato wrote:
    Con un attrezzo tipo questo: https://www.digikey.it/it/products/detail/adafruit-industries-llc/5433/16584075

    (ce ne sono con diverso numero di pin, e al limite te ne puoi autocostruire uno con una molletta da bucato...) è molto più semplice fare connessioni volanti per flashare. E rischi molto meno di fare corti.
    interessante anche questo, più abbordabile come prezzo... ma nel caso in cui
    contatti siano nel centro di una scheda madre come nel mio caso, si potrebbe
    utilizzare lo stesso?
    Infatti, a me sembra piuttosto inutile per il 90% dei casi.

    Spazio permettendo io preferisco smontare la board e saldare un pin-header che rimane in situ per futuri utilizzi.
    Operazione da fare in postazione antistatica altrimenti si rischiano guasti che possono manifestarsi tanto nell'immediato che a distanza di tempo.
    Anche solo aprire un device in postazione non antistatica significa comprometterne l'affidabilita'.
    Ovviamente a livello hobbistico quando il rischio e' circoscritto al guasto del "giocattolo" di turno lo si puo' forse accettare.

    Sono d'accordo, mi riferivo al fatto di una presa per un connettore
    laterale quando i pin solitamente (al 90% dei casi) sono in centro
    scheda.

    Nel particolare, se si fossero messi dei pin nei fori indicati, poi si
    sarebbe potuto collegare la seriale senza troppo pericolo.

    --

    Amike,
    Marco Ciampa

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)