Mi sono spiegato?
È possibile fare una cosa del genere?
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
Mi sono spiegato?Si, ma il meccansimo degli MX ha già una sua ridondanza 'interna', quindi non mi comploicherei la vita... inserisci semplicemente due record MX verso
È possibile fare una cosa del genere?
i due IP con lo stesso peso, poi ci penseranno i tuoi mittenti a decidere quale MX scegliere... e usare l'altro se uno non è disponibile. ;-)
purtroppo il DNS non mi accetta un IP come destinazione di un record MX, così devo registrare 2 record A per lo stesso server e ti dirò che mi scocciava un po' ma forse può avere senso...
Invece per i record A? Si può fare in modo che il DNS restituisca uno
fra gli IP assegnati ad un servizio, magari quello più responsivo?
On 6/27/24 22:13, Marco Gaiarin wrote:
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
Mi sono spiegato?Si, ma il meccansimo degli MX ha già una sua ridondanza 'interna',
È possibile fare una cosa del genere?
quindi
non mi comploicherei la vita... inserisci semplicemente due record MX
verso
i due IP con lo stesso peso, poi ci penseranno i tuoi mittenti a
decidere
quale MX scegliere... e usare l'altro se uno non è disponibile. ;-)
purtroppo il DNS non mi accetta un IP come destinazione di un record
MX, così devo registrare 2 record A per lo stesso server e ti dirò che
mi scocciava un po' ma forse può avere senso...
Invece per i record A? Si può fare in modo che il DNS restituisca uno
fra gli IP assegnati ad un servizio, magari quello più responsivo?
Dovrebbe venire gestito dalle piorità di MX. Se il client non riesce a contattare il server a priorità più alta [*], prova con uno a priorità più bassa e così via finché ce ne sono.
[*] non ricordo mai se il valore che rende un record prioritario
rispetto ad un altro è un intero maggiore o minore...
Ah, ok, inizio a capire.
Come ha detto Lorenzo, il server DNS ti restituisce tutti i record che
ha "in pancia" (in ordine non definito).
Se hai 4 record A per un solo nome, il client li riceve tutti e si
arrangia a provarli finché uno non risponde
-- mi è capitato di vedere anche gente che pubblicava indirizzi sulla
rete 10... Brrr...
*Probabilmente* (per esserne sicuri bisognerebbe chiedere a qualcuno
che ci lavora) Google usa la funzione "split horizon": https://www.slashroot.in/how-to-configure-split-horizon-dns-in-bind
Buongiorno,
Come parte del mio lavoro sono un DSN OP.
Il giorno ven 28 giu 2024 alle ore 08:56 Piviul <piviul@riminilug.it>
ha scritto:
purtroppo il DNS non mi accetta un IP come destinazione di un
record MX,
così devo registrare 2 record A per lo stesso server e ti dirò che mi
scocciava un po' ma forse può avere senso...
È di gran lunga la scelta piú comune, ed è molto comoda qualora
dovessi fare operazioni con i server che rendano utile dare loro un
ordine di priorità, che potrai dare cambiando il numerello.
A meno di requisiti particolari, è bene dare a ogni IP il suo nome. Il bilanciamento a quel livello non dovrebbe essere affidato al DNS.
Invece per i record A? Si può fare in modo che il DNS restituisca uno
fra gli IP assegnati ad un servizio, magari quello più responsivo?
Il DNS restituisce sempre tutti i record, quando glie li chiedi. Se ci
sono otto record A, ne restituisce otto. Sta al client scegliere quale
usare (e ovviamente il client non sa nulla della responsività).
On 6/28/24 15:21, Leonardo Boselli wrote:
On Fri, 28 Jun 2024, Piviul wrote:
Grazie Lorenzo, interessante e quindi il client poi che fa? C'è un
comportamento standard tipo usare il primo IP vivo oppure lo standard è >>> usare il primo IP e se non va restituire un errore di connessione?
dipende dal programma che fa la connessione: la mia esperienza dice che ssh >> se fallisce il primo da errore, un browser passa al successivo, un server
SMTP che si connette a un altro server usa il MX più basso e se questo non
va al giro successivo prova il successivo.
[...]
Ed imap come si comporta? Se un server imap/pop ha più record A, il client di
posta lo contatta al primo ip che trova oppure prova le connessioni in cascata finché non ne trova una che risponda correttamente?
Piviul
Grazie Lorenzo, interessante e quindi il client poi che fa? C'è un comportamento standard tipo usare il primo IP vivo oppure lo standard è usare il primo IP e se non va restituire un errore di connessione?
On Fri, 28 Jun 2024, Piviul wrote:
Grazie Lorenzo, interessante e quindi il client poi che fa? C'è un
comportamento standard tipo usare il primo IP vivo oppure lo standard è
usare il primo IP e se non va restituire un errore di connessione?
dipende dal programma che fa la connessione: la mia esperienza dice
che ssh se fallisce il primo da errore, un browser passa al
successivo, un server SMTP che si connette a un altro server usa il
MX più basso e se questo non va al giro successivo prova il successivo. [...]
On 6/28/24 10:03, Lorenzo Breda wrote:
Il DNS restituisce sempre tutti i record, quando glie li chiedi. Se ci
sono otto record A, ne restituisce otto. Sta al client scegliere quale
usare (e ovviamente il client non sa nulla della responsività).
Grazie Lorenzo, interessante e quindi il client poi che fa? C'è un comportamento standard tipo usare il primo IP vivo oppure lo standard è usare il primo IP e se non va restituire un errore di connessione?
Dovrebbe venire gestito dalle piorità di MX. Se il client non riesce a contattare il server a priorità più alta [*], prova con uno a priorità più bassa e così via finché ce ne sono.
[*] non ricordo mai se il valore che rende un record prioritario
rispetto ad un altro è un intero maggiore o minore...
Sysop: | Keyop |
---|---|
Location: | Huddersfield, West Yorkshire, UK |
Users: | 546 |
Nodes: | 16 (2 / 14) |
Uptime: | 154:51:27 |
Calls: | 10,383 |
Files: | 14,054 |
Messages: | 6,417,848 |