• OT Hardware

    From jclark@tiscali.it@21:1/5 to All on Sun Jul 21 08:50:01 2024
    Buongiorno a tutti,
    mi sono trovato con il serverino che fa da
    firewall a casa morto/fulminato/spento, ha gli anni dei datteri e quindi
    ci puo' stare anche se spendere soldi non e' mai piacevole.
    Detto cio'
    Io sia in ditta che a casa ho sempre usato server Dell di fascia bassa
    per fare questo tipo di lavoro, e specifico meglio il firewall e' un
    bastion host quindi packet filtering, IDS/IPS, proxy (a casa), per
    curiosita' ho guardato su Amazon e ho visto un sacco di "cosini"
    piccoli, fanless, con disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in raid 1 ma va
    bhe...) da 250-500 GB che per quello che devo fare io ne avanza due
    volte 16-32 GB di RAM che va benone ma con CPU Celeron o li attorno il
    piu' grosso e un i7 e il costo e' proporzionato, alcuni anche con Linux
    (lo piallerei comunque per metterci su la mia distro).
    Abituato ad usare
    degli XEON sono un po perplesso a riguardo, quindi chiedo a chi ha piu' esperienza di me tenuto conto che le macchine vengono accese e
    praticamente mai spente quindi servizio 24/7/365 un celeron o similare
    puo' reggere il lavoro che deve fare e il servizio di questo tipo?
    Sono
    onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e' vincolante ma
    conta anche lui il non avere un case piazzato dove e' adesso ma un
    cosino simpatico e carino da vedere non mi spiacerebbe per niente, per
    non parlare delle ventole che in estate girano a manetta sempre essendo
    il tutto in mansarda.
    Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.
    Il
    mio piu' cordiale saluto.

    --

    Mario Vittorio Guenzi Zincometal S.p.A.
    c.so Europa Str.prov 34 20010-Inveruno (MI) tel: 02-979661 fax:
    02-97966351 E-mail jclark@tiscali.it http://www.zincometal.com Si vis
    pacem, para bellum

    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN">
    <html><body>
    <p>Buongiorno a tutti,<br />mi sono trovato con il serverino che fa da firewall a casa morto/fulminato/spento, ha gli anni dei datteri e quindi ci puo' stare anche se spendere soldi non e' mai piacevole.<br />Detto cio' Io sia in ditta che a casa ho
    sempre usato server Dell di fascia bassa per fare questo tipo di lavoro,&nbsp; e specifico meglio il firewall e' un bastion host quindi packet filtering, IDS/IPS, proxy (a casa), per curiosita' ho guardato su Amazon e ho visto un sacco di "cosini"
    piccoli, fanless, con disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in raid 1 ma va bhe...) da 250-500 GB che per quello che devo fare io ne avanza due volte 16-32 GB di RAM che va benone ma con CPU Celeron o li attorno il piu' grosso e un i7 e il costo e'
    proporzionato, alcuni anche con Linux (lo piallerei comunque per metterci su la mia distro).<br />Abituato ad usare degli XEON sono un po perplesso a riguardo, quindi chiedo a chi ha piu' esperienza di me tenuto conto che le macchine vengono accese e
    praticamente mai spente quindi servizio 24/7/365 un celeron o similare puo' reggere il lavoro che deve fare e il servizio di questo tipo?<br />Sono onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e' vincolante ma conta anche lui il non avere un
    case piazzato dove e' adesso ma un cosino simpatico e carino da vedere non mi spiacerebbe per niente, per non parlare delle ventole che in estate girano a manetta sempre essendo il tutto in mansarda.<br />Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.<br /
    Il mio piu' cordiale saluto.</p>
    <div>
    <pre>--</pre>
    <p>Mario Vittorio Guenzi Zincometal S.p.A. c.so Europa Str.prov 34 20010-Inveruno (MI) tel: 02-979661 fax: 02-97966351 E-mail jclark@tiscali.it http://www.zincometal.com Si vis pacem, para bellum</p>
    </div>
    </body></html>


    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Luigi Provale@21:1/5 to jclark@tiscali.it on Sun Jul 21 09:50:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    On 7/21/24 08:15, jclark@tiscali.it wrote:

    Buongiorno a tutti,
    mi sono trovato con il serverino che fa da firewall a casa morto/fulminato/spento, ha gli anni dei datteri e quindi ci puo' stare
    anche se spendere soldi non e' mai piacevole.
    Detto cio' Io sia in ditta che a casa ho sempre usato server Dell di
    fascia bassa per fare questo tipo di lavoro,  e specifico meglio il
    firewall e' un bastion host quindi packet filtering, IDS/IPS, proxy (a
    casa), per curiosita' ho guardato su Amazon e ho visto un sacco di
    "cosini" piccoli, fanless, con disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in
    raid 1 ma va bhe...) da 250-500 GB che per quello che devo fare io ne
    avanza due volte 16-32 GB di RAM che va benone ma con CPU Celeron o li attorno il piu' grosso e un i7 e il costo e' proporzionato, alcuni
    anche con Linux (lo piallerei comunque per metterci su la mia distro). Abituato ad usare degli XEON sono un po perplesso a riguardo, quindi
    chiedo a chi ha piu' esperienza di me tenuto conto che le macchine
    vengono accese e praticamente mai spente quindi servizio 24/7/365 un
    celeron o similare puo' reggere il lavoro che deve fare e il servizio
    di questo tipo?
    Sono onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e'
    vincolante ma conta anche lui il non avere un case piazzato dove e'
    adesso ma un cosino simpatico e carino da vedere non mi spiacerebbe
    per niente, per non parlare delle ventole che in estate girano a
    manetta sempre essendo il tutto in mansarda.
    Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.
    Il mio piu' cordiale saluto.

    --

    Mario Vittorio Guenzi Zincometal S.p.A. c.so Europa Str.prov 34 20010-Inveruno (MI) tel: 02-979661 fax: 02-97966351 E-mail
    jclark@tiscali.it http://www.zincometal.com Si vis pacem, para bellum


    Buongiorno a te,
    Premesso che non ho esperienza di un installato di migliaia di macchine
    ma nel mio piccolo non mi farei scrupoli sull'affidabilita' di Celeron e simili, ho roba in servizio h24 da piu' di 12 anni che funziona senza
    problemi.
    La domanda che mi porrei e' l'affidabilita' e la sicurezza dell'hw
    completo e del firmware: tendo a fidarmi poco di quanto realizzato da produttori sconosciuti.
    Occorre tenere presente che di questi tempi cio' che gira sotto il
    sistema operativo e' una black box complessa che non e' dato sapere cosa faccia.
    E' pur vero che non ho nulla da nascondere, ma ho molto da proteggere
    cosi' come cerco di proteggere la mia casa montando serrature decenti.
    Buona meditazione 🙂.
    A proposito, se possibile potrebbe essermi utile sapere che distro usi
    per il fw.
    Grazie.
    Luigi.
    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <div class="moz-cite-prefix">On 7/21/24 08:15, <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:jclark@tiscali.it">jclark@tiscali.it</a>
    wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:c083c8ac20b5aad877c601d06e05afd1@tiscali.it">
    <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <p>Buongiorno a tutti,<br>
    mi sono trovato con il serverino che fa da firewall a casa
    morto/fulminato/spento, ha gli anni dei datteri e quindi ci puo'
    stare anche se spendere soldi non e' mai piacevole.<br>
    Detto cio' Io sia in ditta che a casa ho sempre usato server
    Dell di fascia bassa per fare questo tipo di lavoro,  e
    specifico meglio il firewall e' un bastion host quindi packet
    filtering, IDS/IPS, proxy (a casa), per curiosita' ho guardato
    su Amazon e ho visto un sacco di "cosini" piccoli, fanless, con
    disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in raid 1 ma va bhe...) da
    250-500 GB che per quello che devo fare io ne avanza due volte
    16-32 GB di RAM che va benone ma con CPU Celeron o li attorno il
    piu' grosso e un i7 e il costo e' proporzionato, alcuni anche
    con Linux (lo piallerei comunque per metterci su la mia distro).<br>
    Abituato ad usare degli XEON sono un po perplesso a riguardo,
    quindi chiedo a chi ha piu' esperienza di me tenuto conto che le
    macchine vengono accese e praticamente mai spente quindi
    servizio 24/7/365 un celeron o similare puo' reggere il lavoro
    che deve fare e il servizio di questo tipo?<br>
    Sono onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e'
    vincolante ma conta anche lui il non avere un case piazzato dove
    e' adesso ma un cosino simpatico e carino da vedere non mi
    spiacerebbe per niente, per non parlare delle ventole che in
    estate girano a manetta sempre essendo il tutto in mansarda.<br>
    Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.<br>
    Il mio piu' cordiale saluto.</p>
    <div>
    <pre>--</pre>
    <p>Mario Vittorio Guenzi Zincometal S.p.A. c.so Europa Str.prov
    34 20010-Inveruno (MI) tel: 02-979661 fax: 02-97966351 E-mail
    <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:jclark@tiscali.it">jclark@tiscali.it</a> <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.zincometal.com">http://www.zincometal.com</a> Si vis pacem, para
    bellum</p>
    </div>
    <br>
    </blockquote>
    Buongiorno a te,<br>
    Premesso che non ho esperienza di un installato di migliaia di
    macchine ma nel mio piccolo non mi farei scrupoli sull'affidabilita'
    di Celeron e simili, ho roba in servizio h24 da piu' di 12 anni che
    funziona senza problemi.<br>
    La domanda che mi porrei e' l'affidabilita' e la sicurezza dell'hw
    completo e del firmware: tendo a fidarmi poco di quanto realizzato
    da produttori sconosciuti.<br>
    Occorre tenere presente che di questi tempi cio' che gira sotto il
    sistema operativo e' una black box complessa che non e' dato sapere
    cosa faccia.<br>
    E' pur vero che non ho nulla da nascondere, ma ho molto da
    proteggere cosi' come cerco di proteggere la mia casa montando
    serrature decenti.<br>
    Buona meditazione 🙂.<br>
    A proposito, se possibile potrebbe essermi utile sapere che distro
    usi per il fw.<br>
    Grazie.<br>
    Luigi.<br>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Mario vittorio Guenzi@21:1/5 to All on Sun Jul 21 11:00:01 2024
    Buongiorno  e per prima cosa grazie,

    Il 21/07/24 09:39, Luigi Provale ha scritto:
    Buongiorno a te,
    Premesso che non ho esperienza di un installato di migliaia di
    macchine ma nel mio piccolo non mi farei scrupoli sull'affidabilita'
    di Celeron e simili, ho roba in servizio h24 da piu' di 12 anni che
    funziona senza problemi.
    Molto bene e' una dritta che mi aiuta.
    La domanda che mi porrei e' l'affidabilita' e la sicurezza dell'hw
    completo e del firmware: tendo a fidarmi poco di quanto realizzato da produttori sconosciuti.
    Purtroppo ormai sappiamo che e' tutto made in cina, sappiamo tutti che
    hanno il brutto vizio  di mettere cose che non ci dovrebbero essere
    (lenovo docet)
    Occorre tenere presente che di questi tempi cio' che gira sotto il
    sistema operativo e' una black box complessa che non e' dato sapere
    cosa faccia.
    In tutta onesta' non sarei neanche in grado di capire davvero bene
    E' pur vero che non ho nulla da nascondere, ma ho molto da proteggere
    cosi' come cerco di proteggere la mia casa montando serrature decenti.
    sono nella stesa condizione, quindi quando hai reso la vita difficile
    allo spacca balle di turno di piu' non potevi fare.
    Buona meditazione 🙂.
    A proposito, se possibile potrebbe essermi utile sapere che distro usi
    per il fw.
    Grazie.
    Luigi.

    Ne uso una sola per tutto e' Devuan perche' systemd non lo voglio, le
    regole di nftables me le scrivo da solo , suricata, fail2ban,
    portsentry, etc etc etc hanno bisogno id configurazioni minime rispetto
    allo standard per le mie necessita'.

    Se vuoi una traccia delle regole di nftables che uso dimmelo che ti
    scrivo in privato.

    Di nuovo grazie e buona domenica

    --
    Mario Vittorio Guenzi

    http://clark.tipistrani.it

    Si vis pacem para bellum

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From mauro morichi@21:1/5 to All on Mon Jul 22 10:30:01 2024
    Il 21/07/24 08:15, jclark@tiscali.it ha scritto:


    Sono onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e'
    vincolante ma conta anche lui il non avere un case piazzato dove e'
    adesso ma un cosino simpatico e carino da vedere non mi spiacerebbe
    per niente, per non parlare delle ventole che in estate girano a
    manetta sempre essendo il tutto in mansarda.
    Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.

    Buongiorno a tutti.

    Personalmente ne ho uno vecchio poco meno dei tuoi datteri ma dovrei
    fare la datazione del carbonio per esserne sicuro.

    processor    : 1
    vendor_id    : GenuineIntel
    cpu family    : 6
    model        : 42
    model name    : Intel(R) Celeron(R) CPU 847E @ 1.10GHz
    stepping    : 7
    microcode    : 0x29
    cpu MHz        : 798.967
    cache size    : 2048 KB

    con un disco di provenienza mistica

    Model: ATA KINGSTON SUV500M (scsi)
    Disk /dev/sda: 120GB
    Sector size (logical/physical): 512B/4096B

    La suddetta fa da storage casalingo  + VPN con il lavoro (c'e' attaccato
    un disco esterno da 8TB replicato con syncthing presso altra casa) ed è
    in servizio dal 2021. la provenienza e' incerta in quanto me lo hanno
    regalato perche' dismesso e a parte l'installazione immediata del
    pinguino e lo smontaggio completo per pulire l'unica ventolina di raffreddamento, è perennemente acceso da buoni 4 anni.

    Poco tempo fa ho tenuto un altro (preso in offerta a 150 euro) che era decisamente piu' avanzato, 8G di ram e soprattutto due interfacce di
    rete. Sempre celeron. Attualmente è in servizio come firewall da un mio cliente. Ovviamente anche lui pinguinato come è arrivato sulla mia
    scrivania.

    Prodotti economici, ma alla fine funzionano bene. Costano poco e dalla
    mia esperienza posso dire che per queste cose se la cavano egregiamente.

    Per la sicurezza, nessuno ti garantisce che anche la macchina più
    blasonata non nasconda una qualche sorpresa, magari togliamo subito la
    parte software dove meglio possiamo intervenire.

    Mauro


    ps..

    A proposito, ci preoccupiamo dei pc, ma poco sappiamo di switch, router, apparati vari di cui non sappiamo moltissimo ma che per forza di cose
    sono onnipresenti e che sempre per forza di cose dobbiamo tenere attivi altrimenti i pc li possiamo mettere via.

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Mario Vittorio Guenzi@21:1/5 to All on Mon Jul 22 10:40:01 2024
    Grazie Mauro,

    il mio vecchio parliamo di una quindicina d'anni se non un qualcosa in piu'

    Si hai assolutamente ragione sul corredo, ma come dicevo a Luigi ieri
    quando hai fatto il possibile secondo scienza e coscienza l'impossibile
    non lo puoi fare :)

    Il 22/07/24 10:23, mauro morichi ha scritto:

    Il 21/07/24 08:15, jclark@tiscali.it ha scritto:


    Sono onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e'
    vincolante ma conta anche lui il non avere un case piazzato dove e'
    adesso ma un cosino simpatico e carino da vedere non mi spiacerebbe
    per niente, per non parlare delle ventole che in estate girano a
    manetta sempre essendo il tutto in mansarda.
    Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.

    Buongiorno a tutti.

    Personalmente ne ho uno vecchio poco meno dei tuoi datteri ma dovrei
    fare la datazione del carbonio per esserne sicuro.

    processor    : 1
    vendor_id    : GenuineIntel
    cpu family    : 6
    model        : 42
    model name    : Intel(R) Celeron(R) CPU 847E @ 1.10GHz
    stepping    : 7
    microcode    : 0x29
    cpu MHz        : 798.967
    cache size    : 2048 KB

    con un disco di provenienza mistica

    Model: ATA KINGSTON SUV500M (scsi)
    Disk /dev/sda: 120GB
    Sector size (logical/physical): 512B/4096B

    La suddetta fa da storage casalingo  + VPN con il lavoro (c'e'
    attaccato un disco esterno da 8TB replicato con syncthing presso altra
    casa) ed è in servizio dal 2021. la provenienza e' incerta in quanto
    me lo hanno regalato perche' dismesso e a parte l'installazione
    immediata del pinguino e lo smontaggio completo per pulire l'unica
    ventolina di raffreddamento, è perennemente acceso da buoni 4 anni.

    Poco tempo fa ho tenuto un altro (preso in offerta a 150 euro) che era decisamente piu' avanzato, 8G di ram e soprattutto due interfacce di
    rete. Sempre celeron. Attualmente è in servizio come firewall da un
    mio cliente. Ovviamente anche lui pinguinato come è arrivato sulla mia scrivania.

    Prodotti economici, ma alla fine funzionano bene. Costano poco e dalla
    mia esperienza posso dire che per queste cose se la cavano egregiamente.

    Per la sicurezza, nessuno ti garantisce che anche la macchina più
    blasonata non nasconda una qualche sorpresa, magari togliamo subito la
    parte software dove meglio possiamo intervenire.

    Mauro


    ps..

    A proposito, ci preoccupiamo dei pc, ma poco sappiamo di switch,
    router, apparati vari di cui non sappiamo moltissimo ma che per forza
    di cose sono onnipresenti e che sempre per forza di cose dobbiamo
    tenere attivi altrimenti i pc li possiamo mettere via.





    --

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mail jclark@tiscali.it
    Si vis pacem, para bellum

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Paride Desimone@21:1/5 to All on Mon Jul 22 14:40:01 2024
    Il 21 luglio 2024 07:39:48 UTC, Luigi Provale <lui.prov@tiscali.it> ha scritto: >On 7/21/24 08:15, jclark@tiscali.it wrote:

    Buongiorno a tutti,
    mi sono trovato con il serverino che fa da firewall a casa morto/fulminato/spento, ha gli anni dei datteri e quindi ci puo' stare anche se spendere soldi non e' mai piacevole.
    Detto cio' Io sia in ditta che a casa ho sempre usato server Dell di fascia bassa per fare questo tipo di lavoro,  e specifico meglio il firewall e' un bastion host quindi packet filtering, IDS/IPS, proxy (a casa), per curiosita' ho guardato su
    Amazon e ho visto un sacco di "cosini" piccoli, fanless, con disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in raid 1 ma va bhe...) da 250-500 GB che per quello che devo fare io ne avanza due volte 16-32 GB di RAM che va benone ma con CPU Celeron o li attorno il piu'
    grosso e un i7 e il costo e' proporzionato, alcuni anche con Linux (lo piallerei comunque per metterci su la mia distro).
    Abituato ad usare degli XEON sono un po perplesso a riguardo, quindi chiedo a chi ha piu' esperienza di me tenuto conto che le macchine vengono accese e praticamente mai spente quindi servizio 24/7/365 un celeron o similare puo' reggere il lavoro che
    deve fare e il servizio di questo tipo?
    Sono onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e' vincolante ma conta anche lui il non avere un case piazzato dove e' adesso ma un cosino simpatico e carino da vedere non mi spiacerebbe per niente, per non parlare delle ventole che in
    estate girano a manetta sempre essendo il tutto in mansarda.
    Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.
    Il mio piu' cordiale saluto.

    --

    Mario Vittorio Guenzi Zincometal S.p.A. c.so Europa Str.prov 34 20010-Inveruno (MI) tel: 02-979661 fax: 02-97966351 E-mail jclark@tiscali.it http://www.zincometal.com Si vis pacem, para bellum


    Buongiorno a te,
    Premesso che non ho esperienza di un installato di migliaia di macchine ma nel mio piccolo non mi farei scrupoli sull'affidabilita' di Celeron e simili, ho roba in servizio h24 da piu' di 12 anni che funziona senza problemi.
    La domanda che mi porrei e' l'affidabilita' e la sicurezza dell'hw completo e del firmware: tendo a fidarmi poco di quanto realizzato da produttori sconosciuti.
    Occorre tenere presente che di questi tempi cio' che gira sotto il sistema operativo e' una black box complessa che non e' dato sapere cosa faccia.
    E' pur vero che non ho nulla da nascondere, ma ho molto da proteggere cosi' come cerco di proteggere la mia casa montando serrature decenti.
    Buona meditazione 🙂.
    A proposito, se possibile potrebbe essermi utile sapere che distro usi per il fw.
    Grazie.
    Luigi.
    Se ci metti una opnsense con 16 o 32 gb di ram, la cpu dovrebbe reggere. Ho seguito un thread su opnsense circa una settimana fa su questo argomento.

    /paride
    --
    Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Mario Vittorio Guenzi@21:1/5 to All on Mon Jul 22 15:30:02 2024
    Grazie Paride

    Il 22/07/24 14:20, Paride Desimone ha scritto:

    Se ci metti una opnsense con 16 o 32 gb di ram, la cpu dovrebbe reggere. Ho seguito un thread su opnsense circa una settimana fa su questo argomento.

    /paride

    --

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mail jclark@tiscali.it
    Si vis pacem, para bellum

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From franchi@modula.net@21:1/5 to All on Mon Jul 22 16:10:02 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    Io ne ho alcuni installati in giro. Con 2 o 4 schede di rete. Con il
    Celeron scaldano e consumano molto poco.
    Una volta ne ho acquistati di una marca distribuita in Italia che
    venivano classificati come minipc industriali ma dopo un black-out
    restavano spenti e non c'era verso da Bios di riaverli accesi
    automaticamente al ritorno della corrente.
    Con i TopTon invece mi sono trovato bene ma vanno ordinati in Cina, con
    tutto quello ciò ne consegue (dichiarazioni Iva, bollette doganali ecc...). Luciano

    Il 21/07/2024 08:15, jclark@tiscali.it ha scritto:

    Buongiorno a tutti,
    mi sono trovato con il serverino che fa da firewall a casa morto/fulminato/spento, ha gli anni dei datteri e quindi ci puo' stare
    anche se spendere soldi non e' mai piacevole.
    Detto cio' Io sia in ditta che a casa ho sempre usato server Dell di
    fascia bassa per fare questo tipo di lavoro,  e specifico meglio il
    firewall e' un bastion host quindi packet filtering, IDS/IPS, proxy (a
    casa), per curiosita' ho guardato su Amazon e ho visto un sacco di
    "cosini" piccoli, fanless, con disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in
    raid 1 ma va bhe...) da 250-500 GB che per quello che devo fare io ne
    avanza due volte 16-32 GB di RAM che va benone ma con CPU Celeron o li attorno il piu' grosso e un i7 e il costo e' proporzionato, alcuni
    anche con Linux (lo piallerei comunque per metterci su la mia distro). Abituato ad usare degli XEON sono un po perplesso a riguardo, quindi
    chiedo a chi ha piu' esperienza di me tenuto conto che le macchine
    vengono accese e praticamente mai spente quindi servizio 24/7/365 un
    celeron o similare puo' reggere il lavoro che deve fare e il servizio
    di questo tipo?
    Sono onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e'
    vincolante ma conta anche lui il non avere un case piazzato dove e'
    adesso ma un cosino simpatico e carino da vedere non mi spiacerebbe
    per niente, per non parlare delle ventole che in estate girano a
    manetta sempre essendo il tutto in mansarda.
    Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.
    Il mio piu' cordiale saluto.

    --

    Mario Vittorio Guenzi Zincometal S.p.A. c.so Europa Str.prov 34 20010-Inveruno (MI) tel: 02-979661 fax: 02-97966351 E-mail
    jclark@tiscali.it http://www.zincometal.com Si vis pacem, para bellum




    --
    Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast.
    www.avast.com
    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <font face="Arial">Io ne ho alcuni installati in giro. Con 2 o 4
    schede di rete. Con il Celeron scaldano e consumano molto poco. <br>
    Una volta ne ho acquistati di una marca distribuita in Italia che
    venivano classificati come minipc industriali ma dopo un black-out
    restavano spenti e non c'era verso da Bios di riaverli accesi
    automaticamente al ritorno della corrente.<br>
    Con i TopTon invece mi sono trovato bene ma vanno ordinati in
    Cina, con tutto quello ciò ne consegue (dichiarazioni Iva,
    bollette doganali ecc...). <br>
    Luciano<br>
    <br>
    </font>Il 21/07/2024 08:15, <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:jclark@tiscali.it">jclark@tiscali.it</a> ha scritto:<br>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:c083c8ac20b5aad877c601d06e05afd1@tiscali.it">
    <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <p>Buongiorno a tutti,<br>
    mi sono trovato con il serverino che fa da firewall a casa
    morto/fulminato/spento, ha gli anni dei datteri e quindi ci puo'
    stare anche se spendere soldi non e' mai piacevole.<br>
    Detto cio' Io sia in ditta che a casa ho sempre usato server
    Dell di fascia bassa per fare questo tipo di lavoro,  e
    specifico meglio il firewall e' un bastion host quindi packet
    filtering, IDS/IPS, proxy (a casa), per curiosita' ho guardato
    su Amazon e ho visto un sacco di "cosini" piccoli, fanless, con
    disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in raid 1 ma va bhe...) da
    250-500 GB che per quello che devo fare io ne avanza due volte
    16-32 GB di RAM che va benone ma con CPU Celeron o li attorno il
    piu' grosso e un i7 e il costo e' proporzionato, alcuni anche
    con Linux (lo piallerei comunque per metterci su la mia distro).<br>
    Abituato ad usare degli XEON sono un po perplesso a riguardo,
    quindi chiedo a chi ha piu' esperienza di me tenuto conto che le
    macchine vengono accese e praticamente mai spente quindi
    servizio 24/7/365 un celeron o similare puo' reggere il lavoro
    che deve fare e il servizio di questo tipo?<br>
    Sono onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e'
    vincolante ma conta anche lui il non avere un case piazzato dove
    e' adesso ma un cosino simpatico e carino da vedere non mi
    spiacerebbe per niente, per non parlare delle ventole che in
    estate girano a manetta sempre essendo il tutto in mansarda.<br>
    Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.<br>
    Il mio piu' cordiale saluto.</p>
    <div>
    <pre>--</pre>
    <p>Mario Vittorio Guenzi Zincometal S.p.A. c.so Europa Str.prov
    34 20010-Inveruno (MI) tel: 02-979661 fax: 02-97966351 E-mail
    <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:jclark@tiscali.it">jclark@tiscali.it</a> <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.zincometal.com">http://www.zincometal.com</a> Si vis pacem, para
    bellum</p>
    </div>
    <br>
    </blockquote>
    <br>
    <div id="DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2"><br /><table style="border-top: 1px solid #D3D4DE;"><tr><td style="width: 55px; padding-top: 13px;"><a href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_
    content=emailclient" target="_blank"><img src="https://s-install.avcdn.net/ipm/preview/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif" alt="" width="46" height="29" style="width: 46px; height: 29px;"/></a></td><td style="width: 470px;
    padding-top: 12px; color: #41424e; font-size: 13px; font-family: Arial, Helvetica, sans-serif; line-height: 18px;">Privo di virus.<a href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient"
    target="_blank" style="color: #4453ea;">www.avast.com</a></td></tr></table><a href="#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2" width="1" height="1"> </a></div></body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Mario Vittorio Guenzi@21:1/5 to All on Mon Jul 22 16:00:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    Grazie Luciano

    Il 22/07/24 15:54, franchi@modula.net ha scritto:
    Io ne ho alcuni installati in giro. Con 2 o 4 schede di rete. Con il
    Celeron scaldano e consumano molto poco.
    Una volta ne ho acquistati di una marca distribuita in Italia che
    venivano classificati come minipc industriali ma dopo un black-out
    restavano spenti e non c'era verso da Bios di riaverli accesi
    automaticamente al ritorno della corrente.
    Con i TopTon invece mi sono trovato bene ma vanno ordinati in Cina,
    con tutto quello ciò ne consegue (dichiarazioni Iva, bollette doganali ecc...).
    Luciano

    Il 21/07/2024 08:15, jclark@tiscali.it ha scritto:

    Buongiorno a tutti,
    mi sono trovato con il serverino che fa da firewall a casa
    morto/fulminato/spento, ha gli anni dei datteri e quindi ci puo'
    stare anche se spendere soldi non e' mai piacevole.
    Detto cio' Io sia in ditta che a casa ho sempre usato server Dell di
    fascia bassa per fare questo tipo di lavoro,  e specifico meglio il
    firewall e' un bastion host quindi packet filtering, IDS/IPS, proxy
    (a casa), per curiosita' ho guardato su Amazon e ho visto un sacco di
    "cosini" piccoli, fanless, con disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in
    raid 1 ma va bhe...) da 250-500 GB che per quello che devo fare io ne
    avanza due volte 16-32 GB di RAM che va benone ma con CPU Celeron o
    li attorno il piu' grosso e un i7 e il costo e' proporzionato, alcuni
    anche con Linux (lo piallerei comunque per metterci su la mia distro).
    Abituato ad usare degli XEON sono un po perplesso a riguardo, quindi
    chiedo a chi ha piu' esperienza di me tenuto conto che le macchine
    vengono accese e praticamente mai spente quindi servizio 24/7/365 un
    celeron o similare puo' reggere il lavoro che deve fare e il servizio
    di questo tipo?
    Sono onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e'
    vincolante ma conta anche lui il non avere un case piazzato dove e'
    adesso ma un cosino simpatico e carino da vedere non mi spiacerebbe
    per niente, per non parlare delle ventole che in estate girano a
    manetta sempre essendo il tutto in mansarda.
    Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.
    Il mio piu' cordiale saluto.

    --

    Mario Vittorio Guenzi Zincometal S.p.A. c.so Europa Str.prov 34
    20010-Inveruno (MI) tel: 02-979661 fax: 02-97966351 E-mail
    jclark@tiscali.it http://www.zincometal.com Si vis pacem, para bellum




    <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
    Privo di virus.www.avast.com <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>


    <#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

    --

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mailjclark@tiscali.it
    Si vis pacem, para bellum

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <p>Grazie Luciano<br>
    </p>
    <div class="moz-cite-prefix">Il 22/07/24 15:54, <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:franchi@modula.net">franchi@modula.net</a>
    ha scritto:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:b8c80f11-10ba-40f5-bf5f-965510fa8ec3@modula.net">
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <font face="Arial">Io ne ho alcuni installati in giro. Con 2 o 4
    schede di rete. Con il Celeron scaldano e consumano molto poco.
    <br>
    Una volta ne ho acquistati di una marca distribuita in Italia
    che venivano classificati come minipc industriali ma dopo un
    black-out restavano spenti e non c'era verso da Bios di riaverli
    accesi automaticamente al ritorno della corrente.<br>
    Con i TopTon invece mi sono trovato bene ma vanno ordinati in
    Cina, con tutto quello ciò ne consegue (dichiarazioni Iva,
    bollette doganali ecc...). <br>
    Luciano<br>
    <br>
    </font>Il 21/07/2024 08:15, <a
    class="moz-txt-link-abbreviated moz-txt-link-freetext"
    href="mailto:jclark@tiscali.it" moz-do-not-send="true">jclark@tiscali.it</a>
    ha scritto:<br>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:c083c8ac20b5aad877c601d06e05afd1@tiscali.it">
    <meta http-equiv="content-type"
    content="text/html; charset=UTF-8">
    <p>Buongiorno a tutti,<br>
    mi sono trovato con il serverino che fa da firewall a casa
    morto/fulminato/spento, ha gli anni dei datteri e quindi ci
    puo' stare anche se spendere soldi non e' mai piacevole.<br>
    Detto cio' Io sia in ditta che a casa ho sempre usato server
    Dell di fascia bassa per fare questo tipo di lavoro,  e
    specifico meglio il firewall e' un bastion host quindi packet
    filtering, IDS/IPS, proxy (a casa), per curiosita' ho guardato
    su Amazon e ho visto un sacco di "cosini" piccoli, fanless,
    con disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in raid 1 ma va bhe...)
    da 250-500 GB che per quello che devo fare io ne avanza due
    volte 16-32 GB di RAM che va benone ma con CPU Celeron o li
    attorno il piu' grosso e un i7 e il costo e' proporzionato,
    alcuni anche con Linux (lo piallerei comunque per metterci su
    la mia distro).<br>
    Abituato ad usare degli XEON sono un po perplesso a riguardo,
    quindi chiedo a chi ha piu' esperienza di me tenuto conto che
    le macchine vengono accese e praticamente mai spente quindi
    servizio 24/7/365 un celeron o similare puo' reggere il lavoro
    che deve fare e il servizio di questo tipo?<br>
    Sono onesto e dico che oltre all'aspetto economico che non e'
    vincolante ma conta anche lui il non avere un case piazzato
    dove e' adesso ma un cosino simpatico e carino da vedere non
    mi spiacerebbe per niente, per non parlare delle ventole che
    in estate girano a manetta sempre essendo il tutto in
    mansarda.<br>
    Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.<br>
    Il mio piu' cordiale saluto.</p>
    <div>
    <pre>--</pre>
    <p>Mario Vittorio Guenzi Zincometal S.p.A. c.so Europa
    Str.prov 34 20010-Inveruno (MI) tel: 02-979661 fax:
    02-97966351 E-mail <a
    class="moz-txt-link-abbreviated moz-txt-link-freetext"
    href="mailto:jclark@tiscali.it" moz-do-not-send="true">jclark@tiscali.it</a>
    <a class="moz-txt-link-freetext"
    href="http://www.zincometal.com" moz-do-not-send="true">http://www.zincometal.com</a>
    Si vis pacem, para bellum</p>
    </div>
    <br>
    </blockquote>
    <br>
    <div id="DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2"><br>
    <table style="border-top: 1px solid #D3D4DE;">
    <tbody>
    <tr>
    <td style="width: 55px; padding-top: 13px;"><a href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&amp;utm_source=link&amp;utm_campaign=sig-email&amp;utm_content=emailclient"
    target="_blank" moz-do-not-send="true"><img src="https://s-install.avcdn.net/ipm/preview/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif"
    alt="" style="width: 46px; height: 29px;"
    moz-do-not-send="true" width="46" height="29"></a></td>
    <td
    style="width: 470px; padding-top: 12px; color: #41424e; font-size: 13px; font-family: Arial, Helvetica, sans-serif; line-height: 18px;">Privo
    di virus.<a href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&amp;utm_source=link&amp;utm_campaign=sig-email&amp;utm_content=emailclient"
    target="_blank" style="color: #4453ea;"
    moz-do-not-send="true">www.avast.com</a></td>
    </tr>
    </tbody>
    </table>
    <a href="#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2" width="1"
    height="1" moz-do-not-send="true"> </a></div>
    </blockquote>
    <pre class="moz-signature" cols="72">--

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mail <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:jclark@tiscali.it">jclark@tiscali.it</a>
    Si vis pacem, para bellum
    </pre>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Mon Jul 22 19:40:01 2024
    guardato su Amazon e ho visto un sacco di "cosini" piccoli, fanless, con disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in
    raid 1 ma va bhe...) da 250-500 GB che per quello che devo fare io ne avanza due volte 16-32 GB di RAM che va
    benone ma con CPU Celeron o li attorno il piu' grosso e un i7 e il costo e' proporzionato, alcuni anche con Linux
    (lo piallerei comunque per metterci su la mia distro).

    Io a casa ho un NUC Intel: https://amzn.eu/d/0dk701qR

    Sta acceso 24/24 da quattro anni e va bene. Unico problema: quando l'ho comprato era silenziosissimo, la ventola si sentiva appena (col bios configurato per essere silente). Ma dai 4G con cui avevo fatto la configurazione sono passato a 24G e ora se
    non sta fermo si sente (lo uso come desktop). Non tanto, ma si sente. E se lo uso per videoconferenza si sente tanto, e scalda, e ho dovuto scrivere un aggeggio che abbassa la velocità della cpu quando scalda troppo, dopo che una volta è andato in
    blocco termico durante una riunione...

    Per quel che ne so, se vuoi più di 4G di memoria la ventola ci vuole comunque.

    --
    Francesco Potortì (ricercatore) ISTI - CNR, Pisa, Italy Web: http://fly.isti.cnr.it Skype: wnlabisti
    Mobile: +39.348.8283.107 also Telegram, and even Wa

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Mario Vittorio Guenzi@21:1/5 to All on Tue Jul 23 07:40:01 2024
    Grazie Francesco

    Il 22/07/24 19:36, Francesco Potortì ha scritto:
    guardato su Amazon e ho visto un sacco di "cosini" piccoli, fanless, con disco ssd (mi piacerebbe averne 2 in
    raid 1 ma va bhe...) da 250-500 GB che per quello che devo fare io ne avanza due volte 16-32 GB di RAM che va
    benone ma con CPU Celeron o li attorno il piu' grosso e un i7 e il costo e' proporzionato, alcuni anche con Linux
    (lo piallerei comunque per metterci su la mia distro).
    Io a casa ho un NUC Intel: https://amzn.eu/d/0dk701qR

    Sta acceso 24/24 da quattro anni e va bene. Unico problema: quando l'ho comprato era silenziosissimo, la ventola si sentiva appena (col bios configurato per essere silente). Ma dai 4G con cui avevo fatto la configurazione sono passato a 24G e ora se
    non sta fermo si sente (lo uso come desktop). Non tanto, ma si sente. E se lo uso per videoconferenza si sente tanto, e scalda, e ho dovuto scrivere un aggeggio che abbassa la velocità della cpu quando scalda troppo, dopo che una volta è andato in
    blocco termico durante una riunione...

    Per quel che ne so, se vuoi più di 4G di memoria la ventola ci vuole comunque.

    --

    Mario Vittorio Guenzi
    E-mail jclark@tiscali.it
    Si vis pacem, para bellum

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)