Debian (suppongo anche molte altre disto) elimina automaticamente tutto da /tmp al boot.
Una volta bastava impostare in /etc/default/rcS una cosa come:
TMPTIME=14
e al boot venivano eliminati solo i file più vecchi di 14 giorni; bene. Questo non risolveva il problema sui server (che non si riavviano mai!) e
per cui esisteva il pacchetto 'tmpreaper'.
Poi è arrivato systemd. In giro leggo che occorre fare:
cp /usr/lib/tmpfiles.d/tmp.conf /etc/tmpfiles.d/
e modificarlo in modo che la riga per /tmp sia:
d /tmp 1777 root root 14d
solo che se faccio così, i file non vengono mai eliminati (manco al reboot).
Puoi fare 2 cose: prima di tutto verificare se il timer che fa partire periodicamente il servizio di pulizia è attivo oppure no:
$ systemctl status systemd-tmpfiles-clean.timer
Se il timer è attivo significa che c'è qualcosa di sbagliato nel tuo
file di configurazione: prova a lanciare il clean a mano in debug e vedi
se va a pulire /tmp:
# SYSTEMD_LOG_LEVEL=debug systemd-tmpfiles --clean
Se vuoi vedere quali file di configurazione vengono utilizzati fai:
# systemd-tmpfiles --tldr
Sysop: | Keyop |
---|---|
Location: | Huddersfield, West Yorkshire, UK |
Users: | 546 |
Nodes: | 16 (2 / 14) |
Uptime: | 01:55:12 |
Calls: | 10,385 |
Calls today: | 2 |
Files: | 14,057 |
Messages: | 6,416,581 |