• Re: Consumo Memoria HardDisk velocissimo consigli?

    From Leonardo Boselli@21:1/5 to Francesco Di Sivo on Fri Oct 4 15:50:02 2024
    This message is in MIME format. The first part should be readable text,
    while the remaining parts are likely unreadable without MIME-aware tools.

    On Fri, 4 Oct 2024, Francesco Di Sivo wrote:
    Arrivo al punto. Ogni giorno la memoria HDD mi viene occupata di quasi 1 GB pur non avendo installato nulla di nuovo. Di
    questo passo in 3 settimane sarà piena.

    fai da root un
    #ls -lR /var | day4.txt
    e domani
    #ls -lR /var | day5.txt
    e poi un diff e vedi che file si sono aggiunti e/o cresciuti
    magari anche un du /tmp putrebbe aiutare.

    --
    Leonardo Boselli
    Firenze, Toscana, Europa
    http://i.trail.it

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From mauro morichi@21:1/5 to All on Fri Oct 4 15:30:01 2024
    Il 04/10/24 14:59, Francesco Di Sivo ha scritto:
    Innanzitutto volevo comprendere come mai accade questo, anche se
    un'idea me la sono fatta, ma soprattutto chiedervi se avevate qualche consiglio per "gestire" al meglio questa cosa.


    Linux fa un uso massivo dei log e ne caso avesse molto da dire questi
    crescono a dismisura.

    da console puoi' dare un'occhio direttamente in /var/log e relative sub
    per farti un'idea.

    un comando essenziale e' journalctl: da console, digita journalctl
    --disk-usage ti verra' mostrata una statistica di quello che è
    utilizzato dai var log registrati. Con journalctl fai anche il brodo, ti consiglio di leggerti il man. Se il valore che lui ti ritorna
    corrisponde a quelle variazioni che noti, nel man guardati la parte
    relativa alle opzioni vacuum*, ci sono le indicazioni per limitare le occupazioni del disco.

    altro punto che cresce sono i pacchetti di aggiornamento scaricati in
    cache. Qui basta un "apt clean", ma la loro occupazione non è mai particolarmente esagerata.

    non indico la cartella /tmp che si svuota a ogni riavvio, quindi non fa particolarmente testo.


    le operazioni che ti ho suggerito vanno fatte da root.

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Walter Valenti@21:1/5 to All on Sat Oct 5 13:00:01 2024
    Ciao,probabile sia dei logs:
    come "root" mettiti su "/"e dai
    du -s|sort -n
    e vedi chi occupa più spazio e giorno per giorno, quale cresce di più


    -- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.
    GPG Fingerprint: 0x56029AD2F77B4C5ED3DB2394BB87A38F146F0DD1


    Il venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 15:00:27 CEST, Francesco Di Sivo <disivofrancesco@gmail.com> ha scritto:

    Salve a tutti,
    Premetto che sono un nuovo User Debian 12 Bookworm da meno di un mese e sto studiando molto per cercare di capire qualcosa di questo fantastico OS. Uso KDE come interfaccia desktop per comodità essendo abituato principalmente a lavorare su Windows.
    Ho installato Debian, per cominciare a conoscerlo e smanettare un po', su un VivoBook 14_ASUS Laptop E406SA da 30GB di HardDisk e 4GB di RAM prima di decidere se fare un DualBoot sul PC fisso o passare direttamente a Debian.Le uniche cose che ho fatto
    sono state le implementazioni in Sources.List, l'installazione di pacchetti APT in Riga di Comando e l'installazione di Synaptic, KDevelop, Stacer e ovviamente i vari update e upgrade.Arrivo al punto. Ogni giorno la memoria HDD mi viene occupata di quasi
    1 GB pur non avendo installato nulla di nuovo. Di questo passo in 3 settimane sarà piena.Innanzitutto volevo comprendere come mai accade questo, anche se un'idea me la sono fatta, ma soprattutto chiedervi se avevate qualche consiglio per "gestire" al
    meglio questa cosa.
    Grazie a tutti in anticipo!
    Francesco

    <html><head></head><body><div class="ydpbb161811yahoo-style-wrap" style="font-family:Helvetica Neue, Helvetica, Arial, sans-serif;font-size:13px;"><div><div dir="ltr" data-setdir="false">Ciao,</div><div dir="ltr" data-setdir="false">probabile sia dei
    logs:</div><div dir="ltr" data-setdir="false"><br></div><div dir="ltr" data-setdir="false">come "root" mettiti su "/"</div><div dir="ltr" data-setdir="false">e dai</div><div dir="ltr" data-setdir="false"><br></div><div dir="ltr" data-setdir="false">du -s|
    sort -n</div><div dir="ltr" data-setdir="false"><br></div><div dir="ltr" data-setdir="false">e vedi chi occupa più spazio e giorno per giorno, quale cresce di più</div><div dir="ltr" data-setdir="false"><br></div><div dir="ltr" data-setdir="false"><br><
    /div><div><br></div><div class="ydpbb161811signature"><div style="font-family:Helvetica, Arial, sans-serif;font-size:13px;"><div><font size="2">--&nbsp;</font></div><div><font size="2">Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.

    Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.</font></div><div><font size="2"><br></font></div><div dir="ltr"><font size="2">GPG Fingerprint: 0x<span><span style="font-family:monospace;"><span style="color:rgb(0, 0, 0);">
    56029AD2F77B4C5ED3DB2394BB87A38F146F0DD1</span><br></span></span></font></div></div></div></div>
    <div><br></div><div><br></div>

    </div><div id="ydpa57b490fyahoo_quoted_8840725649" class="ydpa57b490fyahoo_quoted">
    <div style="font-family:'Helvetica Neue', Helvetica, Arial, sans-serif;font-size:13px;color:#26282a;">

    <div>
    Il venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 15:00:27 CEST, Francesco Di Sivo &lt;disivofrancesco@gmail.com&gt; ha scritto:
    </div>
    <div><br></div>
    <div><br></div>


    <div><div id="ydpa57b490fyiv4649408577"><div dir="ltr"><div>Salve a tutti,</div><div><br></div><div>Premetto che sono un nuovo User Debian 12 Bookworm da meno di un mese e sto studiando molto per cercare di capire qualcosa di questo
    fantastico OS. Uso KDE come interfaccia desktop per comodità essendo abituato principalmente a lavorare su Windows.<br></div><div>Ho installato Debian, per cominciare a conoscerlo e smanettare un po', su un VivoBook 14_ASUS Laptop E406SA da 30GB di
    HardDisk e 4GB di RAM prima di decidere se fare un DualBoot sul PC fisso o passare direttamente a Debian.</div><div>Le uniche cose che ho fatto sono state le implementazioni in Sources.List, l'installazione di pacchetti APT in Riga di Comando e l'
    installazione di Synaptic, KDevelop, Stacer e ovviamente i vari update e upgrade.</div><div>Arrivo al punto. Ogni giorno la memoria HDD mi viene occupata di quasi 1 GB pur non avendo installato nulla di nuovo. Di questo passo in 3 settimane sarà piena.</
    <div>Innanzitutto volevo comprendere come mai accade questo, anche se un'idea me la sono fatta, ma soprattutto chiedervi se avevate qualche consiglio per "gestire" al meglio questa cosa.</div><div><br></div><div>Grazie a tutti in anticipo!</div><div><
    </div><div>Francesco<br></div></div>
    </div></div>
    </div>
    </div></body></html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun Oct 6 17:50:01 2024
    Francesco Di Sivo ha scritto:

    Ogni giorno la memoria HDD mi viene occupata di quasi 1 GB pur non
    avendo installato nulla di nuovo. Di questo passo in 3 settimane sarà
    piena.

    è difficile dire cosa possa essere, potrebbe essere dovuto a tante cose
    e soprattutto a cosa hai installato.

    Come ti hanno suggerito dovresti prima individuare la directory dove
    viene occupato tutto quello spazio e poi capire la causa.

    io farei qualcosa del genere (nota # vuol dire da root, $ utente normale)
    # du -Sh / | sort -hr | head -n 50

    e volendo ti fai un salvataggio giornaliero con la ridirezione
    dell'output:

    # du -Sh / | sort -hr | head -n 50 > /$PATH/giorno01

    dove $PATH è il percorso dove vuoi salvarti quel file.
    In pratica il comando estrae tutte le directory con lo spazio occupato,
    ordina in modo decrescente e prende i primi 50 elementi.

    Secondo me potrebbe essere qualche messaggio di warning che arriva nei
    log continuamente durante il tempo di accensione della macchina.

    Magari vedi già con un
    # ls -lRh /var/log | less

    se è come suppongo dovrebbero essere i file
    # ls -lh /var/log/syslog*

    Nota: questo se il journal fa il forward verso syslog, altrimenti
    li trovi solo in:
    /var/log/journal/$IDMACCHINA
    dove $IDMACCHINA è l'ID della tua macchina

    se è così puoi risolvere facendo scomparire il warning/messaggio o
    mantenendo solo un periodo più ristretto di giorni di log di sistema

    per saperne di più:
    $ man 5 journald.conf

    Per vedere la tua configurazione attualmente usata:
    $ systemd-analyze cat-config systemd/journald.conf

    Io, ad esempio, ho limitato il tempo di ritenzione dei log di 2 mesi MaxRetentionSec=2month

    Se vuoi modificare qualcosa ti conviene crearti un file in /etc/systemd/journald.conf.d

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun Oct 13 09:10:01 2024
    Francesco Di Sivo ha scritto:
    Davide Prina ha scritto:

    io farei qualcosa del genere (nota # vuol dire da root, $ utente normale)
    # du -Sh / | sort -hr | head -n 50

    Questo è quello che mi esce prima della stampa della lista:
    du: impossibile accedere a '/run/user/1000/doc': Permesso negato
    du: impossibile accedere a '/proc/2539/task/2539/fd/4': File o
    directory non esistente

    ouch!
    non lo avevo provato, non avevo pensato a queste directory...

    questo dovrebbe eliminare sia gli errori che le segnalazioni

    # du -Sh / 2> /dev/null | grep -v "^du:" | sort -hr | head -n 50

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)