• problemi con mbox e thunderbird

    From Piviul@21:1/5 to All on Tue Oct 29 14:20:01 2024
    Ciao a tutti, avevo una cartella di thunderbird che thunderbird dice
    essere 17,8GB. Conteneva 2 anni di posta, il 2023 e il 2024 con mail con allegati molto pesanti 40/50MB o anche più.

    Volevo alleggerirla e ho così pensato di dividerla in anni.

    Normalmente per fare queste cose uso Edit->Find->search messages,
    imposto il filtro, seleziono tutti i filtrati e li sposto selezionando
    la destinazione. Normalmente non ho mai riscontrato problemi con questa procedura. Ho impostato il filtro per i messaggi del 2023 ma poi lo
    spostamento ha fallito: spazio su disco insufficiente. In effetti la
    cartella di destinazione era diventata 350GB  ed aveva occupato tutto lo spazio libero sul disco. I messaggi inoltre non li aveva spostati, li
    aveva solo copiati. Ho allora eliminato la destinazione e ci ho
    riprovato inserendo però nel filtro soltanto i primi 4 mesi. Lo
    spostamento è stato completato con successo ma la cartella di
    destinazione (il file mbox) pesa 227GB... come è possibile? La cosa
    strana poi che se lancio la compattazione sulla cartella di origine non
    si compatta, sembra non parta nemmeno.

    Non so cosa pensare :(

    Ma esiste qualche tool esterno per gestire le cartelle mbox e magari compattarle o in ogni caso per cercare di capire qualcosa in più?

    Grazie

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From spv65@mailbox.org@21:1/5 to Piviul on Tue Oct 29 18:10:01 2024
    On 291024, 14:01, Piviul wrote:
    Ciao a tutti, avevo una cartella di thunderbird che thunderbird dice essere 17,8GB. Conteneva 2 anni di posta, il 2023 e il 2024 con mail con allegati molto pesanti 40/50MB o anche pi.

    Volevo alleggerirla e ho cos pensato di dividerla in anni.

    Normalmente per fare queste cose uso Edit->Find->search messages, imposto il filtro, seleziono tutti i filtrati e li sposto selezionando la destinazione. Normalmente non ho mai riscontrato problemi con questa procedura. Ho impostato il filtro per i messaggi del 2023 ma poi lo spostamento ha
    fallito: spazio su disco insufficiente. In effetti la cartella di destinazione era diventata 350GB ed aveva occupato tutto lo spazio libero sul disco. I messaggi inoltre non li aveva spostati, li aveva solo copiati. Ho allora eliminato la destinazione e ci ho riprovato inserendo per nel filtro soltanto i primi 4 mesi. Lo spostamento stato completato con successo ma la cartella di destinazione (il file mbox) pesa 227GB... come possibile? La cosa strana poi che se lancio la compattazione sulla cartella di origine non si compatta, sembra non parta nemmeno.

    Non so cosa pensare :(

    Ma esiste qualche tool esterno per gestire le cartelle mbox e magari compattarle o in ogni caso per cercare di capire qualcosa in pi?

    Grazie

    Piviul


    E' una cosa assai strana che ti indichi una dimensione del genere,
    comunque thunderbird puo' esportare una directory in un file mbox
    attraverso un componente aggiuntivo che si chiama ImportExportTools NG dopodiche' il file esportato lo puoi aprire con qualsiasi altro client
    ad esempio evolution, il file mbox e' comodo e diciamo universale ma a
    mio modesto parere maildir e' meglio perche' quando il file mbox
    diventa troppo grande diventa ingestibile, ecco perche' tanti
    preferiscono maildir... l'idea di dividere la posta per anni e' una
    soluzione ma nel tuo caso poiche' hai anche allegati pesanti resta
    pur sempre una dimensione notevole da gestire, pero' e' inverosimile
    che una directory sbd da 17,8 GB diventi 350 GB...

    Maildir memorizza ogni messaggio email come file separato nella sua
    directory. Ogni messaggio email rappresentato come un file, mbox
    magari e' piu' facile da manipolare ma come detto se diventa pesante puo' creare problemi, io uso Mutt da una vita per la posta e onestamente non
    ho mai avuto problemi ne' agli inizi con mbox ne' successivamente con
    maildir, pero' maildir secondo me e' meglio.

    S.

    --

    Stefano Pardini
    Sent from my Linux debian

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From spv65@mailbox.org@21:1/5 to spv65@mailbox.org on Tue Oct 29 18:20:01 2024
    On 291024, 18:04, spv65@mailbox.org wrote:
    On 291024, 14:01, Piviul wrote:
    Ciao a tutti, avevo una cartella di thunderbird che thunderbird dice essere 17,8GB. Conteneva 2 anni di posta, il 2023 e il 2024 con mail con allegati molto pesanti 40/50MB o anche pi.

    Volevo alleggerirla e ho cos pensato di dividerla in anni.

    Normalmente per fare queste cose uso Edit->Find->search messages, imposto il
    filtro, seleziono tutti i filtrati e li sposto selezionando la destinazione.
    Normalmente non ho mai riscontrato problemi con questa procedura. Ho impostato il filtro per i messaggi del 2023 ma poi lo spostamento ha fallito: spazio su disco insufficiente. In effetti la cartella di destinazione era diventata 350GB ed aveva occupato tutto lo spazio libero sul disco. I messaggi inoltre non li aveva spostati, li aveva solo copiati. Ho allora eliminato la destinazione e ci ho riprovato inserendo per nel filtro soltanto i primi 4 mesi. Lo spostamento stato completato con successo ma la cartella di destinazione (il file mbox) pesa 227GB... come possibile? La cosa strana poi che se lancio la compattazione sulla cartella di origine non si compatta, sembra non parta nemmeno.

    Non so cosa pensare :(

    Ma esiste qualche tool esterno per gestire le cartelle mbox e magari compattarle o in ogni caso per cercare di capire qualcosa in pi?

    Grazie

    Piviul


    E' una cosa assai strana che ti indichi una dimensione del genere,
    comunque thunderbird puo' esportare una directory in un file mbox
    attraverso un componente aggiuntivo che si chiama ImportExportTools NG dopodiche' il file esportato lo puoi aprire con qualsiasi altro client
    ad esempio evolution, il file mbox e' comodo e diciamo universale ma a
    mio modesto parere maildir e' meglio perche' quando il file mbox
    diventa troppo grande diventa ingestibile, ecco perche' tanti
    preferiscono maildir... l'idea di dividere la posta per anni e' una
    soluzione ma nel tuo caso poiche' hai anche allegati pesanti resta
    pur sempre una dimensione notevole da gestire, pero' e' inverosimile
    che una directory sbd da 17,8 GB diventi 350 GB...

    Maildir memorizza ogni messaggio email come file separato nella sua directory. Ogni messaggio email rappresentato come un file, mbox
    magari e' piu' facile da manipolare ma come detto se diventa pesante puo' creare problemi, io uso Mutt da una vita per la posta e onestamente non
    ho mai avuto problemi ne' agli inizi con mbox ne' successivamente con maildir, pero' maildir secondo me e' meglio.

    S.

    --

    Stefano Pardini
    Sent from my Linux debian


    Perdonami ho dimenticato una cosa, proprio per via del fatto che mbox e'
    un singolo file e' piu' incline a corrompersi e' una cosa da non
    sottovalutare motivo per cui magari eviterei di aspettare che la
    cartella diventi cosi' grande... puoi anche archiviare per mese capisco
    che ti aumentano le cartelle in maniera esponenziale ma saresti piu' tranquillo.

    S.

    --

    Stefano Pardini
    Sent from my Linux debian

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to spv65@mailbox.org on Wed Oct 30 13:40:02 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    On 10/29/24 18:10, spv65@mailbox.org wrote:
    Perdonami ho dimenticato una cosa, proprio per via del fatto che mbox e'
    un singolo file e' piu' incline a corrompersi e' una cosa da non sottovalutare motivo per cui magari eviterei di aspettare che la
    cartella diventi cosi' grande... puoi anche archiviare per mese capisco
    che ti aumentano le cartelle in maniera esponenziale ma saresti piu' tranquillo.

    Grazie Stefano, farò delle prove con maildir e thunderbird; purtroppo la
    posta non è la mia e ti confesso che non hanno solo mail con allegati
    che superano anche i 100MB ma poi quelle stesse mail se le rimbalzano e
    si duplicano sia nella stessa cartella che con copie in cartelle
    differenti. E aggiungo che spesso gli allegati sono costituiti da
    fotocopie spesso di documenti in B/N o con al massimo il logo a colori e scansionate a colori... purtroppo devo partire da qui, certamente glielo
    farò presente ancora e ancora ma gli utenti bisogna sopportarli per
    quello che sono.

    Piviul

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <div class="moz-cite-prefix">On 10/29/24 18:10, <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:spv65@mailbox.org">spv65@mailbox.org</a>
    wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite" cite="mid:ZyEXBp92OC1LJyWj@debian.station"><span
    style="white-space: pre-wrap">Perdonami ho dimenticato una cosa, proprio per via del fatto che mbox e' </span>
    <pre class="moz-quote-pre" wrap="">un singolo file e' piu' incline a corrompersi e' una cosa da non
    sottovalutare motivo per cui magari eviterei di aspettare che la
    cartella diventi cosi' grande... puoi anche archiviare per mese capisco
    che ti aumentano le cartelle in maniera esponenziale ma saresti piu' tranquillo.</pre>
    </blockquote>
    <p>Grazie Stefano, farò delle prove con maildir e thunderbird;
    purtroppo la posta non è la mia e ti confesso che non hanno solo
    mail con allegati che superano anche i 100MB ma poi quelle stesse
    mail se le rimbalzano e si duplicano sia nella stessa cartella che
    con copie in cartelle differenti. E aggiungo che spesso gli
    allegati sono costituiti da fotocopie spesso di documenti in B/N o
    con al massimo il logo a colori e scansionate a colori...
    purtroppo devo partire da qui, certamente glielo farò presente
    ancora e ancora ma gli utenti bisogna sopportarli per quello che
    sono.</p>
    <p>Piviul<br>
    </p>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From spv65@mailbox.org@21:1/5 to Piviul on Wed Oct 30 18:30:01 2024
    On 301024, 11:32, Piviul wrote:
    On 10/29/24 18:10, spv65@mailbox.org wrote:
    Perdonami ho dimenticato una cosa, proprio per via del fatto che mbox e'
    un singolo file e' piu' incline a corrompersi e' una cosa da non sottovalutare motivo per cui magari eviterei di aspettare che la
    cartella diventi cosi' grande... puoi anche archiviare per mese capisco
    che ti aumentano le cartelle in maniera esponenziale ma saresti piu' tranquillo.

    Grazie Stefano, far delle prove con maildir e thunderbird; purtroppo la posta non la mia e ti confesso che non hanno solo mail con allegati che superano anche i 100MB ma poi quelle stesse mail se le rimbalzano e si duplicano sia nella stessa cartella che con copie in cartelle differenti. E aggiungo che spesso gli allegati sono costituiti da fotocopie spesso di documenti in B/N o con al massimo il logo a colori e scansionate a colori... purtroppo devo partire da qui, certamente glielo far presente ancora e ancora ma gli utenti bisogna sopportarli per quello che sono.

    Piviul

    Purtroppo i duplicati nelle email sono una cosa che si vede spesso,
    cosi' come le foto negli hdd dei pc, ci sono tanti utenti che non
    utilizzano piu' il classico client e molti di loro gestiscono la posta
    da web oppure si limitano allo smartphone, sono scelte che onestamente
    non mi mi sento di criticare ognuno fa come meglio crede...
    Io non potrei stare senza avere una copia in locale della mia posta elettronica, poi a mio parere molto dipende anche dal tipo di mailbox
    di cui uno fa uso, se hai una casella gmail tanto per citare la piu'
    comune o ti fai una copia in locale oppure se ipoteticamente vi fosse un problema di un certo tipo lato server ti arrangi perche' non hai nessuna garanzia di recuperare i messaggi e questa consapevolezza in molti non
    ce l'hanno ne' si pongono il problema.

    Non succedera' mai ma se accadesse?? Mai dire mai...

    S.

    --

    Stefano Pardini
    Sent from my Linux debian

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Stefano@21:1/5 to All on Thu Oct 31 11:10:01 2024
    Il giorno 31 ott 2024, alle ore 09:34, gerlos <gerlosgm@gmail.com> ha scritto:

    

    Il giorno 30 ott 2024, alle ore 18:23, spv65@mailbox.org ha scritto:


    Non succedera' mai ma se accadesse?? Mai dire mai...

    S.

    Dopo tutto cosa diceva Google di Gmail? Ah, sì: “Son dovrai MAI più cancellare la tua posta”

    Salvo 15 anni dopo dirti che hai riempito lo storage disponibile, e che hai esaurito lo spazio, e dirti "o paghi o cancelli” 🤦

    Non so se è applicabile al tuo caso, ma noi al lavoro usiamo offlineimap[1]] per fare backup di caselle imap sul nostro server lan in formato maildir (casella == directory, email == singolo file).
    Le caselle le possiamo continuare a consultare usando Thunderbird, che si collega a dovecot[2], in esecuzione sullo stesso server.

    saluti,
    gerlos


    [1]: https://www.offlineimap.org/
    [2]: https://www.dovecot.org/

    Conosco bene anche io offlineimap lo utilizzo da anni per il backup della posta e lo trovo eccezionale, ho sempre usato mutt + getmail ( oppure fetchmail )+ procmail + bogofilter per la mia posta elettronica e potrei anche solo fare con quelli, già
    tramite procmail si può fare un backup e comprimerlo facilmente, ma un backup con offlineimap lo faccio lo stesso perché è meglio e poi a volte è utile indipendentemente dal backup specie se uno ha più di un indirizzo e-mail, mi trovo benissimo così
    a volte sono stato tentato di cambiare ma poi resto sempre così, comunque thunderbird è sicuramente un buon client.

    Saluti a tutti,

    S.

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)