• shell history

    From Piviul@21:1/5 to All on Wed Nov 27 09:20:02 2024
    Ciao a tutti, io mi sarei aspettato che tutti i comandi eseguiti sulla
    shell da un utente sia da locale che da remoto fossero loggati nella
    history dell'utente. Ho notato invece che i comandi shell inviati
    tramite ssh non vanno a finire nella history... è giusto che sia così? Vengono loggati da qualche altra parte?

    Grazie

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Giancarlo Martini on Wed Nov 27 17:50:01 2024
    On 11/27/24 15:12, Giancarlo Martini wrote:
    forse sbaglio perchè non ho verificato ma a ad'occhio vengono loggati
    nella history del sistema dove ci siamo connessi. Insomma, ci sono due history, una history per directory home

    se intendi che vengono loggate nel sistema remoto certamente hai ragione
    ma questo vorrebbe dire che su un server ssh è possibile eseguire
    comandi di cui non rimane traccia sul server stesso? Forse è normale ma
    credo mi sfugga qualcosa 😕...

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Wed Nov 27 23:50:01 2024
    On 11/27/24 15:12, Giancarlo Martini wrote:
    forse sbaglio perchè non ho verificato ma a ad'occhio vengono loggati
    nella history del sistema dove ci siamo connessi. Insomma, ci sono due
    history, una history per directory home

    se intendi che vengono loggate nel sistema remoto certamente hai ragione
    ma questo vorrebbe dire che su un server ssh è possibile eseguire
    comandi di cui non rimane traccia sul server stesso? Forse è normale ma >credo mi sfugga qualcosa 😕...

    La shell, quando è in modo interattivo e la history non è disabilitata o cancellata, registra i comandi immessi.

    Questo vale sia da un login locale che da un login remoto, in entrambi i casi è una shell interattiva.

    Ma se ho ben capito, tu parli dei comandi eseguiti direttamente dal comando ssh, per esempio facendo "ssh nome.host.it ls -l" per vedere la lista dei file remoti nella directory remota. Se non erro quel comando "ls -l" non viene registrato in remoto
    perché la shell eseguita sul sistema remoto non è interattiva. Se è eseguito da una shell locale interattiva, il comando "ssh nome.host.it ls -l" viene registrato sul sistema locale.

    -- fp

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Thu Nov 28 17:30:02 2024


    [1:text/plain Show]


    [2:text/html Hide Save:noname (1kB)]

    On 11/27/24 23:43, Francesco Potortì wrote:

    [...]
    Ma se ho ben capito, tu parli dei comandi eseguiti direttamente dal comando ssh, per esempio facendo "ssh nome.host.it ls -l" per vedere la lista dei file remoti nella directory remota. Se non erro quel comando "ls -l" non viene registrato in remoto
    perché la shell eseguita sul sistema remoto non è interattiva. Se è eseguito da una shell locale interattiva, il comando "ssh nome.host.it ls -l" viene registrato sul sistema locale.

    si parlo proprio dell'esecuzione di un comando shell all'interno della comando ssh; quindi è proprio così, i
    comandi eseguiti direttamente da remoto tramite ssh non vanno a finire nella bash_history... anche se
    quelli eseguiti direttamente da un comando ssh un po' interattivi sono: si possono lanciare ad esempio i
    comandi apt e rispondere interattivamente... comunque se è così è così. Grazie mille, anche oggi ho
    imparato una cosa nuova.

    Per un'idea veloce di come funziona, puoi dare un'occhiata al man di una shell e cercare la parola "interactive".

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to All on Thu Nov 28 20:30:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    On 11/27/24 23:43, Francesco Potortì wrote:
    [...]
    Ma se ho ben capito, tu parli dei comandi eseguiti direttamente dal comando ssh, per esempio facendo "ssh nome.host.it ls -l" per vedere la lista dei file remoti nella directory remota. Se non erro quel comando "ls -l" non viene registrato in remoto
    perché la shell eseguita sul sistema remoto non è interattiva. Se è eseguito da una shell locale interattiva, il comando "ssh nome.host.it ls -l" viene registrato sul sistema locale.

    si parlo proprio dell'esecuzione di un comando shell all'interno della
    comando ssh; quindi è proprio così, i comandi eseguiti direttamente da
    remoto tramite ssh non vanno a finire nella bash_history... anche se
    quelli eseguiti direttamente da un comando ssh un po' interattivi sono:
    si possono lanciare ad esempio i comandi apt e rispondere
    interattivamente... comunque se è così è così. Grazie mille, anche oggi
    ho imparato una cosa nuova.

    Buona giornata a tutti

    Piviul

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <div class="moz-cite-prefix">On 11/27/24 23:43, Francesco Potortì
    wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:E1tGQkz-0000000Gyn2-0zFC@tucano.isti.cnr.it">[...]<span
    style="white-space: pre-wrap">
    </span>
    <pre class="moz-quote-pre" wrap="">Ma se ho ben capito, tu parli dei comandi eseguiti direttamente dal comando ssh, per esempio facendo "ssh nome.host.it ls -l" per vedere la lista dei file remoti nella directory remota. Se non erro quel comando "
    ls -l" non viene registrato in remoto perché la shell eseguita sul sistema remoto non è interattiva. Se è eseguito da una shell locale interattiva, il comando "ssh nome.host.it ls -l" viene registrato sul sistema locale.</pre>
    </blockquote>
    <p>si parlo proprio dell'esecuzione di un comando shell all'interno
    della comando ssh; quindi è proprio così, i comandi eseguiti
    direttamente da remoto tramite ssh non vanno a finire nella
    bash_history... anche se quelli eseguiti direttamente da un
    comando ssh un po' interattivi sono: si possono lanciare ad
    esempio i comandi apt e rispondere interattivamente... comunque se
    è così è così. Grazie mille, anche oggi ho imparato una cosa
    nuova.</p>
    <p>Buona giornata a tutti<br>
    </p>
    <p>Piviul<br>
    </p>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Gaiarin@21:1/5 to All on Thu Nov 28 23:50:01 2024
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...

    si parlo proprio dell'esecuzione di un comando shell all'interno della comando ssh; quindi è proprio così, i comandi eseguiti direttamente da remoto tramite ssh non vanno a finire nella bash_history... anche se

    ...diciamo che finiscono nella history della shell di partenza, non nella destinazione di ssh.

    --

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Giuseppe Sacco@21:1/5 to All on Fri Nov 29 09:20:01 2024
    Il giorno gio, 28/11/2024 alle 16.49 +0100, Piviul ha scritto:
    On 11/27/24 23:43, Francesco Potortì wrote:
    [...]
    si parlo proprio dell'esecuzione di un comando shell all'interno
    della comando ssh; quindi è proprio così, i comandi eseguiti
    direttamente da remoto tramite ssh non vanno a finire nella
    bash_history... anche se quelli eseguiti direttamente da un comando
    ssh un po' interattivi sono: si possono lanciare ad esempio i comandi
    apt e rispondere interattivamente... comunque se è così è così.
    Grazie mille, anche oggi ho imparato una cosa nuova.

    La pagina di manuale di ssh lo chiarisce, in effetti:

    If a command is specified, it will be executed on the remote host instead of
    a login shell. A complete command line may be specified as command, or it
    may have additional arguments. If supplied, the arguments will be appended
    to the command, separated by spaces, before it is sent to the server to be
    executed.

    Se viene passato un comando qualsiasi, questo viene eseguito *al posto*
    della shell, e quindi non ci può essere nessuna cronologia.

    Ciao,
    Giuseppe

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun Dec 1 10:30:01 2024
    Piviul

    io mi sarei aspettato che tutti i comandi eseguiti sulla
    shell da un utente sia da locale che da remoto fossero loggati nella
    history dell'utente

    avete già chiarito il problema dell'esecuzione di un comando
    direttamente tramite ssh.

    Però non è vero che un comando eseguito da una shell interattiva venga loggato nella history, perché è possibile eseguire un comando indicando
    che non venga qui inserito. Per fare questo basta semplicemente far
    precedere il comando da uno spazio

    Quindi se eseguo
    $ echo Ciao

    il comando è salvato nella history

    Se però eseguo
    $ echo Riciao

    in questo caso questo coamndo non è salvato nella history.

    Notare che vi sono due spazi tra $ e echo, il primo è lo spazio del
    prompt, il secondo l'ho aggiunto io.

    Quindi se volete eseguire un comando, ma non volete che venga salvato
    nella histroy, ora sapete come fare.
    Io uso questo per evitare che eseguendo qualcosa poi quando faccio
    Ctrl-R mi presenti quel comando e non quello che eseguo più spesso.

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Lem@21:1/5 to All on Sun Dec 1 11:50:01 2024
    Il giorno dom, 01/12/2024 alle 10.22 +0100, Davide Prina ha scritto:
    è possibile eseguire un comando indicando
    che non venga qui inserito. Per fare questo basta semplicemente far
    precedere il comando da uno spazio

    Vero. :-)

    Per la shell bash, tuttavia, questo vale solo se la variabile HISTCONTROL, reperibile nel file ~/.bashrc, contiene il valore "ignorespace" o "ignoreboth".

    Per la shell zsh, similmente, dev'esserci invece
    setopt HIST_IGNORE_SPACE
    in ~/.zshrc.

    Piuttosto utile, in bash, la variabile HISTIGNORE, che consente di definire quali
    comandi non vanno mai salvati.

    Normalmente la uso anche con un'altra finalità.
    Vi è mai capitato di digitare la password di sudo, non accorgendovi di aver commesso un'errore di digitazione nel comando, e che quindi non c'è nessun sudo che stia aspettando la password?
    E dove finisce la password, bella in chiaro? :-0

    Usando una password del tipo "999password", allora
    HISTIGNORE="999"
    IMHO diventa bello comodo. :-)
    --
    Bye, Lem

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Lem@21:1/5 to All on Sun Dec 1 12:10:01 2024
    Il giorno dom, 01/12/2024 alle 11.39 +0100, Lem ha scritto:
    HISTIGNORE="999"

    Errata corrige:

    HISTIGNORE="999*"

    ovviamente. Mi scuso.
    --
    Bye, Lem

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Lem on Wed Dec 4 08:20:01 2024
    On 12/1/24 12:00, Lem wrote:
    Il giorno dom, 01/12/2024 alle 11.39 +0100, Lem ha scritto:
    HISTIGNORE="999"
    Errata corrige:

    HISTIGNORE="999*"

    Nel caso specifico però identifichi parte della password in un file...
    certo, non è come lasciarla in chiaro nella history. Comunque in questo
    caso io preferisco andare indietro nella history ed eliminare la
    password data per errore senza però premere invio; in questo modo verrà eliminata anche dalla history.

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Piviul on Wed Dec 4 08:20:01 2024
    On 11/27/24 08:52, Piviul wrote:
    Ciao a tutti, io mi sarei aspettato che tutti i comandi eseguiti sulla
    shell da un utente sia da locale che da remoto fossero loggati nella
    history dell'utente. Ho notato invece che i comandi shell inviati
    tramite ssh non vanno a finire nella history... è giusto che sia così? Vengono loggati da qualche altra parte?

    Grazie mille a tutti quanti, sempre interessante questa mailing list ;)

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Lem@21:1/5 to All on Wed Dec 4 21:30:01 2024
    Il giorno mer, 04/12/2024 alle 08.10 +0100, Piviul ha scritto:
    On 12/1/24 12:00, Lem wrote:
    Il giorno dom, 01/12/2024 alle 11.39 +0100, Lem ha scritto:
    HISTIGNORE="999"
    Errata corrige:

    HISTIGNORE="999*"

    Nel caso specifico però identifichi parte della password in un file...

    Beh... in realtà sto rivelando solo un banale prefisso, che premetto alla password unicamente perché possa essere filtrato.

    io preferisco andare indietro nella history ed eliminare la
    password data per errore senza però premere invio; in questo modo verrà eliminata anche dalla history.

    Generalmente, potendo, io preferisco automatizzare: i computer sono una
    favola, per automatizzare... ;)
    --
    Bye, Lem

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Lem on Thu Dec 5 10:10:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    On 12/4/24 21:19, Lem wrote:
    Generalmente, potendo, io preferisco automatizzare: i computer sono una favola, per automatizzare... ;)

    ...e in un mondo libero per poter raggiungere lo stesso scopo in modi
    diversi, in modo che poi ognuno possa scegliere quello che più gli si
    adatta.

    Piviul

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <div class="moz-cite-prefix">On 12/4/24 21:19, Lem wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite" cite="mid:91fc000fdbf3fb7678980f7dd892be6b5f020763.camel@ikmail.com"><span
    style="white-space: pre-wrap">
    </span>
    <pre class="moz-quote-pre" wrap="">Generalmente, potendo, io preferisco automatizzare: i computer sono una
    favola, per automatizzare... ;)</pre>
    </blockquote>
    <p>...e in un mondo libero per poter raggiungere lo stesso scopo in
    modi diversi, in modo che poi ognuno possa scegliere quello che
    più gli si adatta.</p>
    <p>Piviul<br>
    </p>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Lem@21:1/5 to All on Thu Dec 5 10:40:01 2024
    Il giorno gio, 05/12/2024 alle 08.07 +0100, Piviul ha scritto:
     On 12/4/24 21:19, Lem wrote: 

    Generalmente, potendo, io preferisco automatizzare: i computer sono una favola, per automatizzare... ;)

    ...e in un mondo libero per poter raggiungere lo stesso scopo in modi diversi, in modo che poi ognuno possa scegliere quello che più gli si adatta.

    Sono più che d'accordo che la libertà sia una bella cosa. :-)

    Penso però che spesso, per fare le cose, ci siano metodi oggettivamente più efficaci ed efficienti di altri. E che quindi, una volta conosciutili, sia sensato
    adottarli. Per questo ho segnalato questo mio, che a me pare avere un vantaggio oggettivo, senza alcuno svantaggio.

    Poi ciascuno, nel suo privato, si comporti come crede. Ci mancherebbe!
    --
    Bye, Lem

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Marco Gaiarin@21:1/5 to All on Fri Dec 6 01:00:02 2024
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...

    Nel caso specifico però identifichi parte della password in un file... certo, non è come lasciarla in chiaro nella history. Comunque in questo
    caso io preferisco andare indietro nella history ed eliminare la
    password data per errore senza però premere invio; in questo modo verrà eliminata anche dalla history.

    Io di solito, se mi capita, digito:

    HISTFILE=''

    quindi esco dalla shell e rientro. In pratica gli sto dicendo che il file di history è vuoto, quindi lui non salva nulla all'uscita della sessione corrnete, password compresa.

    --

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Marco Gaiarin on Fri Dec 6 08:20:01 2024
    On 12/5/24 21:08, Marco Gaiarin wrote:
    Mandi! Piviul
    In chel di` si favelave...
    Nel caso specifico però identifichi parte della password in un file...
    certo, non è come lasciarla in chiaro nella history. Comunque in questo
    caso io preferisco andare indietro nella history ed eliminare la
    password data per errore senza però premere invio; in questo modo verrà
    eliminata anche dalla history.
    Io di solito, se mi capita, digito:

    HISTFILE=''

    quindi esco dalla shell e rientro. In pratica gli sto dicendo che il file di history è vuoto, quindi lui non salva nulla all'uscita della sessione corrnete, password compresa.

    interessante, grazie Marco!

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Fri Dec 6 10:40:01 2024
    On Fri, 6 Dec 2024 at 00:50, Marco Gaiarin <gaio@lilliput.linux.it> wrote:

    Io di solito, se mi capita, digito:

    HISTFILE=''

    quindi esco dalla shell e rientro. In pratica gli sto dicendo che il file di history è vuoto, quindi lui non salva nulla all'uscita della sessione corrnete, password compresa.

    Paolo Nicorelli:
    idem con
    $ history -r

    A leggere il manuale, in Bash, `history -c` cancella la storia attuale (quella in memoria), quindi è sufficiente per cancellare cose che non si vogliono registrare, e non c'è bisogno di uscire dalla shell. In pratica è l'unico comando history che
    abbia mai usato.

    Invece `history -r` credo che serva eventualmente solo dopo un `history -r`, per ripopolare la lista (in memoria) dopo averla cancellata con `history -c`. Sbaglio?

    cmq lo spazio prima del cmd mi era nuova: thanks folks!!!

    Anch'io non la sapevo :)

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Fri Dec 6 11:40:01 2024
    Invece `history -r` credo che serva eventualmente solo dopo un `history -r`, per ripopolare la lista (in memoria) dopo averla cancellata con `history -c`. Sbaglio?

    Doveva essere:

    Invece `history -r` credo che serva eventualmente per ripopolare la lista (in memoria) dopo averla cancellata con `history -c`. Sbaglio?

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to All on Fri Dec 6 11:50:01 2024
    On 12/6/24 11:35, Francesco Potortì wrote:
    Invece `history -r` credo che serva eventualmente solo dopo un `history -r`, per ripopolare la lista (in memoria) dopo averla cancellata con `history -c`. Sbaglio?
    Doveva essere:

    Invece `history -r` credo che serva eventualmente per ripopolare la lista (in memoria) dopo averla cancellata con `history -c`. Sbaglio?

    scusate ma dove trovate le informazioni sui parametri da passare ad
    history? Con un man history o info history non trovo nulla...

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From mauro morichi@21:1/5 to All on Fri Dec 6 12:00:01 2024
    Il 06/12/24 11:43, Piviul ha scritto:
    scusate ma dove trovate le informazioni sui parametri da passare ad
    history? Con un man history o info history non trovo nulla...


    history e' un comando interno a bash, quindi man bash.


    M.

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Fri Dec 6 12:00:01 2024
    scusate ma dove trovate le informazioni sui parametri da passare ad
    history? Con un man history o info history non trovo nulla...

    history e' un comando interno a bash, quindi man bash.

    O anche, da dentro Bash: `help history`

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to All on Fri Dec 6 14:40:01 2024
    On 12/6/24 11:59, Francesco Potortì wrote:
    scusate ma dove trovate le informazioni sui parametri da passare ad
    history? Con un man history o info history non trovo nulla...
    history e' un comando interno a bash, quindi man bash.
    O anche, da dentro Bash: `help history`
    😳 grazie a entrambi

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)