• IDE django

    From Piviul@21:1/5 to All on Wed Dec 4 14:00:02 2024
    Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un IDE per lo sviluppo di
    applicazioni web con python (DJANGO)?

    Grazie mille!

    Piviul

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Lorenzo Breda@21:1/5 to All on Wed Dec 4 19:50:01 2024
    Il mer 4 dic 2024, 13:54 Piviul <piviul@riminilug.it> ha scritto:

    Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un IDE per lo sviluppo di
    applicazioni web con python (DJANGO)?



    Siamo un po' OT. La risposta commerciale (esiste gratuito con alcune limitazioni, ma comunque è un prodotto commerciale) è PyCharm.

    VSCodium, ovvero VSCode al netto della telemetria Microsoft, è una buona alternativa.

    --
    Lorenzo Breda

    <div dir="auto"><div dir="auto">Il mer 4 dic 2024, 13:54 Piviul &lt;<a href="mailto:piviul@riminilug.it">piviul@riminilug.it</a>&gt; ha scritto:</div><div class="gmail_quote" dir="auto"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:
    1px #ccc solid;padding-left:1ex">Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un IDE per lo sviluppo di <br>
    applicazioni web con python (DJANGO)?<br></blockquote></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Siamo un po&#39; OT. La risposta commerciale (esiste gratuito con alcune limitazioni, ma comunque è un prodotto commerciale) Ã
    ¨ PyCharm.</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">VSCodium, ovvero VSCode al netto della telemetria Microsoft, è una buona alternativa.</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">-- </div><div dir="auto">Lorenzo Breda </div></div>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Lorenzo Breda@21:1/5 to All on Thu Dec 5 09:10:01 2024
    Il gio 5 dic 2024, 08:21 Piviul <piviul@riminilug.it> ha scritto:

    On 12/4/24 19:38, Lorenzo Breda wrote:

    VSCodium, ovvero VSCode al netto della telemetria Microsoft, è una buona alternativa.

    VSCodium mi pare un'ottima alternativa, grazie! Ma datemi qualche altro consiglio, se si volesse fare un progetto django in cui ci lavoriamo in 2
    con server di sviluppo è separato, come conviene lavorare; monto la directory del progetto in locale e ci lavoro con vscode oppure vs code
    lavora in locale e sincronizza poi il risultato sul server di sviluppo? Scusate le domande da nubbio...

    Assolutamente un server Git (o qualche altro sistema di versionamento) o si impazzisce. Ognuno lavora in locale e caricate sul server Git il lavoro
    fatto. Quando siete pronti, scaricate dal server Git su quello di sviluppo.

    --
    Lorenzo Breda

    <div dir="auto"><div class="gmail_quote" dir="auto"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il gio 5 dic 2024, 08:21 Piviul &lt;<a href="mailto:piviul@riminilug.it">piviul@riminilug.it</a>&gt; ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:
    0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><u></u>




    <div>
    <div>On 12/4/24 19:38, Lorenzo Breda wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite">

    <div dir="auto">
    <div dir="auto">VSCodium, ovvero VSCode al netto della
    telemetria Microsoft, è una buona alternativa.</div>
    </div>
    </blockquote>
    <p>VSCodium mi pare un&#39;ottima alternativa, grazie! Ma datemi qualche
    altro consiglio, se si volesse fare un progetto django in cui ci
    lavoriamo in 2 con server di sviluppo è separato, come conviene
    lavorare; monto la directory del progetto in locale e ci lavoro
    con vscode oppure vs code lavora in locale e sincronizza poi il
  • From Piviul@21:1/5 to Lorenzo Breda on Thu Dec 5 08:30:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    On 12/4/24 19:38, Lorenzo Breda wrote:
    Il mer 4 dic 2024, 13:54 Piviul <piviul@riminilug.it> ha scritto:

    Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un IDE per lo sviluppo di
    applicazioni web con python (DJANGO)?



    Siamo un po' OT. La risposta commerciale (esiste gratuito con alcune limitazioni, ma comunque è un prodotto commerciale) è PyCharm.

    VSCodium, ovvero VSCode al netto della telemetria Microsoft, è una
    buona alternativa.

    VSCodium mi pare un'ottima alternativa, grazie! Ma datemi qualche altro consiglio, se si volesse fare un progetto django in cui ci lavoriamo in
    2 con server di sviluppo è separato, come conviene lavorare; monto la directory del progetto in locale e ci lavoro con vscode oppure vs code
    lavora in locale e sincronizza poi il risultato sul server di sviluppo?
    Scusate le domande da nubbio...

    Piviul


    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <div class="moz-cite-prefix">On 12/4/24 19:38, Lorenzo Breda wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite" cite="mid:CAEhHO_NqTTh84MHMq+E6ApTU61u6ZHWXho+OuEm9t_zBofno4A@mail.gmail.com">
    <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <div dir="auto">
    <div dir="auto">Il mer 4 dic 2024, 13:54 Piviul &lt;<a
    href="mailto:piviul@riminilug.it" moz-do-not-send="true"
    class="moz-txt-link-freetext">piviul@riminilug.it</a>&gt; ha
    scritto:</div>
    <div class="gmail_quote" dir="auto">
    <blockquote class="gmail_quote"
    style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Ciao
    a tutti, sapreste consigliarmi un IDE per lo sviluppo di <br>
    applicazioni web con python (DJANGO)?<br>
    </blockquote>
    </div>
    <div dir="auto"><br>
    </div>
    <div dir="auto"><br>
    </div>
    <div dir="auto">Siamo un po' OT. La risposta commerciale (esiste
    gratuito con alcune limitazioni, ma comunque è un prodotto
    commerciale) è PyCharm.</div>
    <div dir="auto"><br>
    </div>
    <div dir="auto">VSCodium, ovvero VSCode al netto della
    telemetria Microsoft, è una buona alternativa.</div>
    </div>
    </blockquote>
    <p>VSCodium mi pare un'ottima alternativa, grazie! Ma datemi qualche
    altro consiglio, se si volesse fare un progetto django in cui ci
    lavoriamo in 2 con server di sviluppo è separato, come conviene
    lavorare; monto la directory del progetto in locale e ci lavoro
    con vscode oppure vs code lavora in locale e sincronizza poi il
    risultato sul server di sviluppo? Scusate le domande da nubbio...</p>
    <p>Piviul</p>
    <p><br>
    </p>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Lorenzo Breda@21:1/5 to All on Thu Dec 5 09:20:01 2024
    Il gio 5 dic 2024, 08:04 Piviul <piviul@riminilug.it> ha scritto:

    On 12/4/24 19:38, Lorenzo Breda wrote:

    Siamo un po' OT. La risposta commerciale (esiste gratuito con alcune limitazioni, ma comunque è un prodotto commerciale) è PyCharm.

    VSCodium, ovvero VSCode al netto della telemetria Microsoft, è una buona alternativa.

    Quindi per rientrare un po' in topic di libero non esiste nulla? Eclipse
    ad esempio me lo sconsigliate? Altrimenti l'unica alternativa è emacs?

    Eclipse non lo uso da molti anni ma lo trovavo estremamente farraginoso.

    Un'altra alternativa open è Eric, un po' basilare ma apprezzabile. La
    versione community di PyCharm, comunque, è Apache 2.0.

    --
    Lorenzo Breda



    <div dir="auto"><div><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il gio 5 dic 2024, 08:04 Piviul &lt;<a href="mailto:piviul@riminilug.it">piviul@riminilug.it</a>&gt; ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .
    8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><u></u>




    <div>
    <div>On 12/4/24 19:38, Lorenzo Breda wrote:</div><blockquote type="cite"><div dir="auto">
    <div dir="auto">Siamo un po&#39; OT. La risposta commerciale (esiste
    gratuito con alcune limitazioni, ma comunque è un prodotto
    commerciale) è PyCharm.</div>
    <div dir="auto"><br>
    </div>
    <div dir="auto">VSCodium, ovvero VSCode al netto della
    telemetria Microsoft, è una buona alternativa.</div>
    </div>
    </blockquote>
    <p>Quindi per rientrare un po&#39; in topic di libero non esiste nulla?
    Eclipse ad esempio me lo sconsigliate? Altrimenti l&#39;unica
    alternativa
  • From Lorenzo Breda@21:1/5 to All on Thu Dec 5 09:40:01 2024
    Il gio 5 dic 2024, 09:06 Marco Bertorello <marco.bertorello@gmail.com> ha scritto:


    Premetto che non sono uno sviluppatore, ma un sistemista.

    Se uno sviluppatore oggi mi chiedesse un server di sviluppo, probabilmente
    mi scapperebbe da ridere.

    Vi suggerisco di usare docker per sviluppare sul vostro laptop e git per gestire il codice sorgente (entrambi molto gestibili direttamente in vscode/vscodium).
    Con la parte CI/CD (es gitlab, jenkins), potete gestire i rilasci sia in ambiente di test, sia in ambiente di produzione (che siano essi su server fisici/virtuali, docker, docker swarm o kubernetes)


    Ho immaginato parlasse del server di staging, che mi aspetto abbia la
    stessa struttura della produzione (docker o quel che è), non ho proprio immaginato si parlasse di un server per testare il runtime mentre sviluppi.
    Per quello sì, Docker, ma per Django (come per molti framework analoghi, io sono più da Laravel) non serve: entri nel virtual env lanci manage.py

    --
    Lorenzo Breda

    <div dir="auto"><div dir="auto">Il gio 5 dic 2024, 09:06 Marco Bertorello &lt;<a href="mailto:marco.bertorello@gmail.com">marco.bertorello@gmail.com</a>&gt; ha scritto:</div><div class="gmail_quote" dir="auto"><blockquote class="gmail_quote" style="
    margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div dir="ltr"><br></div><div class="gmail_quote">Premetto che non sono uno sviluppatore, ma un sistemista.<div><br><div>Se uno sviluppatore oggi mi chiedesse un server di
    sviluppo, probabilmente mi scapperebbe da ridere. </div><div><br></div><div>Vi suggerisco di usare docker per sviluppare sul vostro laptop e git per gestire il codice sorgente (entrambi molto gestibili direttamente in vscode/vscodium). </div><div>Con
    la parte CI/CD (es gitlab, jenkins), potete gestire i rilasci sia in ambiente di test, sia in ambiente di produzione (che siano essi su server fisici/virtuali, docker, docker swarm o kubernetes) </div></div></div></div></blockquote></div><div
  • From Piviul@21:1/5 to Lorenzo Breda on Thu Dec 5 10:40:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    On 12/4/24 19:38, Lorenzo Breda wrote:
    Il mer 4 dic 2024, 13:54 Piviul <piviul@riminilug.it> ha scritto:

    Ciao a tutti, sapreste consigliarmi un IDE per lo sviluppo di
    applicazioni web con python (DJANGO)?



    Siamo un po' OT. La risposta commerciale (esiste gratuito con alcune limitazioni, ma comunque è un prodotto commerciale) è PyCharm.

    VSCodium, ovvero VSCode al netto della telemetria Microsoft, è una
    buona alternativa.

    Quindi per rientrare un po' in topic di libero non esiste nulla? Eclipse
    ad esempio me lo sconsigliate? Altrimenti l'unica alternativa è emacs?

    Piviul

    Piviul

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <div class="moz-cite-prefix">On 12/4/24 19:38, Lorenzo Breda wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite" cite="mid:CAEhHO_NqTTh84MHMq+E6ApTU61u6ZHWXho+OuEm9t_zBofno4A@mail.gmail.com">
    <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <div dir="auto">
    <div dir="auto">Il mer 4 dic 2024, 13:54 Piviul &lt;<a
    href="mailto:piviul@riminilug.it" moz-do-not-send="true"
    class="moz-txt-link-freetext">piviul@riminilug.it</a>&gt; ha
    scritto:</div>
    <div class="gmail_quote" dir="auto">
    <blockquote class="gmail_quote"
    style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Ciao
    a tutti, sapreste consigliarmi un IDE per lo sviluppo di <br>
    applicazioni web con python (DJANGO)?<br>
    </blockquote>
    </div>
    <div dir="auto"><br>
    </div>
    <div dir="auto"><br>
    </div>
    <div dir="auto">Siamo un po' OT. La risposta commerciale (esiste
    gratuito con alcune limitazioni, ma comunque è un prodotto
    commerciale) è PyCharm.</div>
    <div dir="auto"><br>
    </div>
    <div dir="auto">VSCodium, ovvero VSCode al netto della
    telemetria Microsoft, è una buona alternativa.</div>
    </div>
    </blockquote>
    <p>Quindi per rientrare un po' in topic di libero non esiste nulla?
    Eclipse ad esempio me lo sconsigliate? Altrimenti l'unica
    alternativa è emacs?</p>
    <p>Piviul<br>
    </p>
    <p>Piviul<br>
    </p>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Piviul@21:1/5 to Lorenzo Breda on Thu Dec 5 17:00:01 2024
    This is a multi-part message in MIME format.
    On 12/5/24 09:34, Lorenzo Breda wrote:
    Il gio 5 dic 2024, 09:06 Marco Bertorello <marco.bertorello@gmail.com>
    ha scritto:


    Premetto che non sono uno sviluppatore, ma un sistemista.

    Se uno sviluppatore oggi mi chiedesse un server di sviluppo,
    probabilmente mi scapperebbe da ridere.

    Vi suggerisco di usare docker per sviluppare sul vostro laptop e
    git per gestire il codice sorgente (entrambi molto gestibili
    direttamente in vscode/vscodium).
    Con la parte CI/CD (es gitlab, jenkins), potete gestire i rilasci
    sia in ambiente di test, sia in ambiente di produzione (che siano
    essi su server fisici/virtuali, docker, docker swarm o kubernetes)


    Ho immaginato parlasse del server di staging, che mi aspetto abbia la
    stessa struttura della produzione (docker o quel che è), non ho
    proprio immaginato si parlasse di un server per testare il runtime
    mentre sviluppi. Per quello sì, Docker, ma per Django (come per molti framework analoghi, io sono più da Laravel) non serve: entri nel
    virtual env  lanci manage.py

    esatto, il server di staging, quello che ho chiamato di sviluppo, non è
    un docker ma una macchina virtuale (container)... ma poco cambia direi.

    Piviul

    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <div class="moz-cite-prefix">On 12/5/24 09:34, Lorenzo Breda wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite" cite="mid:CAEhHO_Okb0n5fBTFLCD9LW=Ubjz+48irER6iTFZF-h6=gZ2UsA@mail.gmail.com">
    <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <div dir="auto">
    <div dir="auto">Il gio 5 dic 2024, 09:06 Marco Bertorello &lt;<a
    href="mailto:marco.bertorello@gmail.com"
    moz-do-not-send="true" class="moz-txt-link-freetext">marco.bertorello@gmail.com</a>&gt;
    ha scritto:</div>
    <div class="gmail_quote" dir="auto">
    <blockquote class="gmail_quote"
    style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
    <div dir="ltr">
    <div dir="ltr"><br>
    </div>
    <div class="gmail_quote">Premetto che non sono uno
    sviluppatore, ma un sistemista.
    <div><br>
    <div>Se uno sviluppatore oggi mi chiedesse un server
    di sviluppo, probabilmente mi scapperebbe da
    ridere. </div>
    <div><br>
    </div>
    <div>Vi suggerisco di usare docker per sviluppare sul
    vostro laptop e git per gestire il codice sorgente
    (entrambi molto gestibili direttamente in
    vscode/vscodium). </div>
    <div>Con la parte CI/CD (es gitlab, jenkins), potete
    gestire i rilasci sia in ambiente di test, sia in
    ambiente di produzione (che siano essi su server
    fisici/virtuali, docker, docker swarm o kubernetes) </div>
    </div>
    </div>
    </div>
    </blockquote>
    </div>
    <div dir="auto"><br>
    </div>
    <div dir="auto">Ho immaginato parlasse del server di staging,
    che mi aspetto abbia la stessa struttura della produzione
    (docker o quel che è), non ho proprio immaginato si parlasse
    di un server per testare il runtime mentre sviluppi. Per
    quello sì, Docker, ma per Django (come per molti framework
    analoghi, io sono più da Laravel) non serve: entri nel virtual
    env  lanci manage.py</div>
    </div>
    </blockquote>
    <p>esatto, il server di staging, quello che ho chiamato di sviluppo,
    non è un docker ma una macchina virtuale (container)... ma poco
    cambia direi.</p>
    <p>Piviul<br>
    </p>
    <div class="gmail_quote" dir="auto">
    <blockquote class="gmail_quote"
    style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
    </blockquote>
    </div>
    <blockquote type="cite" cite="mid:CAEhHO_Okb0n5fBTFLCD9LW=Ubjz+48irER6iTFZF-h6=gZ2UsA@mail.gmail.com">
    </blockquote>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)