Il 12 dicembre 2024 08:04:56 CET, Piviul <piviul@riminilug.it> ha scritto:algoritmo quantistico ;) Voi come affrontate nel mondo comune la cosa?
Ciao a tutti alcune norme chiedono modalità per la protezione dei logs degli amministratori di sistema dalla manomissione anche degli amministratori stessi; ci vorrebbe un algoritmo basato sulla principio di indeterminazione di Heisenberg, un
I log di journald sono firmati e non possono venire modificati (se cambi anche solo 1 byte journald se ne accorge e emette un warning).
On 12/12/24 09:21, Federico Di Gregorio wrote:algoritmo quantistico ;) Voi come affrontate nel mondo comune la cosa?
Il 12 dicembre 2024 08:04:56 CET, Piviul <piviul@riminilug.it> ha scritto:
Ciao a tutti alcune norme chiedono modalità per la protezione dei logs degli amministratori di sistema dalla manomissione anche degli amministratori stessi; ci vorrebbe un algoritmo basato sulla principio di indeterminazione di Heisenberg, un
I log di journald sono firmati e non possono venire modificati (se cambi anche solo 1 byte journald se ne accorge e emette un warning).
questo è già un buon inizio però l'amministratore li può eliminare... anche journald può inviare i logs ad un journald di un altro server? In ogni caso avete qualche consiglio, best practice su come ottenere l'immodificabilità dei logs almeno degli amministratori di sistema?
On 12/12/24 09:21, Federico Di Gregorio wrote:
Il 12 dicembre 2024 08:04:56 CET, Piviul <piviul@riminilug.it> ha
scritto:
Ciao a tutti alcune norme chiedono modalità per la protezione deiI log di journald sono firmati e non possono venire modificati (se
logs degli amministratori di sistema dalla manomissione anche degli
amministratori stessi; ci vorrebbe un algoritmo basato sulla
principio di indeterminazione di Heisenberg, un algoritmo
quantistico ;) Voi come affrontate nel mondo comune la cosa?
cambi anche solo 1 byte journald se ne accorge e emette un warning).
questo è già un buon inizio però l'amministratore li può eliminare... anche journald può inviare i logs ad un journald di un altro server?
In ogni caso avete qualche consiglio, best practice su come ottenere l'immodificabilità dei logs almeno degli amministratori di sistema?
[...]
In genere la replica ha senso quando hai tante macchine de gestire e centralizzi journald. Per fare la sola archiviazione, puoi operare sul server principale, se ne hai solo uno.
alcune norme chiedono modalità per la protezione dei logs
degli amministratori di sistema dalla manomissione anche degli amministratori stessi;
Grazie mille Giuseppe e grazie anche a Diego, non conoscevo
l'esistenza di systemd-journal-remote; per caso sapete anche se esiste
un client windows per inviare i log ad un server systemd un po' come
per rsyslog in modo da centralizzare anche i logs di windows?
Piviul ha scritto:
alcune norme chiedono modalità per la protezione dei logsma nell'altro thread avevi chiesto di wazuh e sulla sua home page leggo Unified XDR and SIEM protection for endpoints and cloud workloads.
degli amministratori di sistema dalla manomissione anche degli
amministratori stessi;
Se non erro, dato che non sono un esperto in questo settore, il SIEM è
detto anche cassaforte dei log. Quindi se usi un SIEM e invii li i
log dovresti aver rispettato le norme.
Poi di log ne esistono di diversi tipi e ognuno può/deve avere un trattamento particolare.
Quelli di base lato sicurezza sono quelli di audit. Sono quelli che andrebbero mandati al SIEM
Sysop: | Keyop |
---|---|
Location: | Huddersfield, West Yorkshire, UK |
Users: | 546 |
Nodes: | 16 (2 / 14) |
Uptime: | 26:02:19 |
Calls: | 10,390 |
Calls today: | 1 |
Files: | 14,064 |
Messages: | 6,417,039 |