• Re: bookworm + gnome, sistema in blocco in maniera random

    From Leonardo Boselli@21:1/5 to Giuseppe Naponiello on Mon Jan 20 13:10:01 2025
    This message is in MIME format. The first part should be readable text,
    while the remaining parts are likely unreadable without MIME-aware tools.

    a me è capiato su una macchina questo fenomeno, e era dovuto a un problema
    di alimentazione del controller della memoria di massa per cui si
    "smontavano" spontaneamente e questo era il risultato.



    On Mon, 20 Jan 2025, Giuseppe Naponiello wrote:
    mentre lavoro le finestre aperte iniziano a bloccarsi, a prescindere dal software attivo, mi capita con il terminale, il browser o con qualunque
    altra finestra. Il mouse continua a funzionare ma i pulsanti delle finestre non sono più cliccabili, se è aperto il terminale riesco a scrivere ma i comandi non partono e se cerco di riavviare il computer dalle icone di sistema (io ce l'ho in alto a destra, dove compaiono le iconcine del wifi, volume, batteria ecc.) i comandi "spegni, riavvia, sospendi" sono spariti e l'unico comando che mi compare è il "termina sessione", che ovviamente non funziona! Se provo a chiudere una finestra mi compare il solito messaggio
    che "la finestra non risponde ...." ma anche se clicco su "chiudi" mi rimane bloccata e ricompare il messaggio della finestra bloccata.

    --
    Leonardo Boselli

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From valerio@21:1/5 to All on Mon Jan 20 15:10:01 2025
    Il 20/01/25 12:07, Giuseppe Naponiello ha scritto:
    Buongiorno,

    scusate per il titolo poco esplicativo ma non mi veniva in mente altro,
    anche perchè non so come spiegarlo, ma proverò ad essere il più chiaro possibile!

    Da ormai qualche uso un portatile Dell, modello Precision 3541, un vero trattore, nel senso che non mi ha mai mollato anche se stressato in
    vario modo. Uso Debian stable regolarmente aggiornata con Gnome come
    desktop, da un po' di mesi mi capita questa roba:

    mentre lavoro le finestre aperte iniziano a bloccarsi, a prescindere dal software attivo, mi capita con il terminale, il browser o con qualunque
    altra finestra. Il mouse continua a funzionare ma i pulsanti delle
    finestre non sono più cliccabili, se è aperto il terminale riesco a scrivere ma i comandi non partono e se cerco di riavviare il computer
    dalle icone di sistema (io ce l'ho in alto a destra, dove compaiono le iconcine del wifi, volume, batteria ecc.) i comandi "spegni, riavvia, sospendi" sono spariti e l'unico comando che mi compare è il "termina sessione", che ovviamente non funziona! Se provo a chiudere una finestra
    mi compare il solito messaggio che "la finestra non risponde ...." ma
    anche se clicco su "chiudi" mi rimane bloccata e ricompare il messaggio
    della finestra bloccata.

    L'unico modo che mi rimane è agire brutalmente dal pulsante fisico di accensione, e quando riaccendo il computer tutto fila liscio, non ho

    ciao,
    hai provato con ctrl+alt+f1, ...F2 ecc.?
    hai modo di controllare lo spazio rimanente su disco (magari prima cdi
    questo problema)

    valerio

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Luigi Provale@21:1/5 to Giuseppe Naponiello on Mon Jan 20 21:10:01 2025
    This is a multi-part message in MIME format.
    Buongiorno,
    Tanto per poter escludere qualcosa io farei girare Memtest per un weekend.
    Poi farei girare i test dell'HD.
    Saluti.
    Luigi.

    On 20/01/25 15:13, Giuseppe Naponiello wrote:

    Ciao Valerio,

    hai provato con ctrl+alt+f1, ...F2 ecc.?
    sinceramente no, ma se ricapita provo, più che altro ero curioso di
    capire la causa del problema e, se possibile, risolverlo.

    hai modo di controllare lo spazio rimanente su disco (magari prima
    cdi questo problema)
    si si, controllato, solo al 55% di spazio disponibile, circa 250GB

    On 20/01/25 14:57, valerio wrote:


    Il 20/01/25 12:07, Giuseppe Naponiello ha scritto:
    Buongiorno,

    scusate per il titolo poco esplicativo ma non mi veniva in mente
    altro, anche perchè non so come spiegarlo, ma proverò ad essere il
    più chiaro possibile!

    Da ormai qualche uso un portatile Dell, modello Precision 3541, un
    vero trattore, nel senso che non mi ha mai mollato anche se
    stressato in vario modo. Uso Debian stable regolarmente aggiornata
    con Gnome come desktop, da un po' di mesi mi capita questa roba:

    mentre lavoro le finestre aperte iniziano a bloccarsi, a prescindere
    dal software attivo, mi capita con il terminale, il browser o con
    qualunque altra finestra. Il mouse continua a funzionare ma i
    pulsanti delle finestre non sono più cliccabili, se è aperto il
    terminale riesco a scrivere ma i comandi non partono e se cerco di
    riavviare il computer dalle icone di sistema (io ce l'ho in alto a
    destra, dove compaiono le iconcine del wifi, volume, batteria ecc.)
    i comandi "spegni, riavvia, sospendi" sono spariti e l'unico comando
    che mi compare è il "termina sessione", che ovviamente non funziona!
    Se provo a chiudere una finestra mi compare il solito messaggio che
    "la finestra non risponde ...." ma anche se clicco su "chiudi" mi
    rimane bloccata e ricompare il messaggio della finestra bloccata.

    L'unico modo che mi rimane è agire brutalmente dal pulsante fisico
    di accensione, e quando riaccendo il computer tutto fila liscio, non ho

    ciao,
    hai provato con ctrl+alt+f1, ...F2 ecc.?
    hai modo di controllare lo spazio rimanente su disco (magari prima
    cdi questo problema)

    valerio


    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    </head>
    <body>
    <div class="moz-cite-prefix">Buongiorno,</div>
    <div class="moz-cite-prefix">Tanto per poter escludere qualcosa io
    farei girare Memtest per un weekend.</div>
    <div class="moz-cite-prefix">Poi farei girare i test dell'HD.</div>
    <div class="moz-cite-prefix">Saluti.</div>
    <div class="moz-cite-prefix">Luigi.</div>
    <div class="moz-cite-prefix"><br>
    </div>
    <div class="moz-cite-prefix">On 20/01/25 15:13, Giuseppe Naponiello
    wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:e28f165b-a4f8-42a6-b766-1779d0b0d622@gmail.com">
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
    <p><font face="Helvetica, Arial, sans-serif">Ciao Valerio,</font></p>
    <p> </p>
    <blockquote type="cite">hai provato con ctrl+alt+f1, ...F2 ecc.? </blockquote>
    sinceramente no, ma se ricapita provo, più che altro ero curioso
    di capire la causa del problema e, se possibile, risolverlo.
    <p> </p>
    <blockquote type="cite">hai modo di controllare lo spazio
    rimanente su disco (magari prima cdi questo problema) <br>
    </blockquote>
    si si, controllato, solo al 55% di spazio disponibile, circa 250GB<br>
    <br>
    <div class="moz-cite-prefix">On 20/01/25 14:57, valerio wrote:<br>
    </div>
    <blockquote type="cite"
    cite="mid:fe5cc022-3381-4758-9d59-fafc6239cbf1@fastwebnet.it"> <br>
    <br>
    Il 20/01/25 12:07, Giuseppe Naponiello ha scritto: <br>
    <blockquote type="cite">Buongiorno, <br>
    <br>
    scusate per il titolo poco esplicativo ma non mi veniva in
    mente altro, anche perchè non so come spiegarlo, ma proverò ad
    essere il più chiaro possibile! <br>
    <br>
    Da ormai qualche uso un portatile Dell, modello Precision
    3541, un vero trattore, nel senso che non mi ha mai mollato
    anche se stressato in vario modo. Uso Debian stable
    regolarmente aggiornata con Gnome come desktop, da un po' di
    mesi mi capita questa roba: <br>
    <br>
    mentre lavoro le finestre aperte iniziano a bloccarsi, a
    prescindere dal software attivo, mi capita con il terminale,
    il browser o con qualunque altra finestra. Il mouse continua a
    funzionare ma i pulsanti delle finestre non sono più
    cliccabili, se è aperto il terminale riesco a scrivere ma i
    comandi non partono e se cerco di riavviare il computer dalle
    icone di sistema (io ce l'ho in alto a destra, dove compaiono
    le iconcine del wifi, volume, batteria ecc.) i comandi
    "spegni, riavvia, sospendi" sono spariti e l'unico comando che
    mi compare è il "termina sessione", che ovviamente non
    funziona! Se provo a chiudere una finestra mi compare il
    solito messaggio che "la finestra non risponde ...." ma anche
    se clicco su "chiudi" mi rimane bloccata e ricompare il
    messaggio della finestra bloccata. <br>
    <br>
    L'unico modo che mi rimane è agire brutalmente dal pulsante
    fisico di accensione, e quando riaccendo il computer tutto
    fila liscio, non ho </blockquote>
    <br>
    ciao, <br>
    hai provato con ctrl+alt+f1, ...F2 ecc.? <br>
    hai modo di controllare lo spazio rimanente su disco (magari
    prima cdi questo problema) <br>
    <br>
    valerio <br>
    <br>
    </blockquote>
    </blockquote>
    <p><br>
    </p>
    </body>
    </html>

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Tue Jan 21 21:50:01 2025
    Ottimo, provo questo fine settimana, grazie...sarei proprio curioso di sapere da cosa può dipendere una roba
    del genere!

    I sintomi, come ti hanno già detto, puntano verso un problema hardware. Il test della memoria ha basse probabilità di esito significativo, ma costa poco e permette comunque di escludere una possibile fonte di problemi. Il test dell'hd ha secondo me
    una probabilità ancora più bassa di portare a qualcosa, ma va fatto per le stesse ragioni. Un problema di alimentazione di qualche tipo mi sembra la più probabile, e la più difficile da risolvere. Magari trovi un riparatore capace di fare qualcosa,
    ma io aspetterei che il problema diventi più frequente, per semplificargli la diagnosi.

    -- fp

    On 20/01/25 21:05, Luigi Provale wrote:

    Buongiorno,
    Tanto per poter escludere qualcosa io farei girare Memtest per un weekend. Poi farei girare i test dell'HD.
    Saluti.
    Luigi.

    On 20/01/25 15:13, Giuseppe Naponiello wrote:

    Ciao Valerio,

    hai provato con ctrl+alt+f1, ...F2 ecc.?

    sinceramente no, ma se ricapita provo, più che altro ero curioso di capire la causa del problema e, se
    possibile, risolverlo.

    hai modo di controllare lo spazio rimanente su disco (magari prima cdi questo problema)

    si si, controllato, solo al 55% di spazio disponibile, circa 250GB

    On 20/01/25 14:57, valerio wrote:

    Il 20/01/25 12:07, Giuseppe Naponiello ha scritto:

    Buongiorno,

    scusate per il titolo poco esplicativo ma non mi veniva in mente altro, anche perchè non so
    come spiegarlo, ma proverò ad essere il più chiaro possibile!

    Da ormai qualche uso un portatile Dell, modello Precision 3541, un vero trattore, nel senso
    che non mi ha mai mollato anche se stressato in vario modo. Uso Debian stable regolarmente aggiornata con Gnome come desktop, da un po' di mesi mi capita questa
    roba:

    mentre lavoro le finestre aperte iniziano a bloccarsi, a prescindere dal software attivo, mi
    capita con il terminale, il browser o con qualunque altra finestra. Il mouse continua a
    funzionare ma i pulsanti delle finestre non sono più cliccabili, se è aperto il terminale riesco a
    scrivere ma i comandi non partono e se cerco di riavviare il computer dalle icone di sistema
    (io ce l'ho in alto a destra, dove compaiono le iconcine del wifi, volume, batteria ecc.) i
    comandi "spegni, riavvia, sospendi" sono spariti e l'unico comando che mi compare è il
    "termina sessione", che ovviamente non funziona! Se provo a chiudere una finestra mi
    compare il solito messaggio che "la finestra non risponde ...." ma anche se clicco su "chiudi"
    mi rimane bloccata e ricompare il messaggio della finestra bloccata.

    L'unico modo che mi rimane è agire brutalmente dal pulsante fisico di accensione, e quando
    riaccendo il computer tutto fila liscio, non ho

    ciao,
    hai provato con ctrl+alt+f1, ...F2 ecc.?
    hai modo di controllare lo spazio rimanente su disco (magari prima cdi questo problema)

    valerio

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun Jan 26 11:30:01 2025
    Giuseppe Naponiello ha scritto:

    mentre lavoro le finestre aperte iniziano a bloccarsi
    [...]
    L'unico modo che mi rimane è agire brutalmente dal pulsante fisico
    di accensione

    prova anche con i tasti magici[¹].
    Alcuni sono disabilitati in Debian, ma in ogni caso puoi ottenere
    nella maggior parte dei casi un riavvio pulito.

    La sequenza ideale è questa
    reisub

    lasciando un po' di tempo tra una pressione e la successiva

    Sequenza facile da ricordare: sub colpevoli (rei)

    quindi premi
    Alt-SysRQ-r

    aspetti qualche secondo e procedi con il successivo
    Alt-SysRQ-e

    ....

    SysRQ[²] è solitamente il tasto Stamp/Print

    Nota: se usi wayland, allora il tasto r potrebbe o non fare nulla
    o magari causare problemi... non saprei, visto che è un stato "per"
    X.Org. Comunque se lo usi quando il sistema è bloccato non causi
    di sicuro maggiori problemi... al massimo se non funziona qualcosa
    prova al prossimo blocco a fare solo "eisub"

    Nei vari log non mi sembra ci siano errori

    si hai due monitor o un monitor grande prova a lasciare un terminale
    aperto con in esecuzione il comando
    # journalctl -f

    in modo da poter vedere se stampa qualcosa prima/durante/dopo il
    "blocco" e magari durante l'uso dei tasti magici.

    Se vedi che stampa qualcosa dopo il blocco puoi usare i tasti
    magici per agire sia sulla verbosità dei log che probabilmente
    sulla loro rivisualizzazione (non ho mai provato).

    Poi, come ti hanno già detto, penso anch'io che possa essere un
    problema hardware... magari anche software.

    Prima di tutto se hai installato qualcosa tu manualmente o hai
    aggiunto dei repository non ufficiali, allora io toglierei
    tali repository e rimuoverei quanto installato con queste
    modalità.

    Per vedere se ci sono pacchetti non presenti sui repository,
    dopo aver eliminato da /etc/apt/sources.list quelli non
    ufficiali esegui:

    # apt install apt-show-versions
    # apt-show-versions | grep available

    attenzione che possono uscire anche pacchetti che erano nei
    repository ufficiali, ma ora sono stati tolti. Se usi una
    testing è possibile che alcuni pacchetti siano tolti
    temporaneamente fino a quando non vengono risolti determinati
    bug e poi rientrano.

    Io proverei anche a verificare la correttezza dei pacchetti
    installati:

    # apt install debsums
    # debsums -a

    attenzione che così verifica anche le configurazioni e se tu hai
    cambiato la configurazione di qualche pacchetto, allora te lo
    segnala.
    Se invece ti segnala qualcos'altro, allora reinstalla i
    pacchetti.

    Ciao
    Davide

    [¹]
    https://en.wikipedia.org/wiki/Magic_key

    [²]
    https://en.wikipedia.org/wiki/System_request

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)