Per chi non lo sa deborphan permette di elencare i pacchetti che sono
stati installati come dipendenze e che ora sono rimasti "orfani" perché
i pacchetti che ne avevano causato l'installazione non sono più presenti
sul sistema.
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi un anno fa da testing e unstable.
Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
# apt autoremove
Mandi! Davide Prina
In chel di` si favelave...
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi >> un anno fa da testing e unstable.Urco. Io lo uso ad ogni major upgrade per 'fare pulizia', appunto; vedo che c'è debfoster ma è una cosa diversa, più ''manuale''.
Il 02/02/25 19:57, Paride Desimone ha scritto:
Il 2 febbraio 2025 13:09:43 UTC, "Francesco Potortì" <Potorti@isti.cnr.it> ha scritto:un esempio sul mio pc!
Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
# apt autoremove
Che non ti disinstalla tutto, anche se invocato con --purge.
Tanto è vero che spesso se invochi deborphan ti restituisce un bell'elenco di pacchetti orfani.
/paride
root@asus:~# apt autoremove
Riepilogo:
Aggiornamento: 0, Installazione: 0, Rimozione: 0, Non aggiornati: 0
Non c'è nulla di inutile da togliere.
root@asus:~# deborphan
gir1.2-freedesktop
libbdplus0
libcanberra-gtk3-0t64
libgslcblas0
liblbfgsb0
libmozjs-115-0t64
libplacebo338
libpugixml1v5
libss2t64
libts0t64
libxnvctrl0
questo è l'elenco di pacchetti non più usati che si possono eliminare.
root@asus:~# debfoster -s
The following packages have been orphaned:
adb alsa-tools-gui alsamixergui android-file-transfer apache2 apt-listbugs apt-listchanges avra avrdude avrp bind9-dnsutils bluefish cheese console-setup
deb-multimedia-keyring debfoster debian-security-support deborphan debsecan discover doc-debian dselect encfs fbreader firebird3.0-server-core firmware-atheros
firmware-linux-free firmware-misc-nonfree gcc-13 gdb geoip-bin gerbv gimp-data-extras gimp-help-it gnome-terminal gnuplot gnutls-bin gparted gpg-wks-server
gphoto2 gphotofs grub-efi-amd64 gv hexedit htop icewm inetutils-telnet installation-report intel-microcode iptraf-ng lastlog2 libavcodec60 libbdplus0
libc-devtools libgslcblas0 liblbfgsb0 libmozjs-115-0t64 libplacebo338 libpugixml1v5 libreoffice libsndio7.0 libts0t64 libxnvctrl0 linux-image-6.11.6-amd64
linux-image-6.12.10-amd64 linux-image-amd64 linuxptp lm-sensors mplayer mptp mtools mupdf music123 mutt nautilus-admin nautilus-image-converter
nautilus-scripts-manager netcat-traditional network-manager nmap openjdk-17-jre openscad-testing openssh-client-gssapi pcb-common ponyprog python3-serial rsync
s-tui simplescreenrecorder simulavr strace systemd-dev task-desktop task-italian task-italian-desktop task-laptop task-ssh-server tcpdump telegram-desktop
thunderbird-l10n-it traceroute uisp usbutils usr-is-merged util-linux-extra webext-debianbuttons whois wmaker wxhexeditor
Debfoster funziona così bene che elenca se stesso come pacchetto inutile da cancellare!!!! Compresi telegram, thunderbird, apache2, rsync, mutt....
Si tutte cose inutili, chissà forse è l'inizio della fine di Debian, almeno così come la conosco da 27 anni.
my ½¢ a.b.
Il 02/02/25 14:37, Marco Gaiarin ha scritto:
Mandi! Davide Prina
  In chel di` si favelave...
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹],Urco. Io lo uso ad ogni major upgrade per 'fare pulizia', appunto;
quasi
un anno fa da testing e unstable.
vedo che
c'è debfoster ma è una cosa diversa, più ''manuale''.
io utilizzo aptitude search ?obsolete. non è la stessa cosa: mostra i pacchetti installati che non hanno una sorgente nei repository ma se non
si installano manualmente molti pacchetti deb è utile per fare una po'
di pulizia
Piviul
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero rimossi. Mentre apt autoremove si comporta correttamente... vi risulta anche a voi?
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero rimossi. Mentre apt autoremove si comporta correttamente... vi risulta anche a voi?
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi un anno fa da testing e unstable.
Naturalmente, per chi lo ha installato prima può continuare ad usarlo
fino a quando funziona. Ma dal rilascio di Trixie in poi non sarà più presente neanche in stable... anche se stranamente non è presente il
record che registra l'eliminazione da unstable.
Per chi non lo sa deborphan permette di elencare i pacchetti che sono
stati installati come dipendenze e che ora sono rimasti "orfani" perché
i pacchetti che ne avevano causato l'installazione non sono più presenti
sul sistema.
Ci sono stati diversi interventi per chiedere che non venisse tolto o
che venisse fornito un rimpiazzo, poiché non esiste nulla di simile (esistono alcuni comandi con qualche analogia o l'uso di "oscure"
istruzioni apt, lentissime, che possono dare parzialmente qualche
risultato similare per alcune casistiche).
Io lo uso ancora quasi giornalmente per vedere quali pacchetti possono
essere rimossi dal sistema.
La cosa che ho notato, e che hanno fatto notare nei commenti del bug,
è che ci sono altri pacchetti Debian che raccomandano o consigliano l'installazione del pacchetto deborphan... ancora dopo quasi un anno
che deborphan è stato eliminato da Debian.
Un esempio è synaptic che probabilmente lo utilizza per fornire
le funzionalità che offriva deborphan.
La lista completa presente attualmente in testing è questa:
$ apt rdepends deborphan
deborphan
Reverse Depends:
Raccomanda: education-common
Consiglia: wajig
Raccomanda: upgrade-system
Consiglia: synaptic
Consiglia: localepurge
Secondo me quando si decide di togliere un pacchetto da Debian,
allora tutti i pacchetti che lo citano devono essere aggiornati in
modo che non lo usino più e quindi siano rimosse le funzionalitÃ
che tale pacchetto gli forniva.
Ciao
Davide
[¹] https://tracker.debian.org/pkg/deborphan
[...]
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero rimossi. Mentre apt autoremove si comporta correttamente... vi risulta anche a voi?
La lista è in gateway con il newsgroup linux.debian.user.italian
Colgo l'occasione per chiedere: sono curioso, come mai preferite una
lista
al gruppo it.comp.os.linux.debian? Un newsgroup a me sembrerebbe uno strumento più comodo e appropriato per il tipo di argomenti affrontati
qui,
Talis erit dies quale egerit
Il 02/02/25 19:57, Paride Desimone ha scritto:
Il 2 febbraio 2025 13:09:43 UTC, "Francesco Potortì"un esempio sul mio pc!
<Potorti@isti.cnr.it> ha scritto:
Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
# apt autoremove
Che non ti disinstalla tutto, anche se invocato con --purge.
Tanto è vero che spesso se invochi deborphan ti restituisce un
bell'elenco di pacchetti orfani.
/paride
root@asus:~# apt autoremove
Riepilogo:
 Aggiornamento: 0, Installazione: 0, Rimozione: 0, Non aggiornati: 0
Non c'è nulla di inutile da togliere.
root@asus:~# deborphan
gir1.2-freedesktop
libbdplus0
libcanberra-gtk3-0t64
libgslcblas0
liblbfgsb0
libmozjs-115-0t64
libplacebo338
libpugixml1v5
libss2t64
libts0t64
libxnvctrl0
questo è l'elenco di pacchetti non più usati che si possono eliminare.
root@asus:~# debfoster -s
The following packages have been orphaned:
 adb alsa-tools-gui alsamixergui android-file-transfer apache2
apt-listbugs apt-listchanges avra avrdude avrp bind9-dnsutils bluefish
cheese console-setup
 deb-multimedia-keyring debfoster debian-security-support deborphan debsecan discover doc-debian dselect encfs fbreader
firebird3.0-server-core firmware-atheros
 firmware-linux-free firmware-misc-nonfree gcc-13 gdb geoip-bin gerbv gimp-data-extras gimp-help-it gnome-terminal gnuplot gnutls-bin
gparted gpg-wks-server
 gphoto2 gphotofs grub-efi-amd64 gv hexedit htop icewm
inetutils-telnet installation-report intel-microcode iptraf-ng
lastlog2 libavcodec60 libbdplus0
 libc-devtools libgslcblas0 liblbfgsb0 libmozjs-115-0t64
libplacebo338 libpugixml1v5 libreoffice libsndio7.0 libts0t64
libxnvctrl0 linux-image-6.11.6-amd64
 linux-image-6.12.10-amd64 linux-image-amd64 linuxptp lm-sensors
mplayer mptp mtools mupdf music123 mutt nautilus-admin nautilus-image-converter
 nautilus-scripts-manager netcat-traditional network-manager nmap openjdk-17-jre openscad-testing openssh-client-gssapi pcb-common
ponyprog python3-serial rsync
 s-tui simplescreenrecorder simulavr strace systemd-dev task-desktop task-italian task-italian-desktop task-laptop task-ssh-server tcpdump telegram-desktop
 thunderbird-l10n-it traceroute uisp usbutils usr-is-merged util-linux-extra webext-debianbuttons whois wmaker wxhexeditor
Debfoster funziona così bene che elenca se stesso come pacchetto
inutile da cancellare!!!! Compresi telegram, thunderbird, apache2,
rsync, mutt....
Si tutte cose inutili, chissà forse è l'inizio della fine di Debian,
almeno così come la conosco da 27 anni.
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero rimossi. Mentre apt autoremove si comporta
correttamente... vi risulta anche a voi?
formalmente i pacchetti che non hanno dipendenze sono orfani.
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹],
quasi un anno fa da testing e unstable.
Per chi non lo sa deborphan permette di elencare i pacchetti che sono
stati installati come dipendenze e che ora sono rimasti "orfani" perché
i pacchetti che ne avevano causato l'installazione non sono più presenti
sul sistema.
Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
# apt autoremove
Utilizzo Sid, e se facio apt-cache policy deborphan, il pacchetto sembar ancora nella base, versione 1.7.35.
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero rimossi.
Mentre apt autoremove si comporta
correttamente... vi risulta anche a voi?
vorrei chiedere alla lista cosa se ne pensa di
# apt purge ~c
Il 09/02/25 09:59, Davide Prina ha scritto:
Francesco Potortì ha scritto:
Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e
che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
Per questa questione c'è una facile soluzione: "apt install pacchetto-che-voglio-tenere" così viene marcato come installato dall'amministratore e autoremove non lo toglierà mai
Francesco Potortì ha scritto:
Per chi non lo sa deborphan permette di elencare i pacchetti che sono
stati installati come dipendenze e che ora sono rimasti "orfani" perché
i pacchetti che ne avevano causato l'installazione non sono più presenti >> sul sistema.
Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
# apt autoremove
non è la stessa cosa.
Se leggi il bug per [...]
Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e >>> che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
Per questa questione c'è una facile soluzione: "apt install
pacchetto-che-voglio-tenere" così viene marcato come installato
dall'amministratore e autoremove non lo toglierà mai
da quello che ho visto io non sempre funziona. In alcuni casi quel pacchetto >lo indica sempre o magari lo toglie nell'elenco che ti propone dopo il finto >"apt install", ma se poi esegui un comando simile come "apt upgrade" lo >elenca di nuovo.
Davide Prina:
Inoltre autoremove spesso mi vuole togliere dei pacchetti che io voglio e >>> che sono presenti nei repository ufficiali che uso. Quindi non lo uso mai.
Paolo Redaelli:
Per questa questione c'è una facile soluzione: "apt install
pacchetto-che-voglio-tenere" così viene marcato come installato
dall'amministratore e autoremove non lo toglierà mai
Mh. Usando aptitude, questo non è vero: nel manuale c'è scritto esplicitamente che l'automatic flag non viene toccato quando si installa un pacchetto che è già installato. Invece nel manuale di apt c'è scritto:
Packages which you have
installed explicitly via install are also never proposed for
automatic removal.
Che credo voglia dire che il comportamento è lo stesso di aptitude: se il pacchetto è stato già installato automaticamente farci un "apt install" non cambia niente.
Per marcare un pacchetto come installato manualmente io uso
# aptitude unmarkauto <pacchetto>
Si può fare lo stesso anche con
# apt-mark manual <pacchetto>
Per verificare lo stato dell'automatic flag non ho trovato niente di più pratico che
$ aptitude show <pacchetto> | grep Automatically
Davide Prina:
da quello che ho visto io non sempre funziona. In alcuni casi quel pacchetto >lo indica sempre o magari lo toglie nell'elenco che ti propone dopo il finto >"apt install", ma se poi esegui un comando simile come "apt upgrade" lo >elenca di nuovo.
"apt autoremove" non dovrebbe mai toccare i pacchetti installati a
mano. È proprio il suo scopo, se lo fa è un baco
Sysop: | Keyop |
---|---|
Location: | Huddersfield, West Yorkshire, UK |
Users: | 546 |
Nodes: | 16 (0 / 16) |
Uptime: | 170:38:11 |
Calls: | 10,385 |
Calls today: | 2 |
Files: | 14,057 |
Messages: | 6,416,559 |