• un bottone per far partire uno script su kodi

    From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Thu Feb 27 09:00:02 2025
    Mi serve confrontarmi con qualcuno sperando di trovare una soluzione semplice (per me) a questo problema.

    Ho un google tv Panasonic oled, che come tutti gli oled odia restare con l'immagine ferma sullo schermo. Per cui il salvaschermo è inarrestabile, e parte dopo setteminuti e mezzo. Niente di male, senonché quando parte interrompe qualunque cosa, per
    esempio la radio tv, e in particolare nel mio caso il timeshift. L'unica cura è spegnere lo schermo una volta avviato il timeshift: lo schermo di venta nero e il salvaschermo non parte.

    Per annerire lo schermo bisogna premere una sequenza di otto tasti sul telecomando, che è un po' scomodo. Alla tv c'è attaccato un Kodi, che ho scoperto essere in grado di passare al tv una sequenza di comandi Cec che annerisce lo schermo usando un
    semplice script.

    Ora il problema è far partire lo script. Mi serve un tasto da mettere vicino al tv o sul tavolo del soggiorno: si fa partire il timeshift col telecomando e poi si preme il bottone.

    Ma non riesco a trovare un bottone adatto. La cosa più economica sarebbe prendere un vecchio mouse, attaccarlo al kodi e usare un bottone del mouse per far partire lo script. Ma come si fa in pratica a far partire uno script su kodi quando i lbottone
    del mouse viene premuto?

    Oppure esiste qualche bottone che potrei usare che no sia brutto da vedere?

    -- fp

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From nmanca@21:1/5 to All on Thu Feb 27 12:30:02 2025
    Il 27/02/25 11:58, gerlos ha scritto:


    Il giorno gio 27 feb 2025 alle ore 08:55 Francesco Potortì <Potorti@isti.cnr.it <mailto:Potorti@isti.cnr.it>> ha scritto:


    Per annerire lo schermo bisogna premere una sequenza di otto tasti
    sul telecomando, che è un  po' scomodo.  Alla tv c'è attaccato un
    Kodi, che ho scoperto essere in grado di passare al tv una sequenza
    di comandi Cec che annerisce lo schermo usando un semplice script.

    Ora il problema è far partire lo script.  Mi serve un tasto da
    mettere vicino al tv o sul tavolo del soggiorno: si fa partire il
    timeshift col telecomando e poi si preme il bottone.

    Ma non riesco a trovare un bottone adatto.  La cosa più economica
    sarebbe prendere un vecchio mouse, attaccarlo al kodi e usare un
    bottone del mouse per far partire lo script.  Ma come si fa in
    pratica a far partire uno script su kodi quando i lbottone del mouse
    viene premuto?


    Io ho risolto un problema analogo (bottone "semplice" per avviare script
    che fanno cose in casa) usando Termux, un emulatore di terminale per
    Android che permette di eseguire un ambiente Debian unstable sullo smartphone. Installando insieme a Termux i due plugin Termux:API e Termux:Widget ho potuto aggiungere sul mio smartphone un widget che
    elenca una serie di script che posso eseguire. Trovi Termux, Termux:API
    e Termux:Widget su F-Droid (non installare la versione di Termux che
    trovi sul Play Store, è molto limitata).

    In particolare Termux:Widget elenca ed esegue gli script bash nella dir ~/.shortcuts di Termux, mentre Termux:API mi permette di ricevere sullo smartphone notifiche dagli script (permette di usare negli script bash
    dei comandi che interagiscono con i sistemi di Android).

    Ad esempio ho preparato uno script che avvia il mio media server
    mandando un segnale wake on lan, prova a pingarlo e mi mostra una
    notifica quando risponde, così so che è attivo e pronto.

    Certo, non è immediato come un bottone fisico, e richiede un minimo di preparazione, ma avendo il cellulare sempre a portata di mano è tutto sommato una soluzione comoda, anche perché il tuo script può mandare segnali indietro allo smartphone, confermando se un comando ha avuto
    successo o meno.

    Un'alternativa che mi viene un mente è prendere una delle mille mila
    "macro pad" o "tastiera macro", micro tastiere con uno due o pochi più tasti, che possono essere programmate per inviare dei keycode specifici,
    e da quelli eseguire i tuo script. Non ho esperienza specifica in
    proposito, ne ho solo sentito parlare. Vedi ad esempio: https://medium.com/@etdu/programming-a-macro-keypad-for-ubuntu-
    e430451f5e43 <https://medium.com/@etdu/programming-a-macro-keypad-for- ubuntu-e430451f5e43>

    In bocca al lupo,
    gerlos

    Buongiorno,

    anche kdeconnect permette di eseguire script da remoto usando il
    cellulare e può essere installato anche solo come programma da linea di comando sul pc che ha kodi. Non so se sia più semplice che usare termux,
    ma puoi confrontare le due opzioni.

    saluti,
    Nicola

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Thu Feb 27 14:50:01 2025
    Francesco Potortì:
    Per annerire lo schermo bisogna premere una sequenza di otto tasti
    sul telecomando, che è un  po' scomodo.  Alla tv c'è attaccato un
    Kodi, che ho scoperto essere in grado di passare al tv una sequenza
    di comandi Cec che annerisce lo schermo usando un semplice script.

    Ora il problema è far partire lo script.  Mi serve un tasto da
    mettere vicino al tv o sul tavolo del soggiorno

    gerlos:
    Io ho risolto un problema analogo (bottone "semplice" per avviare script
    che fanno cose in casa) usando Termux, un emulatore di terminale per
    Android

    nmanca:
    anche kdeconnect permette di eseguire script da remoto usando il
    cellulare

    Grazie a entrambi, mi segno i vostri suggerimenti per un'altra volta, so già che mi torneranno utili.

    Ma qui a me serve un bottone, perché se devo prendere il cellulare, aprirlo, lanciare l'app e top sul bottone, faccio prima a usare il telecomando della tv, che mi trovo già in mano.

    Il mio Kodi gira sotto Libreelec, su un Pi3 che parla alla tv via hdmi. Tornando all'idea del mouse come bottone, immagino di dover intercettare il click prima che arrivi a Kodi, quindi su Libreelec. Proverò a indagare in quel senso.

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Fri Feb 28 15:20:01 2025
    Francesco Potortì:
    Il mio Kodi gira sotto Libreelec, su un Pi3 che parla alla tv via hdmi. Tornando all'idea del mouse come bottone, immagino di dover intercettare il click prima che arrivi a Kodi, quindi su Libreelec. Proverò a indagare in quel senso.

    Diego Zuccato:
    Beh, su Pi hai a disposizione un utilissimo header con tanti I/O. Ne
    puoi usare uno per attaccarci un pulsante e poi te lo gestisci come
    vuoi. Un punto di partenza può essere >https://forums.raspberrypi.com/viewtopic.php?t=250544

    Eccellente riferimento, grazie. A questo punto, visto che il codice è già tutto lì, la seccatura di aprire la scatola del Pi e attaccarci un filo schermato è paragonabile a trovare il codice per intercettare il click del mouse. In più in questo
    modo posso cercare un pulsante che non sia brutto e non sia un mouse.

    Grazie

    -- fp

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)