• =?ISO-8859-15?Q?lanciare_un_programma_dopo_che_il_primo_=E8?= =?ISO-885

    From Leonardo Boselli@21:1/5 to All on Thu Mar 6 20:00:01 2025
    This message is in MIME format. The first part should be readable text,
    while the remaining parts are likely unreadable without MIME-aware tools.

    Sembra facile ma:
    - ho una serie di script che vengono lanciati da at (ma potrebbe essere
    anche crontab, da console o da qualunque altro programma) a orari
    definiti;
    - questi script debbono venir lanciati con comandi del tipo:
    ~/Script/scriptname -p nnnnn -i ./ScriptParam/parametri
    dove nnnnn è un numero di porta su cui viena fatto partire un server
    http su localhost:nnnnn e ./scriptParam/parametri00 è un file che contiene
    i parametri (sotto forma di chiamate GET da inviare al server)
    - in alternativa esiste la chiamata
    ~/Script/sempreloostessonome -p nnnnn -k ./scriptParam/parametri99

    Lo script deve controllare se la porta nnnnn è già "occupata" da un
    processo in ascolto: se la porta è occupata allora invia una serie di
    richieste al processo in ascolto [qualunque sia]; se invece la porta è
    libera fa partire il processo server e quando questo è partito inviargli
    io comandi.
    Da qui le due domande: come controllo se la porta è già in uso e quindi
    mando direttamente i comandi con curl ?
    come faccio in maniera elegante a sapere che il programma è partito ? mi
    viene in mente una linea
    ./script/progname -...(i parametri e i comandi)...... & ; sleep 5
    c'è qualcosa di più pulito ?

    (mi è venuta in mente anche la idea sporca di fare comunque partire
    progname, e si mi ritorna address already in use ignoralo e andare avanti.
    il problema è che applicazioni diverse noin ritornano sempre lo stesso
    error code, e potrebbero darmi errori di tipo diverso, che non vorrei
    perdere)



    --
    Leonardo Boselli
    Firenze, Toscana, Europa

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)