• Programma per creazione itinerario e sua analisi

    From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun Mar 30 16:50:01 2025
    Ciao,

    volevo chiedere se qualcuno usa o conosce software che permettono di
    crearsi un itinerario e analizzarlo.

    gpsrune

    Io sto ora provando gpsprune e per quanto ho imparato fin'ora è facile
    creare il percorso o combinare tra loro percorsi eliminando le parti
    che non sono di interesse.

    Permette anche di crearsi una visualizzazione 3D usando anche sfondi,
    solo che tale visualizzazione è centrata in un punto e quindi risulta "consultabile" in maniera non ottimale, anche lo zoom ha un po' di
    limitazioni. Ho anche visto che si può esportare in formato POV, ma
    ci sono visualizzatori che permettono si superare i limiti che ho
    detto sopra?
    Magari i problemi che ho sono dovuti al fatto che ho appena iniziato
    ad usare il software e non conosco comandi o modalità di generazione
    che permettono di superare quanto indicato.

    Tra le altre funzionalità che ho visto è che si può scaricarsi le
    altitudini dei punti, vedere le previsioni meteo sul percorso,
    cambiare la mappa di sfondo, ...

    OpenStreetMap

    Ho trovato questo link:
    https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia/Sentieri

    che permette di vedere i sentieri mappati. In alto ci sono due
    link per vedere i sentieri a livello mondiale per escursioni a
    piedi e in bici da fuoristrada (ma all'interno ci sono anche
    altre soluzioni).

    Ho visto che posso prendermi un percorso e scaricarmelo per poterlo
    importare in gpsprune. Inoltre qui ci sono dettagli ulteriori,
    come livello di difficoltà e il codice del percorso.

    Ma è possibile scaricarsi anche le parti di openstreetmap non
    "tracciate" da un percorso?
    Ad esempio sono indicate strade e sentieri sulla mappa sottostante,
    che non fanno parte di nessun tracciato; sarebbe interessante potersi
    scaricare tutti questi dentro un rettangolo e poi crearsi facilmente
    un proprio percorso (magari selezionando quello che si vuole ed
    estraendolo da tutto il resto... senza doverlo disegnare a mano...
    non ho ancora visto se questa operazione sia possibile con gpsprune).

    josm

    ho provato ad installare anche josm, ho visto che permette di
    scaricare un agglomerato di tracciati prendendo l'id della relation
    e salvarle in un formato caricabile in gpsprune... però le relation
    le ho viste solo sul sito indicato prima, dove già posso scaricarle
    in formato usabile da gpsprune. Non ho ancora visto dove posso
    prendermi relation fuori direttamente da openstreemap (se possibile).
    Ho anche visto che da qui è possibile avere anche le immagini
    satellitari come sfondo (cosa che è stata inibita dagli altri
    visualizzatori)



    Se c'è qualcuno di esperto che può dare qualche consiglio...
    se c'è qualche software migliore di quelli che ho indicato...
    se c'è un modo per scaricare i percorsi percorribili con
    diversi mezzi (piedi, bici fuoristrada, bici strada, ...)...
    se c'è qualcosa che poi possa anche crearsi un percorso dando
    il punto di inizio e di fine ed escludendo alcune "deviazioni"
    (ho visto che con che con gnome-maps si può fare qualcosa, ma
    a volte fargli fare il percorso voluto è un po' difficile, pur
    mettendo i punti intermedi)

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Paride Desimone@21:1/5 to All on Wed Apr 2 21:40:01 2025
    ------HOBOV18TWCXLEDS5QDVEUX26L3HWDG
    Content-Type: text/plain;
    charset=utf-8
    Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

    Ciao Davide.
    Se ti servono mappe in stile igm, puoi creartele con qgis. Le mappe te le scariche dai sit regionali, su vari layer. Se Invece vuoi, farti delle tracce da seguire successivamente potresti provare oruxmaps su android. Il primo lo utilizzo quando ho
    necessità di avere cartine quando esco con gli scout. Il secondo lo conosco pochissimo.

    /paride

    Il 30 marzo 2025 14:44:10 UTC, Davide Prina <Davide.Prina@null.net> ha scritto: >Ciao,

    volevo chiedere se qualcuno usa o conosce software che permettono di
    crearsi un itinerario e analizzarlo.

    gpsrune

    Io sto ora provando gpsprune e per quanto ho imparato fin'ora è facile >creare il percorso o combinare tra loro percorsi eliminando le parti
    che non sono di interesse.

    Permette anche di crearsi una visualizzazione 3D usando anche sfondi,
    solo che tale visualizzazione è centrata in un punto e quindi risulta >"consultabile" in maniera non ottimale, anche lo zoom ha un po' di >limitazioni. Ho anche visto che si può esportare in formato POV, ma
    ci sono visualizzatori che permettono si superare i limiti che ho
    detto sopra?
    Magari i problemi che ho sono dovuti al fatto che ho appena iniziato
    ad usare il software e non conosco comandi o modalità di generazione
    che permettono di superare quanto indicato.

    Tra le altre funzionalità che ho visto è che si può scaricarsi le >altitudini dei punti, vedere le previsioni meteo sul percorso,
    cambiare la mappa di sfondo, ...

    OpenStreetMap

    Ho trovato questo link: >https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia/Sentieri

    che permette di vedere i sentieri mappati. In alto ci sono due
    link per vedere i sentieri a livello mondiale per escursioni a
    piedi e in bici da fuoristrada (ma all'interno ci sono anche
    altre soluzioni).

    Ho visto che posso prendermi un percorso e scaricarmelo per poterlo
    importare in gpsprune. Inoltre qui ci sono dettagli ulteriori,
    come livello di difficoltà e il codice del percorso.

    Ma è possibile scaricarsi anche le parti di openstreetmap non
    "tracciate" da un percorso?
    Ad esempio sono indicate strade e sentieri sulla mappa sottostante,
    che non fanno parte di nessun tracciato; sarebbe interessante potersi >scaricare tutti questi dentro un rettangolo e poi crearsi facilmente
    un proprio percorso (magari selezionando quello che si vuole ed
    estraendolo da tutto il resto... senza doverlo disegnare a mano...
    non ho ancora visto se questa operazione sia possibile con gpsprune).

    josm

    ho provato ad installare anche josm, ho visto che permette di
    scaricare un agglomerato di tracciati prendendo l'id della relation
    e salvarle in un formato caricabile in gpsprune... però le relation
    le ho viste solo sul sito indicato prima, dove già posso scaricarle
    in formato usabile da gpsprune. Non ho ancora visto dove posso
    prendermi relation fuori direttamente da openstreemap (se possibile).
    Ho anche visto che da qui è possibile avere anche le immagini
    satellitari come sfondo (cosa che è stata inibita dagli altri >visualizzatori)



    Se c'è qualcuno di esperto che può dare qualche consiglio...
    se c'è qualche software migliore di quelli che ho indicato...
    se c'è un modo per scaricare i percorsi percorribili con
    diversi mezzi (piedi, bici fuoristrada, bici strada, ...)...
    se c'è qualcosa che poi possa anche crearsi un percorso dando
    il punto di inizio e di fine ed escludendo alcune "deviazioni"
    (ho visto che con che con gnome-maps si può fare qualcosa, ma
    a volte fargli fare il percorso voluto è un po' difficile, pur
    mettendo i punti intermedi)

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL >license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to >training your model and all the source of the program that use that model


    ------HOBOV18TWCXLEDS5QDVEUX26L3HWDG
    Content-Type: text/html;
    charset=utf-8
    Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

    <html><head></head><body><div dir="auto">Ciao Davide. <br>Se ti servono mappe in stile igm, puoi creartele con qgis. Le mappe te le scariche dai sit regionali, su vari layer. Se Invece vuoi, farti delle tracce da seguire successivamente potresti provare
    oruxmaps su android. Il primo lo utilizzo quando ho necessità di avere cartine quando esco con gli scout. Il secondo lo conosco pochissimo.<br><br>/paride</div><br><br><div class="gmail_quote"><div dir="auto">Il 30 marzo 2025 14:44:10 UTC, Davide Prina &
    lt;Davide.Prina@null.net&gt; ha scritto:</div><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
    <pre class="k9mail"><div dir="auto">Ciao,<br><br>volevo chiedere se qualcuno usa o conosce software che permettono di<br>crearsi un itinerario e analizzarlo.<br><br>gpsrune<br><br>Io sto ora provando gpsprune e per quanto ho imparato fin'ora è facile<br>
    creare il percorso o combinare tra loro percorsi eliminando le parti<br>che non sono di interesse.<br><br>Permette anche di crearsi una visualizzazione 3D usando anche sfondi,<br>solo che tale visualizzazione è centrata in un punto e quindi risulta<br>"
    consultabile" in maniera non ottimale, anche lo zoom ha un po' di<br>limitazioni. Ho anche visto che si può esportare in formato POV, ma<br>ci sono visualizzatori che permettono si superare i limiti che ho<br>detto sopra?<br>Magari i problemi che ho
    sono dovuti al fatto che ho appena iniziato<br>ad usare il software e non conosco comandi o modalità di generazione<br>che permettono di superare quanto indicato.<br><br>Tra le altre funzionalità che ho visto è che si può scaricarsi le<br>altitudini
    dei punti, vedere le previsioni meteo sul percorso,<br>cambiare la mappa di sfondo, ...<br><br>OpenStreetMap<br><br>Ho trovato questo link:<br><a href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia/Sentieri">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia/
    Sentieri</a><br><br>che permette di vedere i sentieri mappati. In alto ci sono due<br>link per vedere i sentieri a livello mondiale per escursioni a<br>piedi e in bici da fuoristrada (ma all'interno ci sono anche<br>altre soluzioni).<br><br>Ho visto che
    posso prendermi un percorso e scaricarmelo per poterlo<br>importare in gpsprune. Inoltre qui ci sono dettagli ulteriori,<br>come livello di difficoltà e il codice del percorso.<br><br>Ma è possibile scaricarsi anche le parti di openstreetmap non<br>"
    tracciate" da un percorso?<br>Ad esempio sono indicate strade e sentieri sulla mappa sottostante,<br>che non fanno parte di nessun tracciato; sarebbe interessante potersi<br>scaricare tutti questi dentro un rettangolo e poi crearsi facilmente<br>un
    proprio percorso (magari selezionando quello che si vuole ed<br>estraendolo da tutto il resto... senza doverlo disegnare a mano...<br>non ho ancora visto se questa operazione sia possibile con gpsprune).<br><br>josm<br><br>ho provato ad installare anche
    josm, ho visto che permette di<br>scaricare un agglomerato di tracciati prendendo l'id della relation<br>e salvarle in un formato caricabile in gpsprune... però le relation<br>le ho viste solo sul sito indicato prima, dove già posso scaricarle<br>in
    formato usabile da gpsprune. Non ho ancora visto dove posso<br>prendermi relation fuori direttamente da openstreemap (se possibile).<br>Ho anche visto che da qui è possibile avere anche le immagini<br>satellitari come sfondo (cosa che è stata inibita
    dagli altri<br>visualizzatori)<br><br><br><br>Se c'è qualcuno di esperto che può dare qualche consiglio...<br>se c'è qualche software migliore di quelli che ho indicato...<br>se c'è un modo per scaricare i percorsi percorribili con<br>diversi mezzi (
    piedi, bici fuoristrada, bici strada, ...)...<br>se c'è qualcosa che poi possa anche crearsi un percorso dando<br>il punto di inizio e di fine ed escludendo alcune "deviazioni"<br>(ho visto che con che con gnome-maps si può fare qualcosa, ma<br>a volte
    fargli fare il percorso voluto è un po' difficile, pur<br>mettendo i punti intermedi)<br><br>Ciao<br>Davide<br><br>--<br>La mia privacy non è affar tuo<br><a href="https://noyb.eu/it">https://noyb.eu/it</a><br>- You do not have my permission to use
    this email to train an AI -<br>If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL<br>license &gt;= 3.0 all the model trained, all the source you have used to<br>training your model and all the source of the program that use that
    model<br><br></div></pre></blockquote></div></body></html> ------HOBOV18TWCXLEDS5QDVEUX26L3HWDG--

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun Apr 6 10:40:01 2025
    Giorgio Longo ha scritto:

    Davide Prina ha scritto:

    volevo chiedere se qualcuno usa o conosce software che permettono di
    crearsi un itinerario e analizzarlo.

    sono un 'vecchietto' mappatore di OSM (ma molto limitato come
    competenze).

    ho visto che è molto complicato, cioè per un uso che ne voglio
    fare io mi sembra davvero troppo professionale.
    Comunque proverò a cercare qualche tutorial o guida per poter
    capire se riesco ad usarlo per gli scopi che voglio raggiungere.

    Io uso molto josm che e` molto potente
    (ti consiglio di scaricarti l'ultima versione dal sito)

    ho preso quello presente in Debian e guardando sul sito dovrebbe
    essere la stessa versione

    Io uso testing
    $ dpkg -l josm

    ii josm 0.0.svn19369+dfsg-1 all Editor for OpenStreetMap

    e sul sito indica (version 19369)

    se c'è qualcosa che poi possa anche crearsi un percorso dando
    il punto di inizio e di fine ed escludendo alcune "deviazioni"
    (ho visto che con che con gnome-maps si può fare qualcosa, ma
    a volte fargli fare il percorso voluto è un po' difficile, pur
    mettendo i punti intermedi)

    online:
    https://maps.openrouteservice.org/
    https://graphhopper.com/maps/

    grazie, questi non li conoscevo. Ho iniziato a dare un'occhiata
    ad entrambi. Però mi sembra che anche questi soffrano delle
    stesse problematiche che accennavo.



    Ho trovato anche quest'altra applicazione in Debian: cyclograph

    Ho scoperto anche questo interessante applicativo, fatto per i
    ciclisti, ma usabile anche in altri casi. Permette di caricare un
    percorso e visualizzare una scala delle pendenze da affrontare[¹].
    Se il percorso è fatto a piedi si possono caricare tutti i punti e
    vedere così per ogni piccolo tratto la pendenza. Peccato che non ci
    siano fasce di pendenza oltre il 18%, nei percorsi a piedi ci possono
    essere pendenze molto superiori. Però nel riepilogo indica anche la
    pendenza massima.

    Ciao
    Davide

    [¹] https://screenshots.debian.net/shrine/screenshot/simage/large-0923c209349fdcfe5400358b69b6162d.png

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun Apr 6 10:30:01 2025
    Giuliano Curti ha scritto:

    Davide Prina ha scritto:

    volevo chiedere se qualcuno usa o conosce software che permettono di
    crearsi un itinerario e analizzarlo.

    gpsrune

    - JOSM è un editor Java per OpenStreetMap; non è vietato che faccia
    delle cose a te utili, ma la sua funzione è altra (editare le mappe
    OSM)

    sì, come avevo indicato ho installato anche questo, però mi sembra
    davvero troppo complesso per un uso di un utente normale.
    A me serve qualcosa di semplice e veloce che possa usare dopo 5-10
    minuti.
    Comunque proverò a darci un'occhiata più approfondita per vedere se
    riesco a usarne una piccola porzione per i miei scopi.

    - puoi chiedere nella comunità QGIS (oltre ad altre di stampo geografico)

    però qui ci sono di sicuro persone "troppo" esperte... come dicevo volevo sapere se un utente "normale" usava già qualche altro software presente in Debian e che mi era sfuggito.

    - fra queste esiste QFIELD, app Android (Apple?)

    no, non voglio usare nulla che non funzioni sul mio desktop Debian.
    Come indicato io voglio studiarmi un po' l'itinerario e poi quando ci sono valutare la situazione e le possibili alternative.

    Probabilmente non avevo spiegato bene la mie esigenza. Faccio delle
    uscite su dei sentieri, quasi esclusivamente in boschi, con il mio
    cane e cerco sentieri poco frequentati (o quasi non frequentati, come
    alcuni che ho trovato) dove posso lasciarlo correre non legato. Quindi
    sono sentieri poco noti e poco "pubblicizzati".
    Il problema è che può capitare che il sentiero sia ostruito (rovi, alberi caduti che non si possono aggirare o scavalcare o passare sotto, frane) o
    non più esistente (ad esempio ti trovi una recinzione) o parzialmente
    visibili solo in determinati periodi dell'anno (ad esempio ne ho fatto
    uno che quando c'è troppa erba o troppe foglie cadute non si vede).
    Quindi mi studio un po' la zona e individuo il possibile percorso da fare
    e se quello non va bene cerco di individuare i limiti per possibili alternative, in modo da capire dove posso tentare di andare e fino a
    quando. E poi preferisco pensare ed orientarmi senza usare qualcosa che
    mi dica dove sono o dove devo andare.
    Secondo me, facendo così conosco meglio i percorsi e inoltre dovrei
    poter risolvere più facilmente eventuali problemi che si possono
    incontrare. Una volta che ho imparato un percorso mi studio delle
    varianti o magari in alcuni punti faccio dei tratti fuori di esso.

    In ogni caso il GPS non è preciso e in diversi luoghi può dare "risposte" molto sbagliate. Quando uno pensa di essere sicuro al 100% tende a
    compiere sbagli che non avrebbe fatto se fosse stato attento perché era insicuro... basta guardare gli articoli che parlano di "morti per GPS"
    per vedere cosa può succedere quando ci si affida in toto a qualcosa
    che si pensa ci sappia sempre dare la risposta esatta o in altri termini
    che non fallisca mai.

    Ciao
    Davide
     
    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun Apr 6 10:50:01 2025
    Paride Desimone ha scritto:

    Se ti servono mappe in stile igm, puoi creartele con qgis.

    no, qgis l'ho scartato perché è davvero troppo per le mie esigenze e
    per quanto so fare io.
    Ho avuto a che fare con applicativi gis o meglio soprattutto con
    dati "cartografici" per lavoro, ma preferisco usare qualcosa di molto
    più semplice e veloce.

    Le mappe te le scariche dai sit regionali, su vari layer.

    sì, lo so. Ad esempio qui in Lombardia c'è il portale geografico che
    permette di prendersi tutte queste mappe... o volendo si possono
    prendere anche altre mappe, come quelle sentinel (europee) o di altri
    stati (come USA).
    Di sicuro quelle regionali non hanno aggiornamenti e magari anche
    dettagli come quelle di sentinel o altri simili.

    Ho visto studi fatti con le immagini sentinel davvero impressionanti,
    ad esempio dopo un terremoto ti faceva vedere le zone in cui il terreno
    si era alzato e abbassato e di quanti millimetri. Inoltre il terreno,
    a livello mondiale, quando avevo visto io qualche anno fa, era mappato,
    se non ricordo male, ogni 2 giorni.

    Uno scopo di sentinel è quello di "vedere" le coltivazioni in campo e determinare la crescita... questo anche per fare i controlli per i fondi
    UE erogati all'agricoltura. Quindi queste immagini sono molto dettagliate
    e precise.

    Però è davvero troppo per l'uso che ne voglio fare io.

    Ciao
    Davide

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Davide Prina@21:1/5 to All on Sun Apr 13 11:50:01 2025
    Giorgio Longo

    Davide Prina ha scritto:
    no, non voglio usare nulla che non funzioni sul mio desktop Debian.
    Come indicato io voglio studiarmi un po' l'itinerario e poi quando ci sono >> valutare la situazione e le possibili alternative.

    Ti spiego come faccio io se ti puo` servire:
    mi creo il percorso con Josm e lo salvo in gpx, poi lo apro in Gpsprune e
    mi scarico le altimetrie (esiste anche in Josm il profilo altimetrico ma
    e` sperimentale) risalvo il file con le altimetrie.
    Poi me lo carico nel gps.

    Se devo presentare il percorso a qualcuno creo con Cyclograph il gafico
    del percorso (molto piu` carino rispetto a GpsPrune).
    Peccato che Cyclograph sia fermo al 2017.

    Creo tutto con Josm perche` ha uno zoom molto efficace, ha le immagini
    aeree (fra cui sentieri segnalati e altro).

    interessante... solo che Josm è molto complicato e faccio un po' fatica
    ad usarlo... per ora ho visto due o tre cose... devo guardarmi qualche
    tutorial e segnarmi come fare le cose

    Ho scoperto anche questo:
    $ apt search routino
    routino/testing,now 3.4.2-1 amd64 [installato]
    insieme di strumenti per trovare un cammino tra due punti

    routino-common/testing,now 3.4.2-1 all [installato, automatico]
    dati per Routino

    routino-www/testing 3.4.2-1 all
    frontend web per routino

    guardando sul sito web[¹] ci sono anche degli esempi interessanti, ad
    esempio la demo UK[²], anche se mi sa che è troppo complesso da configurare/gestire per i miei casi

    Non mi e` chiaro se tu vuoi preparare a casa il tuo percorso e poi andare all'avventura senza gps.

    sì, tieni conto che uscendo con il cane non posso fare percorsi molto
    lunghi. In pratica lo scopo principale è trovare percorsi poco frequentati
    per poter lasciare slegato il cane. Ad esempio ieri mattina abbiamo fatto
    un percorso e non abbiamo incontrato nessuno da quando siamo entrati nei sentieri del bosco.

    Capita a tutti di uscire dal bosco e trovarsi di fronte ad una valle
    senza bosco ma piena di ortiche, e in piena primavera in calzoncini corti
    :)
    Se hai il gps attraversi la valle arrivando dove riprende il bosco e la traccia di sentiero... senza gps vai un po' a destra, un po' a sinistra,
    un po' diritto e quando hai le gambe belle rosse torni a casa.
    Questa si chiama esperienza diretta sulla propria pelle (che, sia chiaro, serve moltissimo).

    sì, ma il mio scopo non è arrivare ad un determinato punto, quindi se incontro qualcosa del genere posso sempre cambiare direzione.

    Ad esempio ieri mi ero studiato un po' la mappa della zona, capito come identificare i limiti del percorso (o meglio della zona) che avevo
    ipotizzato di fare... poi in realtà abbiamo percorso un sentiero diverso
    da quello che volevo fare, però ho trovato un posto pieno di sentieri
    e, a quanto pare, poco frequentato (in alcuni punti la pendenza è davvero impegnativa).

    Inoltre mi serve anche per capire se ci sono punti dove c'è acqua, per il cane, e i cestini (fuori dal bosco), sempre per il cane. Mi segno queste
    cose (mi sono fatto un gpx con solo questi punti), così poi riguardandomi
    la mappa so anche se posso non portare l'acqua e cerco di memorizzare gli altri elementi che mi sono segnato.

    Ciao
    Davide

    [¹]
    https://www.routino.org/

    [²] https://www.routino.org/uk-leaflet/router.html?transport=motorcar;language=en

    --
    La mia privacy non è affar tuo
    https://noyb.eu/it
    - You do not have my permission to use this email to train an AI -
    If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
    training your model and all the source of the program that use that model

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)