Il 06/04/25 11:07, Davide Prina ha scritto:
Chi, come me, usava /tmp, per buttarci dentro file e fare elaborazioni
non potrà più farlo, perché tale directory avrà uno spazio molto
limitato e per buona parte già usato dal sistema.
Questo non mi piace, anche io uso /tmp per elaborazioni. Però /var/tmp
non sembra linkata a /tmp quindi potrebbe essere usata al posto di /tmp.
Il 06/04/25 11:07, Davide Prina ha scritto:
Chi, come me, usava /tmp, per buttarci dentro file e fare elaborazioni non potrà più farlo, perché tale directory avrà uno spazio molto limitato e per buona parte già usato dal sistema.
Alessandro Baggi:
Questo non mi piace, anche io uso /tmp per elaborazioni. Però /var/tmp non sembra linkata a /tmp quindi potrebbe essere usata al posto di /tmp.
In effetti, ormai da molti anni, credo che l'uso raccomandato sia di usare /tmp per le cose piccole, veloci e volatili, e /var/tmp per il resto. CHe poi la raccomandazione sia implicita o esplicita non saprei dire.
Visto che tmp è usabile da tutti gli utenti, io mi sono fatto diversi
script che creano una struttura sotto tmp e permettono di condividere
tra utenti dei file/socket, oltre che a fare elaborazioni, cartella di >download di default del browser (se qualcosa lo voglio tenere lo sposto
io, altrimenti non me ne devo preoccupare perché al prossimo riavvio
viene eliminato), ...
Altra cosa che trovo un po' assurda è la persistenza di /tmp per 10 >giorni... come dicevo alla fine usa sempre dello spazio disco.
Su PC un po' datati e con poca RAM questa soluzione può risultare
abbastanza pesante per le prestazioni del sistema. Inoltre non ho capito
se ogni applicazione viene limitata su quanto può scrivere in /tmp
Sysop: | Keyop |
---|---|
Location: | Huddersfield, West Yorkshire, UK |
Users: | 546 |
Nodes: | 16 (0 / 16) |
Uptime: | 161:45:33 |
Calls: | 10,385 |
Calls today: | 2 |
Files: | 14,057 |
Messages: | 6,416,500 |