• Re: /tmp =?utf-8?Q?diventer=C3=A0?= di tipo tmpfs in Trixies (e =?utf-8

    From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Sun Apr 6 15:40:02 2025
    Il 06/04/25 11:07, Davide Prina ha scritto:
    Chi, come me, usava /tmp, per buttarci dentro file e fare elaborazioni
    non potrà più farlo, perché tale directory avrà uno spazio molto
    limitato e per buona parte già usato dal sistema.

    Alessandro Baggi:
    Questo non mi piace, anche io uso /tmp per elaborazioni. Però /var/tmp
    non sembra linkata a /tmp quindi potrebbe essere usata al posto di /tmp.

    In effetti, ormai da molti anni, credo che l'uso raccomandato sia di usare /tmp per le cose piccole, veloci e volatili, e /var/tmp per il resto. CHe poi la raccomandazione sia implicita o esplicita non saprei dire.

    --
    fp

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From Giuseppe Sacco@21:1/5 to All on Mon Apr 7 12:50:01 2025
    Ciao Davide,

    Il giorno dom, 06/04/2025 alle 15.31 +0200, Francesco Potortì ha scritto:
    Il 06/04/25 11:07, Davide Prina ha scritto:
    Chi, come me, usava /tmp, per buttarci dentro file e fare elaborazioni non potrà più farlo, perché tale directory avrà uno spazio molto limitato e per buona parte già usato dal sistema.

    Alessandro Baggi:
    Questo non mi piace, anche io uso /tmp per elaborazioni. Però /var/tmp non sembra linkata a /tmp quindi potrebbe essere usata al posto di /tmp.

    In effetti, ormai da molti anni, credo che l'uso raccomandato sia di usare /tmp per le cose piccole, veloci e volatili, e /var/tmp per il resto.  CHe poi la raccomandazione sia implicita o esplicita non saprei dire.

    Qui ci sono maggiori informazioni, compreso come ripristinare il precedente comportamento: https://lists.debian.org/debian-devel/2024/05/msg00456.html

    Qui c'è un bel riassunto di com'è andata la discussione su quest'argomento: https://lwn.net/Articles/975565/

    Ciao,
    Giuseppe

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)
  • From =?utf-8?Q?Francesco_Potort=C3=AC?=@21:1/5 to All on Sun Apr 13 12:10:01 2025
    Visto che tmp è usabile da tutti gli utenti, io mi sono fatto diversi
    script che creano una struttura sotto tmp e permettono di condividere
    tra utenti dei file/socket, oltre che a fare elaborazioni, cartella di >download di default del browser (se qualcosa lo voglio tenere lo sposto
    io, altrimenti non me ne devo preoccupare perché al prossimo riavvio
    viene eliminato), ...

    Io credo che fare qualunque tipo di struttura o anche condivisione sotto /tmp non sia una buona idea, se non per cose occasionali o di brevissima durata, e che comunque si sa che non occupano spazio sisgnificativo.

    Altra cosa che trovo un po' assurda è la persistenza di /tmp per 10 >giorni... come dicevo alla fine usa sempre dello spazio disco.

    I dieci giorni sono per evitare di perdere cose per sbaglio, perché uno le ha dimenticate lì, non credo che ci sia nessun'altra ragione. Per esempio il mio sistema si riavvia poche volte l'anno, per cui i dieci giorni in pratica non cambiano niente.
    Per sistemi piccoli immagino che siano configurabili, o comunque è facile aggiungere una pulizia la boot.

    Su PC un po' datati e con poca RAM questa soluzione può risultare
    abbastanza pesante per le prestazioni del sistema. Inoltre non ho capito
    se ogni applicazione viene limitata su quanto può scrivere in /tmp

    No, non c'è modo di farlo, essenzialmente. Per questo dicevo che usare /tmp per cose non volatili e non piccole in generale non è una buona idea. Usre /var/tmp è più appropriato.

    -- fp

    --- SoupGate-Win32 v1.05
    * Origin: fsxNet Usenet Gateway (21:1/5)